|
un' insieme di testi selezionati per favorire e far conoscere le problematiche legate al mondo del marmo
i titoli sono in ordine alfabetico
|
|
|
|
|
ATTIVITA ESTRATTIVE NORME DI IGIENE
E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Istituto Materiali Inerti Srl Domenico Savoca Un volume indispensabile per quanti operano nel settore delle cave e delle miniere. In appendice presenta norme, decreti e circolari di riferimento aggiornati al 1998. Inidice: le attività estrattive, la sicurezza nelle attività estrattive, le normative europee in materia di sicurezza nelle attività estrattive, organismi nazionali e sovranazionali in materia, direttiva macchine, il decreto legislativo n. 626/94 applicato alle attività estrattive, decreto legislativo n. 624/96, valutazione dei rischi, linee guida per la valutazione dei rischi, il documento di sicurezza e salute, disposizioni normative e documento di sicurezza e salute, esplosivi, rischi di esposizione al rumore, rischio da esposizione a polveri e gas, rischio di esposizione a vibrazioni, ad amianto, a radiazioni, rischio elettrico, verifiche periodiche, segnaletica, sanzioni, procedura penale e vigilanza, le ispezione dellautorità di vigilanza.
italiano geologia
|
|
CAVE - LA LEGISLAZIONE REGIONALE
PEI, Strada Naviglio Alto 46, 43100 Parma, fax 0521/773572
I. Abate - M. LAltrelli - Raccolta in un unico testo della normativa regionale vigente in materia di attività estrattiva di cava, con una visione culturale tesa a collegare ed integrare concetti di produzione ed ambiente con la conseguente associazione di tutelare gli obiettivi di equilibrio ambientale con quelli produttivi del settore estrattivo con possono più essere considerati separati.Il libro vuol essere un contributo che raccoglie la legislazione regionale del settore con riferimente alla principale normativa statale ed alle leggi correlate alle attività di cava. Se cè carenza nella legislazione questa non è imputabile alle regioni bensì allo Stato che non ha ancora provveduto ad emanare una legge quadro sulle attività estrattive. Manuale agile e di rapida consultazione, si possono trovare le norme o listituto giuridico di riferimento e compararli con lequivalente di unaltra regione;
pg 500 Italiano guida escavazione
|
|
COLTIVAZIONE DI PIETRE E MINERALI LITOIDI
GEAM, Ass. Georisorse e Ambiente, Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino tel. 011/5647681
Atti del Convegno - Atti del 1° Convegno Internazionale sulla coltivazione di pietre e minerali litoidi, ottobre 1974.
3 Vol italiano quaderno
|
|
COME CONDURRE UNA PRESENTAZIONE TECNICA
Franco Angeli - Viale Monza 106 - 20127 Milano, fax 02-2613268 - Geri E. H. McArdleGuida per i tecnici e specialisti che devono effettuare incontri di formazione con clienti, utenti etc. Serie 50 minuti
pg 160 italiano guida
|
|
FATTORE 4 - COME RIDURRE LIMPATTO AMBIENTALE
Edizioni Ambiente Srl, Via Guerrazzi 27, 20145 MILANO, tel 02-33602977 fax 02-33604241 E.U. von Weizsacker, A. B. Lovins, L.H. Lovins - Come ridurre limpatto ambientale moltiplicando per quattro lefficienza della produzione. Esiste concretamente la possibilità di raddoppiare il benessere dimezzando il prelievo di risorse naturali? Gli autori di fattore 4 rispondono di sì, dimostrando che questo è anche lunico modo realistico per ridurre limpatto ambientale della produzione industriale. Linquinamento non è altro che la dispersione di una risorsa nel posto sbagliato. Esempi concreti anchi dal settore edilizia. Traccia di nuovi orientamenti per le strategie economiche, fiscali e di politica sociale. Fattore 4 è un volume che traccia una linea davanguardia nella ricerca ambientale ed è rivolto non solo agli operatori, ma anche agli Enti pubblici, al mondo della scuola e della formazione.
255 italiano manuale
|
|
GUIDA AL TUNNELLING - LARTE E LA TECNICA
Edizioni Pei Srl - M. Bringiotti - Suddivisa in 42 capitoli, analizza in maniera ampia e progressiva le molteplici fasi che conducono alla realizzazione di un opera in sottosuolo: dalle problematiche geologiche e geotecniche che definiscono la sua progettazione, alla valutazione delle metodologie di intervento, fornendo parametri di confronto fra le diverse tecnologie, compreso un ampio settore dedicato allimpiantistica pratica di cantiere. La guida, arricchita da unampia documentazione fotografica, descrive attrezzature e materiali precisando utili dettagli tecnici; tratta dal punto di vista teorico ed applicativo tutti i servizi di cantiere, quali laria compressa e la ventilazione, si sofferma su aspetti quali il piano di sicurezza e la stima dei costi, introduce spunti innovativi e descrive tecnologie particolari.
Questa guida è un valido strumento di consultazione e di arricchimento personale per imprese, tecnici e quanti operano nel mondo delle costruzioni.
pg 750 italiano guida
|
|
GUIDA ALLINDUSTRIA ESTRATTIVA ED AL RICICLAGGIO
PEI, Strada Naviglio Alto 46, 43100 Parma, tel 0521/771818 fax 0521/773572 Associazione Nazionale Ingegneri Minerari - Terza edizione. Strumento di lavoro per gli operatori del settore estrattivo, per le imprese e per chi ricicla professionalmente materiali edili provenienti da demolizioni, raggruppa produttori e distributori di macchinari, attrezzature ed accessori necessari allo svolgimento della loro attività. Repertorio aziende fdornitrice. Normativa vigente italiana, leggi regionali e nazionali, discipline ambientali, localizzazione delle estrazioni in italia, elenchi merceologici, cava, scavo, trasporto, produzione inerti, trattamento fanghi, acque etc., rassegna impianti di riciclaggio della macerie da demolizione e degli scarti di lavorazione.
pg 300 italiano guida
|
|
GUIDA ALLA DIRETTIVA SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE
Pirola Tecnica Cod. 9974/01 - Scannavino Isidoro (a cura di) - Questa pubblicazione che contiene un software su due floppy disk é una guida pratica in tema di materiali da costruzione.
Il testo tratta documenti interpretativi della Direttiva 89/106/CEE, emanati dalla Commissione CEE che precisano i requisaiti essenziali dei materiali in tema di resistenza meccanica e stabilità, sicurezza in caso di incendio, igiene salute e ambiente, sicurezza nellimpiego, protezione contro il rumore, risparmio energetico e ritenzione del calore.
I due floppy disk guidano alla conoscenza degli adempimenti sui requisiti previsti e in particolare riporta la Direttiva 89/106/CEE, il regolamento di attuazione di recepimento e una guida alla lettura di questultimo.
pg 260 italiano guida
|
|
LA COLTIVAZIONE IN SOTTERRANEO DELLE ROCCE ORNAMENTALI
GEAM, Ass. Georisorse e Ambiente, Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino tel 011/5647681Associazione Georisorse e Ambiente - Quaderni di studi e di documentazione italiano guida escavazione
|
|
LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE ESTRATTIVO
Edizioni Pei Sul - A. Guizzardi - Il documento di salute e sicurezza e gli adempimenti di cui al D. Lgs.624/96 costituiscono la base su cui lautore ha costruito quella che possiamo definire non una semplice raccolta di norme ma un vero strumento di lavoro, una guida per affrontare e risolvere concretamente i problemi inerenti la sicurezza della cava. Fanno parte del volume anche tutte quelle schede e quella documentazione necessaria ad espletare le varie formalità tecnico-amministrative cui sono chiamati i cavatori, con esempi e suggerimenti dettati dalle normative e dalla esperienza maturata in cantiere. Tutti coloro, siano imprese o tecnici, che operano nel settore estrattivo, dalle cave di argilla e quelle di materiali pregiati o di inerti da costruzione, possono avvalersi proficuamente di questo prezioso ed unico compendio.
pg 500 italiano guida
|
|
LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI RIFUTI
Buffetti - Maurizio Santoloci, Maurizio Pernice - Gli adempimenti dopo il Dlgs 22/97, La nuova disciplina in materia di rifiuti. Primi aspetti di principio applicativi del dlgs 5 febbraio 1997, n. 22.
Le finalità del testo sono essenzialmente pratiche e mirano a una spiegazione dei principi e degli adempimenti imposti.
11 capitoli: principi; campo di applicazione; concetto di rifiuto; competenze; procedure ordinarie e semplificate; oneri; obblighi e adempimenti dei produttori e dei detenteri dei rifiuti; divieti bonifiche e sistema sanzionatorio; rapporti con le altre leggi; gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio.
pg 194 italiano normativa
|
|
MACCHINE E ATTREZZATURE PER LINDUSTRIA LAPIDEA
ICE prodotti informativi, Via Liszt 21, 00144 Roma Eur, tel 06/59926793
ICE VietNam M103 . Studio di mercato dellistituto Nazionale del Commercio con lEstero, attraverso la propria rete di uffici nel mondo quale osservatorio aggiornato.
pg 110 italiano marketing
|
|
MACCHINE SICURE
UNI Ufficio Abbonamenti tel. 02/70024384 fax 02/70105992 - UNI - edizione del CD-ROM aggiornato al 31.3.99 che contiene circa 400 norme UNI utili alladempimento dei requisiti stabiliti dalla Direttiva Macchine 89/392. Tutte le norme sono ricercabili con chiavi multiple, stampabili ed esportabili attraverso la funzione copia/incolla. Il CDRom contiene inoltre: una seezione legislativa corredata da link alle norme citate, un glossario dei termini sulla sicurezza delle macchine. italiano normativa
|
|
MANUALE DEL PORFIDO
ESPO Ente Sviluppo Porfido - Albiano TN -. Paolo Tomio e Fiorino Filippi - 15 capitoli per descrivere le caratteristiche del porfido, per informare compiutamente circa le caratteristiche tecnico-fisiche, tipologie produttive, modalità dutilizzo e per valorizzare luso di questa pietra naturale sia nelle pavimentazione che nei rivestimenti nella sua vasta gamma cromatica.
pg 254 italiano settore
|
|
MATERIALI LAPIDEI E MACCHINE PER LA LORO LAVORAZIONE
ICE prodotti informativi, Via Liszt 21, 00144 Roma Eur, tel 06/59926793 ICE Rep. Ceca 1799
Studio di mercato dellistituto Nazionale del Commercio con lEstero, attraverso la propria rete di uffici nel mondo quale osservatorio aggiornato. Anche su CD
italiano marketing
|
|
POMPE
P. Lecouey - Introduzione alle tecniche di pompaggio pg 288 italiano manuale
|
|
STONE PLANTS AND STONE PROCESSING MACHINERY
ICE prodotti informativi, Via Liszt 21, 00144 Roma Eur, tel 06/59926793
ICE - Libano M139
Studio di mercato dellistituto Nazionale del Commercio con lEstero, attraverso la propria rete di uffici nel mondo quale osservatorio aggiornato.
pg 70 italiano marketing
|
|
|
|
|