|
un' insieme di testi selezionati per favorire e far conoscere le problematiche legate al mondo del marmo
i titoli sono in ordine alfabetico
|
|
|
|
|
AUTOCAD 2000 - LE GUIDE
FREY D. Il filo conduttore dell opera è costituito dal progetto di una casa, che si sviluppa capitolo dopo capitolo, dalla semplice pianta iniziale fino all esecutivo finale, e che permette l inserimento di tutte le funzioni presenti nel programma in un contesto effettivo di progettazione. Un approccio didattico che guida quindi l utente tramite la costante presenza di esempi applicativi. Chiareamente le funzioni descritte sono le stesse che si utilizzano in ambiti diversi dall architettura, come per esempio la progettazione meccanica, l urbanistica, il design e decine di altri ambiti applicativi. Gli argomenti sono presentati in una sequenza progressiva di difficoltà. Il testo è completato da un glossario di tutti i termini in uso nel settore, mentre sul sito relativo troverete tutti i design riportati nell opera.
pg 560 italiano guida
|
|
BATIR - MANUELE DE LA CONSTRUCTION
Presse Polytechniques et Universitaires Romandes - Lausanne
Rene Vittone - Tables des mateières: Données, Travaux préparatoires, Gros oeuvre, Installations, transport, Aménagements intérieurs:..Revetements en pierre naturelle, Aménagements extérieurs. Annexes: Caractéristiques des matèriaux de construction, Système international dunités(SI), Tables de conversion, Conversions concernant la construction, Bibliographie
Français manuale
|
|
CAPPOTTO
Centro Italiano Promozione Cappotto, Via Montecuccoli 21/A, 20147 Milano - tel 02/48302727 Capitolato tecnico descrittivo e manuale applicatore. Sistema cappotto quale sistema tecnologicamente qualificato per lisolamento e il risanamento degli edifici.
italiano manuale
|
|
CODICE DELL EDILIZIA
IPSOA Mario Cicala - Opera aggiornata tre volte l anno - Intreccio tra normativa urbanistica, inerente la gestione e la pianificazione del territorio e la normativa edilizia inerente la costruzione. Guida alla corretta interpretazione di adempimenti e procedure.
12 Vol italiano normativa
|
|
CONSOLIDAMENTI E FONDAZIONI
Pei Editore - M. Bringiotti D. Bottero
Consolidamenti e fondazioni è l unica guida che affronta in maniera unitaria le principali metodologie di rinforzo e stabilizzazione dei terreni. Suddivisa in 4 sezioni e 42 capitoli, analizza in maniera ampia e progressiva le molteplici fasi che conducono alla realizzazione di un Opera di Consolidamento: dalla valutazione delle problematiche geologiche e geotecniche, all individuazione delle metodologie di intervento, e fornisce parametri di confronto tra le diverse tecnologie operative, compreso un ampio settore dedicato all impiantistiche pratiche di Cantiere. La guida descrive esaurientemente le attrezzature ed i materiali, scendendo frequentemente in utili dettagli tecnici, introducendo alcuni aspetti innovativi e descrivendo tecnologie particolari.
pg 600 Italiano guida
|
|
CRANES - GRU: MANUALE ISO
Settore Diffusione Uni, Loredana Francavilla, tel. 02/70024200 fax 70105992 UNI Cranes: questo è il titolo del manuale curato da ISO (International Organization for Standardization) e SIS (Swedish Standards Institute) contenente oltre àé norme specifiche per le gru e le principali norme correlate. Il testo, in inglese, è stato realizzato per facilitare il lavoro di chi opera nel settore, in particolar modo dei progettisti, dei produttori, degli acquirenti di gru e del personale responsabile della sicurezza e della manutenzione.
2 vol inglese normativa
|
|
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE SU CD-ROM
UNI Uni DPI Dintec - Norme tecniche sui dispositivi di protezione individuale della direttiva europea 89/686 DI.475: la sicurezza - il giusto equipaggiamento - i dispositivi di pritezione
italiano normativa
|
|
I MATERIALI DELL EDILIZIA STORICA
La Nuova Italia Scientifica Spa - Umberto Menicali - Tecnologia e impiego dei materiali tradizionali. Indice: i materiali lapidei, i laterizi, le costruzioni in terra cruda, i leganti, le malte tradizionali, il legno, i metalli, il vetro
pg 304 italiano manuale
|
|
L EDILIZIA NELL ANTICHITA
La Nuova Italia Scientifica SpA - Cairoli Fulvio Giuliani - L autore è ordinario di rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi fac. let. Università di Roma, e docente presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene. Tra i vari temi: elementi che influenzano la lettura delle strutture , coperture, strutture di alzato, fondazioni, richiami sui materiali da costruzione, il cantiere etc.
pg 228 architettura
|
|
LA NUOVA CULTURA DEL RECUPERO
Editrice Clueb - Bologna - G. Conti - Il settore del recupero, dopo le esperienze positive legate all edilizia monumentale e ai centri storici, ha sempre più ampliato il suo orizzonte di riferimento, passando dalla piccola scala del cantiere fino alle più complesse problematiche ambientali. L obiettivo principale di questo libro è di proporre una rivisitazione attenta del tema recupero, oggi di grande attualità. Suddiviso in otto capitoli, il libro prende in esame svariati argomenti, che vanno dal cantiere edilizio, ai centri storici, al patrimonio rurale, dalla pianificazione della città, all arredo urbano, alla salvaguardia ambientale.
pg 204 italiano quaderno
|
|
LAVORARE LA PIETRA
La Nuova Italia Scientifica SpA - Peter Rockwell - Manuale per l archeologo, lo storico dell arte e il restauratore. L autore insegna all istituto Centrale del Restauro di Roma, all UNESCO di Venezia e all Istituto di archeologia di Londra. Tra i vari argomenti: la pietra; gli strumenti; le leggi della lavorazione della pietra; metodi; procedimenti architettonici etc.
pg 312 settore
|
|
MANUTENZIONE DELLE FACCIATE
BeMa Editrice - F. Carria - Un settore particolarmente attivo che in questi anni vive il suo momento di grande attualità. Vengono analizzate e descritte tutte le tecniche di intervento per recuperare le facciate nel modo più corretto con particolare attenzione al rispetto dellorigine storica delledificio. Anche per quanto riguarda i materiali lAutore che opera in questo campo, presenta le soluzioni più idonee per ogni specifico intervento secondo un processo logico mirato a garantire la conservazione dei prospetti regolandone i processi dinvecchiamento e assicurando la funzionalità e la durata dellintervento eseguito sia questo architettura, monumento o edificio.
pg 111 italiano tecnica
|
|
MARMI E GRANITI E MACCHINE PER LA LORO LAVORAZIONE
ICE prodotti informativi, Via Liszt 21, 00144 Roma Eur, tel 06/59926793 - ICE Thailandia P048
Studio di mercato dellistituto Nazionale del Commercio con lEstero, attraverso la propria rete di uffici nel mondo quale osservatorio aggiornato.
italiano marketing
|
|
PAVIMENTAZIONI IN PIETRA
La Nuova Italia Scientifica SpA - Giorgio Bianco - Prefazione, criteri progettuali, materiali lapidei: modi d impiego nelle pavimentazioni lapidee tradizionali, il drenaggio, pavimentazioni lapidee e accessibilità, appendice 1: provenienza e qualità dei materiali porfirici, appendice 2: repertorio di pavimentazioni e gradonate.
pg 220 settore
|
|
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI LAPIDEI
La Nuova Italia Scientifica SpA - Giorgio Bianco - Classificazione, definizione, caratteristiche e repertorio dei litotipi italiani impiegabili per pavimenti e/o rivestimenti, proprietà tecniche di rocce impiegabili per pavimenti e/o rivestimenti, nuove tecnologie applicate e sperimentali. Appendice 1: riferimenti normativi. Appendice 2: indice dei litotipi descritti.
pg 296 settore
|
|
PER RECUPERRARE LE FACCIATE
BEMA editore - Vengono analizzate e descritte tutte le tecniche di intervento per recuperare le facciate nel modo più corretto con particolare attenzione al rispetto dell origine storica dell edificio; anche per quanto riguarda i materiali, l autore, che opera in questo campo, presenta le soluzioni più idonee per ogni specifico intervento.
pg 96 manuale
|
|
PIETRE NATURALI NELLE COSTRUZIONI
Ulrico Hoepli Editore, Milano - A. Boeri - Il volume tratta in maniera sintetica gli aspetti connessi al settore, valorizzando lutilizzazione delle pietre naturali in ambito costruttivo mediante lanalisi dei materiali e delle opere ad esse collegate, fornendo indicazioni utili alla scelta ed alla definizione delle modalità applicative. La trattazione affronta temi di catrattere generale, inerenti aspetti di classificazione, reperibilità e proprietà comuni alle varie tipologie litoidi, approfondendone le implicazioni ambientali annesse allattività estrattiva, relazionando terminologie merceologiche, tecniche e scientifiche.
Lanalisi delle specie lapidee è finalizzata allindividuazione delle relazioni tra proprietà fisico-meccaniche, caratteristiche geomofologiche e principali caratteristiche prestazionali.
pg 94 italiano guida settore
|
|
REPERTORIO DI URBANISTICA ED EDILIZIA
Il Sole 24 Ore tel 167-014563 - Laserdata - Un quadro completo della disciplina vigente, in tema di edilizia, strumenti urbanistici e gestione del terriotiro. Uno strumento semplice ed efficace si per il neofita che per lesperto. Ogni voce è corredata di Legislazione, Giurisprudenza, Bibliografia, Definizioni e Commenti dautore, che rendono la materia completa e accessibile a tutti. Inoltre grazie alla funzione Cartella Personale, si può creare un vero e proprio schedario, in cui raccogliere tutta la documentazione di interesse, per averla sempre a portata di mano.
italiano - versione guida
|
|
RISTRUTTURAZIONE RESTAURO RECUPERO EDILIZIO
Dario Flaccovio Editore - Sergio Tiné - Primo esempio di testo su supporto informatico allegato al testo completo del capitolato in formato txt che, non essendo vincolato ad alcuno schema, può essere importato e gestito con Ms-Dos Comp, Macintosh Estensione Pc Exchange
pg152 architettura
|
|
SAVING BUILDING IN CENTRAL AND EASTERN EUROPE
IABSE/AIIIIPC/IVBH, Eth Honggerberg, CH-8093 Zurich, Switzerland - IABSE - Iabse REPORT Volume 77. Colloquium Berlin 1998. Session: Evaluation of Deterioration od Buildings, Structural Safety and Durability of Existing Building, Cost Analysis and Planning, Material and Technology, Repair and Rehabilitation Methods of Panel Buildings,Repair and Rehabilitation Method of Historical Buildings, Energy Saving and Building Physics, Assessment and Rehabilitation od Existing Building after Accidents. 160 illustrations. Format 170x240, ISBN 3-85748-094-8.
pg 268 english architettura
|
|
|
|
|