Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO

01. December 2006 00:11
(last updated: 30. March 2008 16:12)
Pubblicato in NORMATIVA

Leggi tutto


L' attivita' di normazione si sviluppa su tre livelli Internazionale (ISO) europeo (CEN) e nazionale. In generale i prodotti per il mercato europeo sottostanno al Cen e ai singoli Enti Nazionali che recepiscono le direttive comunitarie declinandole allo specifico mercato nazionale ad esempio il mercato italiano viene unificato dalle norme UNI, come quello tedesco dalle norme DIN. Le esportazioni e il mercato negli Stati Uniti invece sono normate da ASTM che sviluppa i propri standard indipendentemente.

Una buona parte delle norme di prodotto e' volontaria, ovvero la sua applicazione non e' necessaria ma sono standard a cui una ditta puo' uniformarsi per aumentare il valore aggiunto del proprio prodotto e possono anche autonomamente essere richieste dalla committenza nel capitolato di appalto, quando invece una norma diventa obbligatoria, ad esempio quelle per la marcatura CE, si definisce armonizzata e viene data comunicazione sulla gazzetta ufficiale. Tutte le norme armonizzate terminano con una appendice detta ZA che si riferisce direttamene alle direttive comunitarie sulle caratteristiche essenziali di prodottto.

Le norme armonizzate specificano
- norme terminologiche (ad esempio i nomi di tutte le pietre naturali estratte in Europa sono nella EN 12440)
- requisiti essenziali: resistenza meccanica e stabilita', sicurezza in caso di incendi, igiene, ambiente, sicurezza e protezione dei prodotti
- I metodi di misurazione e di prova di tali caretteristiche nonche le unita' di misura con cui vanno espressi.
- Procedure di attestazione e documentazioni di conformita'

In Italia la marcatura CE e' obbligo di legge per le pavimentazioni esterne dal 1 Ottobre 2003, per le pavimentazioni interne dal 1 settembre 2006 (lastre) e 1 Agosto 2006 (marmette modulari) e per le scale (lastre) dal 1 Agosto 2006. Le forniture per queste tipologie di prodotto devono riportare la marcatura CE, ovvero le specifiche caratteristiche fisiche e tecniche del materiale fornito, ad esempio per le pavimentazione esterne la resistenza allo scivolamento con superficie bagnata.

Elenco delle norme attualmente in vigore per il settore della pietra naturale e della tecnologia per la sua lavorazione.


EN 12057 MARMETTE MODULARI

EN 12058 LASTRE PER PAVIMENTAZIONE E SCALE

EN 12326-1 ELEMENTI PER COPERTURE DISCONTINUE

EN 12326-2 ARDESIE PER COPERTURE DISCONTINUE - METODI DI PROVA

EN 12440 PIETRA NATURALE: CRITERI PER LA DENOMINAZIONE

EN 1341 LASTRE PER PAVIMENTAZIONI ESTERNE

EN 1342 CUBETTI PER PAVIMENTAZIONI ESTERNE

EN 1467 BLOCCHI GREZZI

EN 1468 LASTRE GREZZE

EN 1469 LASTRE PER RIVESTIMENTI

EN 1925 DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO D'ACQUA PER CAPILLARITA'

EN 1926 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE

EN 1936 DETERMINAZIONE DELLE MASSE VOLUMICHE REALE E APPARENTE E DELLA POROSITA' TOTALE APERTA

EN 771-6 ELEMENTI PER MURATURE

EN 772-1 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEGLI ELEMENTI PER MURATURE

EN 772-11 DETERMINAZIONE DELL'ASSORBIMENTO D'ACQUA PER CAPILLARITA' DEGLI ELEMENTI PER MURATURE

EN 772-16 DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI DEGLI ELEMENTI PER MURATURE

EN 772-20 DETERMINAZIONE DELLA PLANARITA' DELLE FACCE DEGLI ELEMENTI PER MURATURE

EN1343 CORDOLI PER MARCIAPIEDI

----------------------------------------------------------


UNI 10330 TERMINOLOGIA E CLASSIFICAZIONE PIETRA NATURALE

UNI 10813 VERIFICA DELLA PRESENZA DI MICRORGANISMI FOTOSINTETICI SU MATERIALI LAPIDEI MEDIANTE DETERMINAZIONE SPETTROFOTOMETRICA UV/VIS DELLE CLOROFILLE A, B E C

UNI 10859 DETERMINAZIONE DELL'ASSORBIMENTO D'ACQUA PER CAPILLARITA'

UNI 10921 PRODOTTI IDROREPELLENTI - APPLICAZIONE SU PROVINI E DETERMINAZIONE IN LABORATORIO DELLE LORO CARATTERISTICHE

UNI 10922 ALLESTIMENTO DI SEZIONI SOTTILI E SEZIONI LUCIDE DI MATERIALI LAPIDEI COLONIZZATI DA BIODETERGENTI

UNI 10923 ALLESTIMENTO DI PREPARATI BIOLOGICI PER L'OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO OTTICO

UNI 10925 METODOLOGIA PER L'IRRAGGIAMENTO CON LUCE SOLARE ARTIFICIALE

UNI 11018 RIVESTIMENTI E SISTEMI DI ANCORAGGIO PER FACCIATE VENTILATE A MONTAGGIO MECCANICO ISTRUZIONI PER LA PROGETTAZIONE, L'ESECUZIONE E LA MANUTENZIONE RIVESTIMENTI LAPPIDEI E CERAMICI

UNI 11060 DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA E DELLA PERCENTUALE DI VUOTI

UNI 11085 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO D'ACQUA: METODO PONDERALE

UNI 11086 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO D'ACQUA DI EQUILIBRIO

UNI 11087 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI SALI SOLUBILI

UNI 11121 DETERMINAZIONE IN CAMPO DEL CONTENUTO DI ACQUA CON IL METODO AL CARBURO DI CALCIO

UNI 8458-83 TERMINOLOGIA E CLASSIFICAZIONE

UNI 9379 TERMINOLOGIA E CLASSIFICAZIONE

UNI 9724/1 DESCRIZIONE PETROGRAFICA

UNI 9724/2 DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA APPARENTE E DEL COEFFICIENTE D'IMBIMBIZIONE

UNI 9724/3 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE SEMPLICE

UNI 9724/4 CONFEZIONAMENTO SEZIONI SOTTILI E LUCIDE DI MATERIALI LAPIDEI

UNI 9724/5 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE

UNI 9724/6 DETERMINAZIONE DELLA MICRODUREZZA KNOOP

UNI 9724/7 DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA REALE E DELLA POROSITA' TOTALE E ACCESSIBILE

UNI 9724/8 DETERMINAZIONE DEL MODULO ELASTICO DI COMPRESSIONE

UNI 9725 CRITERI DI ACCETTAZIONE

UNI 9726 CRITERI PER L'INFORMAZIONE TECNICA

UNI 9727 PRODOTTI PER LA PULIZIA (CHIMICA) DI RIVESTIMENTI (LAPIDEI E INTONACI) CRITERI PER L'INFORMAZIONE TECNICA

UNI 9728 PRODOTTI PROTETTIVI PER RIVESTIMENTO COSTITUITI DA LAPIDEI ED INTONACI CRITERI PER L'INFORMAZIONE TECNICA

UNI EN 12370 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA ALLA CRISTALLIZZAZIONE DEI SALI

UNI EN 12371 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA AL GELO

UNI EN 12372 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE CON CARICO CONCENTRATO

UNI EN 12407 ESAME PETROGRAFICO

UNI EN 12670 TERMINOLOGIA

UNI EN 13161 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A MOMENTO COSTANTE

UNI EN 13364 DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ROTTURA IN CORRISPONDENZA DEI FORI DI FISSAGGIO

UNI EN 13373 DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEGLI ELEMENTI

UNI EN 13755 DETERMINAZIONE DELL'ASSORBIMENTO D'ACQUA A PRESSIONE ATMOSFERICA

UNI EN 13919 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA ALL'INVECCHIAMENTO DOVUTO A SO2 IN PRESENZA DI UMIDITA'

UNI EN 14066 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA ALL'INVECCHIAMENTO ACCELERATO DOVUTO A SHOCK TERMICO

UNI EN 14146 DETERMINAZIONE DEL MODULO ELASTICO DINAMICO (TRAMITE MISURAZIONE
DELLA FREQUENZA FONDAMENTALE DI RISONANZA)

UNI EN 14147 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA ALL'INVECCHIAMENTO MEDIANTE NEBBIA SALINA

UNI EN 14157 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA ALL'ABRASIONE

UNI EN 14158 DETERMINAZIONE DELL'ENERGIA DI ROTTURA

UNI EN 14205 DETERMINAZIONE DELLA DUREZZA KNOOP

UNI EN 14231 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA ALLO SCIVOLAMENTO TRAMITE L' APPARECCHIATURA DI PROVA A PENDOLO

UNI EN 14579 DETERMINAZIONE DELLA VELOCITA' DI PROPAGAZIONE DEL SUONO

UNI EN 14580 DETERMINAZIONE DEL MODULO ELASTICO STATICO

UNI EN 14581 DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI DILATAZIONE LINEARE TERMICA

UNI EN 14617-1 DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA APPARENTE E DELL'ASSORBIMENTO DELL'ACQUA

UNI EN 14617-10 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA CHIMICA

UNI EN 14617-11 DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI DILATAZIONE TERMICA LINEARE

UNI EN 14617-12 DETERMINAZIONE DELLA STABILITA' DIMENSIONALE

UNI EN 14617-13 DETERMINAZIONE DELLA RESISTIVITA' ELETTRICA

UNI EN 14617-15 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE

UNI EN 14617-16 DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E DELLA QUALITA' DELLA SUPERFICIE DELLE MARMETTE MODULARI

UNI EN 14617-2 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE (CURVATURA)

UNI EN 14617-4 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA ALL'ABRASIONE

UNI EN 14617-5 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA AL GELO E AL DISGELO

UNI EN 14617-6 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA AGLI SBALZI TERMICI

UNI EN 14617-9 DETERMINAZIONE DELLA RESISTANZA ALL'URTO

UNI EN 14618 TERMINOLOGIA E CLASSIFICAZIONE

UNI EN 1804-2 GAMBE E PUNTELLI MECCANIZZATI

UNI EN 1837 ILLUMINAZIONE INTEGRATA ALLE MACCHINE

UNI EN ISO 8662 MACCHINE PORTATILI PER LA LAVORAZIONE DELLE PIETRE E SCROSTATORU AD AGHI

UNI ISO 2972 COMANDO NUMERICO DELLE MACCHINE SEGNI GRAFICI


----------------------------------------------------------

Comitati tecnici CEN (Europa) attivi nella elaborazione di standard normativi

CEN/TC 246
“Natural Stones”

CEN/TC 178/WG2
“Paving units and kerbs -Natural stone products”;

CEN/TC 128/SC8
“Slate and stone products for roofing”;

CEN/TC 154/SC4
“Hydraulic bound and unbound aggregates”;

CEN/TC 125/WG 1/TG 6
“Masonry units - Natural stone products”.


-------------------------------------------------------------------------

Unita' di misura impegate in ambito UNI EN ISO

Alleghiamo di seguito un breve resoconto delle unita' di misura utilizzate: Si noti che fino a pochi anni fa si utilizzava come unita' di misura della forza applicata il Kg/cm2, ad esempio per la misurazione della compressione semplice, ora e' stato posta come unita' di misura il Pascal, esattamente l' MPa o Mega Pascal.
Il pascal e' una misura della pressione equivalente ad un newton su metro quadrato (N/m2).
1 MPa = 1.000.000 N/m2 = 1 N/mm2 = 0,1 kgf/mm2
1 bar = 100 000 Pa = 0,1 MPa
1 millibar = 100 Pa = 0,1 KPa
1 atmosfera fisica = 101.325 Pa
1 mm Hg = 133,322 Pa
1 pollice Hg* = 3.386 Pa
1 psi = 6.895 Pa

Descrizione petrografica EN 12407 - EN 12440
Nome proprio, Tipologia petrografica, Provenienza

Massa volumetrica apparente e porosita' aperta EN 1936
kg/m3

Carico di rottura a compressione semplice EN 772-1
MPa (la vecchia unita' di misura era kg/cm2)

Reazione al fuoco
A1 senza prove (decisione 96/603 CE)

Resistenza al gelo EN 12371
Percentuale % della riduzione rispetto a normalita'

Resistenza agli shock termici EN 14066
Percentuale % della riduzione rispetto a normalita'

Coefficiente d'imbibizione EN 772-11
Percentuale % della variazione di peso

Permeabilita' al vapore acqueo EN ISO 12573
Percentuale % della variazione di peso

Resistenza a flessione EN 12372 - EN 13161
MPa (la vecchia unita' di misura era kg/cm2)

Resistenza allo scivolamento EN 14231
SRV (solo se la rugosita' superficiale e' inferiore a 1 mm)

Microdurezza Knoop EN 14205
MPa (la vecchia unita' di misura era kg/cm2)

Modulo elastico secante
MPa (la vecchia unita' di misura era kg/cm2)

Modulo elastico tangente
MPa (la vecchia unita' di misura era kg/cm2)

Resistenza all'urto UNI 320724
J/cm

Carico di rottura nei punti di fissaggio EN 13364
MPa (la vecchia unita' di misura era kg/cm2)

Resistenza all'usura (coefficiente assoluto) EN 14157
mm

Resistenza all'usura (coefficiente relativo) EN 14157
numero puro

-------------------------------------------------------------------------


Ente Nazionale
Italiano di Unificazione
www.uni.com

Via Sannio 2 - 20133 Milano
tel. 02.700241 - fax 02.70105992
Informazioni presso
Segreteria Tecnica
SC4/EDL - UNI
tel. 02.700.241 -02.70106106



Argomenti correlati (1)
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO

Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever