un' insieme di testi selezionati per favorire e far conoscere le problematiche legate al mondo del marmo

i titoli sono in ordine alfabetico



ARCHITETTURA


EDILIZIA


SCULTURA


GEOLOGIA


LAVORAZIONE


ECONOMIA


NORMATIVE


STORIA

ARCHITECTURE CONTEMPORAINE 1955-1995
Cahiers Du Patrimonie Architectural De Paris
Edition Ferre’, Paris Ferre’ Felipe
“Architecture Contemporaine 1955-1995” é il primo volume della Collana “Cahier du patrimonie architectural de Paris” e vi si racconta l’architettura parigina di questi 40 anni. Il volume è corredato da fotografie e disegni che illustrano opere come Le Forum des Halles, un edificio per alloggi popolari, un Caffè progettato da Philippe Stark, sculture di Daniel Buren.
Nel testo sono riportati, oltre le informazioni tecniche, interventi degli architetti Claude Parent, Claude Vasconi, Georges Pencreach e Jean Willerval, che hanno contribuito alla realizzazione delle nuove architetture di Parigi.
pg 64 francese architettura data 2000

ARCHITETTI ITALIANI A SAN PIETROBURGO
Il Polifilo - Konstantin Malinovwkij
Nell’introduzione Gianni Mezzanotte racconta come, calcolato in vite umane, il costo dell’edificazione di San Pietroburgo ammontasse 100mila vittime (tanti furono gli operai morti per costruire la nuova capitale voluta da Pietro il Grande con la collaborazione di architetti chiamati da tutta Europa). Il libro mette a fuoco il lavoro degli italiani Trezzini, Chiaveri, Rastrelli, Rinaldi, Quarenghi, Rusca e della famiglia Rossi. Di ciascuno fornisce schede, fac-simile dei disegni e riproduzioni d’epoca degli edifici.
pg 196 italiano architettura

ARCHITETTURA BAROCCA
ELECTA Via Trentacoste 7 - 20134 Milano CHRISTAN NORBERG-SCHULZ
illustrazioni in bianco e nero. ISBN 88-435-2461-5
pg 228 Italiano architettura

ARCHITETTURA BIZANTINA
ELECTA Via Trentacoste 7 - 20134 Milano Cyril Mango 397 illustrazioni in bianco e nero. ISBN 88-435-2462-3
pg 216 Italiano architettura

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Electa Via Trentacoste 7 - 20134 Milano Manfredo Tafuri - Francesco Dal Co 688
illustrazioni in bianco e nero. ISBN 88-435-2463-1
pg 428 Italiano architettura

ARCHITETTURA DEL RINASCIMENTO
Electa, Via Trentacoste 7 - 20134 Milano Peter Murray 351 illustrazioni in bianco e nero. ISBN 88-435-2466-6
pg 200 Italiano architettura

ARCHITETTURA DELL’ OTTOCENTO
Electa, Via Trentacoste 7 - 20134 Milano Robin Middleton - David Watkin
644 illustrazioni in bianco e nero ISBN 88-435-2465-8408
Italiano architettura

ARCHITETTURA DELL’OTTOCENTO
Electa, Via Trentacoste 7 - 20134 Milano Robin Middleton - David Watkin 664 illustrazioni in bianco e nero. ISBN 88-435-2465-8
pg 408 Italiano architettura

ARCHITETTURA GRECA
Electa, Via Trentacoste 7 - 20134 Milano
Roland Martin 267 illustrazioni in bianco e nero.pg 200 italiano architettura

ARCHITETTURA ISLAMICA
Electa, Via Trentacoste 7 - 20134 Milano
John D Hoag 353 illustrazioni in bianco e nero pg 200 architettura

ARCHITETTURA MESOAMERICANA
Electa, Via Trentacoste 7 - 20134 Milano
Paul Gendrop, Doris Heyden 314 illustrazioni in bianco e nero
pg 236 italiano architettura

ARCHITETTURA ORIENTALE
Electa, Via Trentacoste 7 - 20134 Milano
Mario Bussagli 528 illustrazioni in bianco e nero pg 420 italiano architettura

ARCHITETTURA PRIMITIVA
Electa, Via Trentacoste 7 - 20134 Milano
Enrico Guidoni 312 illustrazioni in bianco e enro pg 236 italiano architettura

ARCHITETTURA ROMANA
Electa, Via Trentacoste 7 - 20134 Milano
John B Wrad-Perkins 326 illustrazioni in bianco e neropg 208 italiano architettura

ARCHITETTURA ROMANICA
Electa, Via Trentacoste 7 - 20134 Milano
Hans Erich Kubach 301 illustrazioni in bianco e nero 227 italiano architettura

ARCHITETTURA TARDOBAROCCA
Electa, Via Trentacoste 7 - 20134 Milano
Christian Norberg-Schulz 347 illustrazioni in bianco e nero pg 220 italiano architettura

ARCHIVI DEL MARMO - L’ARCHIVIO BESSI - 1900/1960
ALDUS - Casa di Edizioni in Carrara -1997 -
Canali Daniele - Fare storia attraverso l’evoluzione dell’immagine fotografica legata ad uno specifico territorio, ricostruire le permanenze ed il cambiamento prodotti sul paesaggio e sulle strutture economiche e sociali, sulla Società civile di Carrara e del suo circondario da un’industria bimillenaria quale l’escavazione dei marmi, é il compito di questa nuova collana.
Il marmo e la memoria della città sono cosa indissolubile. Nel volume vengono proposte splendide immagini di due maestri della fotografia del marmo, Vittorio Valenti (1859/1905) e Ilario Bessi (1903/1986) che hanno saputo interpretare due fondamentali periodi di crescita e di trasformazione di quel territorio.
pg 178 italiano/inglese letterario

ATTIVITA’ ESTRATTIVA E RECUPERO AMBIENTALE
EDIZIONI PEI SRL I. Abate - M. L’ Altrelli - La ricerca è orientata a fornire ai lettori preliminarmente un quadro conoscitivo delle attività estrattive ed in particolare alle cave. Questo saggio vuole focalizzare alcuni aspetti di natura giuridica, mineraria e ambientale sulle attività estrattive.
pg 372 italiano geologia

BANCA DATI MULTIMEDIALE
SU CD-ROM PER L’ARCHITETTURA E L’EDILIZIA
Apice Editoria Elettronica Milano - Marcello Del Gaudio, Antonio Clemente - Guida versione Windows 3.1 o superiore -386 DX, 4Mb Ram, scheda video SVGA. Foto, testi, disegni, progetti urbani, particolari costruttivi, schede tecniche, voci di capitolato, prezzi e modelli tridimensionali. italiano architettura

DESIGNING WITH STONE
Ealing Pubblications Ltd, Weir Bank, Bray, Maidenhead, Berks SL6 2ED, England - FAX 0044.1628.636123 - This is a new guide for all stone users. It’s written by geologists, engineers and other specialists, of different nationality, with knowledge and experience in cladding, roofing, flooring and paving. The guide shows current recommendations and methods for the use of granite, marble and other stones and explains the petrography and potential for their best application.The guide includes detailed frameworks and photos for some development of models that can be used for stone in building applications.
pg 228 english guida

DIETRO LE ARCHITETTURE
Alinea Editrice, Firenze R. Roda
Il volume raccoglie tredici colloqui con prestigiosi esponenti dell’architettura europea. La crescente complessità delle forme organizzative e produttive del settore delle costruzioni porta a risposte mlolto articolate e differenziate da parte degli rchitetti, che configurano una vera e propria sperimentazione diffusa, in larga parte sconosciuta e inesplorata.Le interviste hanno analizzato la storia di alcune opere particolarmente significative, ricostruendo attraverso di esse il metodo di lavoro che portato a risultati di eccellenza. Gli studi professionali inclusi sono: Gregotti Associati International, Gino Valle Archietti Associati, Mario Botta, Natalini Architetti, Aldo Rossi, Aurelio Galfetti, Livio Vacchini, Pierluigi Spadolini e Associati, Taller de Arquitectura, Ganz e Rolfes, Arup Associates, Sir Norman Fioster and Partners, Jean Nouvel Architectures.
320 italiano architettura

EMOZIONI DI PIETRA
Skira Editore Milano - Mario Botta - Il tema dell’ edificio pubblico attraversa la ricerca del Maestro ticinese e porta ad una serie di interventi architettonici in cui valore simbolico e scelta progettuale giocano a più livelli, restituendo lavori originali e in forte simbiosi con il contesto e la sua storia. Queste undici architetture pubbliche, costruite dall’ inizio degli anni ‘90 a oggi, rappresentano una dichiarazione di poesia e insieme di evoluzione di una ricerca costante nel tempo, in cui un uso sapiente della geometria, il controllo del cantiere e dei materiali, una sottile lettura dei valori “immanenti” dell’ architettura stessa, illustrano una nuova fase dell’architettura di Botta.
pg 274 italiano architettura

ESPERIENZE DI ARCHITETTURA: GENERAZIONI A CONFRONTO
Clorindo Testa, Juan Navarro Baldeweg - Questa pubblicazione rappresenta gli atti di un ciclo di conferenze tenuto al Centro Manifestazioni Mercato Coperto di Mendrisio nei mesi di giugno e luglio 1996, organizzato dall’ Accademia di architettura quale manifestazione inaugurale della propria attività, iniziata con il primo anno accademico nell’ ottobre dello stesso anno. La collana “i Quaderni” propone una riflessione parziale ma molto specialistica sul processo progettuale di uno o più architetti. In particolare, questo terzo “Quaderno” evidenzia il rapporto tra le arti attraverso l’ esperienza di due architetti-pittori. In essi emerge l’ intrecciarsi di modelli e riferimenti archutettonici con espressioni cromatiche e artistiche. Pittura e architettura sono due espressioni artistiche che per propria natura si sono confrontate sempre con il quotidiano e il sociale. La rappresentazione architettonica e quella artistica occupano lo stesso tempo, lo stesso spazio e lo stesso luogo, da ciò l’ interrelazione e il pìassaggio fra le due discipline sono continui, anzi molto spesso architettura e arte si fondono.
pg 83 italiano architettura

EUROPA E ARCHITETTURA DOMANI
Conseil Des Architectes D’europe,
Secretariat General, Av. Louise 207, BTE 10, B-1050 Bruxelles tel +32-26450905 fax +32-264509664 - Consiglio degli Architetti d’Europa - All’inizio del 1996 il Consiglio degli Architetti d’Europa, ha prodotto il Libreo Bianco “Europa e Architettura doman”. Si tratta di una pubblicazion importante che pone un punto fermo nell’attività dell’Organizzazione. Una riflessione sulla qualità della vita nelle nostre città, ricentralizzando il ruolo dell’architettura nella pianificazione e promozione di uno sviluppo sostenibile orientato alla preservazione delle di possibilità di vita delle future generazioni. Contro la banalizzazione dei valori, la dogmatizzazione della politica, della concorrenza e la deregolamentaizione del mercato. Riconosacimento del fondamentale ruolo di responsabilità dell’architettura nella gestione e nella tutela dell’interesse pubblico.
inglese-francese in preparazione italiano, tedesco, spagnolo, greco polacco, rumeno
italiano architettura

FACCIATE DI PIETRA
Alinea Editrice Firenze - Di Sivo Michele
In questo libro vengono presentate le diverse tecniche per la messa in opera delle facciate di pietra, specificando le caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali, i tipi di lavorazione, le cause di degrado e le operazioni di manutenzione. Nel volume sono citati i progetti presentati ai più recenti premi di architettura del settore e le tecnologie più comunemente usate.
pg 330 italiano guida

FENG SHUI
ARMONIA DEI LUOGHI PER L’ARCHITETTURA DEL BENESSERE
Hoepli - Puliafito Isabella - Nel libro vengono descritti i fondamentali principi dell’antica arte cinese Feng Shui che insegna come disporre lo spazio e quindi recuperare la poesia del territorio. Il benessere del corpo e della mente può essere raggiunto anche attraverso il modo di costruire o disporre la propria abitazione o l’ambiente di lavoro.
pg 229 italiano letterario

GLI ORDINI CLASSICI IN ARCHITETTURA
Hoepli - Chitham R. - I fondamenti storici, gli ordini nei particolari, l’uso degli ordini, glossario, bibliografia.
pg 152 italiano architettura

GUIDA ALL’ ARCHITETTURA DEL ‘900, SVIZZERA
Electa - Mercedes Daguerre - Da Mario Botta alla scuola ticinese, la Svizzera è teatro di un ampio ventaglio di esperienze architettoniche che trovano nel Razionalismo e nel Regionalismo le loro matrici storiche con le tre culture: tedesca, francese, italiana. 600 opere industriali, 260 schede.
Lit 45000 architettura

I BAGNI
La Nuova Italia Scientifica Spa - Paolo Cangiano - Laura Micocci - Cenni storici, impianti idrici e sanitari, gli apparecchi igienico sanitari, rubinetterie, l’ impianto elettrico, materiali per pavimenti e rivestimenti, la ristrutturazione, idee di distribuzione e arredo, normativa.
pg 158 italiano manuale

IL BAGNO - PROGETTO E QUALITA’
BeMa Editrice - Un sicuro riferimento per tutti coloro che devono progettare e affrontare le problematiche connesse a questo spazio attrezzato. Interessante è il riferimento alla normativa vigente che viene evidenziato nel singolo argomento. Un capitolo è dedicato alla progettazione degli spazi comunitari (uffici, negozi, alberghi, ristoranti) ed uno alla progettazione dei servizi per anziani e disabili. Viene presentata un’ampia panoramica sui prodotti, i materiali, i modelli con esempi, consigli schemi).
pg 128 italiano manuale

IL DETTAGLIO URBANO
Maggioli Editore - Alessandro Ubertazzi - Il Dettaglio urbano, progettare la qualità dello spazio pubblico affronta problematiche che da molti anni l’Arch Ubertazzi va sviluppando nell’ambito della sua attività scientifica e didattica presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Atti del II e III Corso di Aggiornamento “il progetto di arredo urbano: la qualità di dettaglio degli spazi pubblici”. Dipartimento di Disegno Industriale e di Tecnologia dell’Architettura.
pg 420 Italiano architettura

IL DUOMO DI MILANO
IMT tel 02/48005197 - Veneranda Fabbrica del Duomo - CD-Rom per un viaggio virtuale che porta all’interno del Duomo, facendo scoprire i dettagli dei capitelli scolpiti, del coro, delle vetrate, della cripta, per visitare gli angoli più segreti della cattedrale, le innumerevoli sculture fino alle guglie. Il percorso non si snoda solo nello spazio ma anche nel tempo, rivedendo la “crescita” del Duomo attraverso i secoli, leggendo la vita dei personaggio che ne hanno segnato la storia, ascoltando anche brani suggestivi della Cappella Musicale, rivivendo anche il recente restauro dei puloni del tiburio e seguendo il percorso dei blocchi di marmo di Candoglia. presso il Book-shop del Duomo, o Libreria Arcivescovado.
italiano architettura

IL MUSEO DELLA CATTEDRALE DI LUCCA
Umberto Allemandi & C., Torino, 1995 - Bertolucci, Pellegrini, Polano, Rota L’esperienza della collezione del museo d’arte sacra, offre interessanti canoni di riferimento per chi debba progettare un museo o un restauro. Una progettazione meticolosa di ogni minimo particolare. rende grande utilità per i rilievi, i disegni architettonici e la progettazione.
italiano architettura

IL PIANO ARREDO URBANO
La Nuova Italia Scientifica Spa - Giorgio De Ferrari, Vittorio Jacomussi, Clauio Germak, O. LauriniL’ evoluzione della disciplina, la scena urbana: settori e scene di intervento, le forze in gioco, la redazione del piano AU, ambiente urbano e design, colore e città
pg 256 manuale

IL VERDE PUBBLICO
La Nuova Italia Scientifica SpA - Sandro Bruschi - Mirella Di Giovine - Tipologie, progetti, attuazione, normative tecniche, gestione. Tra i vari argomenti: elementi di arredo e impianti tecnici. La carta italiana dei giardini storici
pg 208 manuale

ISTITUZIONI DI RESTAURO DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALIUlrico Hoepli - via Hoepli 5 - 20121 MI, tel 02-864871 Rocchi G. Propedeutica al restauro: campi di applicazione del restauro. Esemplificazioni, notologia e patologia dei beni oggetto del restauro, agenti esterni naturali, nosologia e patologia dei beni oggetti del restauro. Agenti dovuti all’attività umana. Materiali del restauro. Metodologia del restauro. Principi e generalità tecniche di intervento restaurativo.
pg 562 italiano manuale

ITINERARIO BORROMINIANO
Autori Vari - E’ una proposta di itinerario che ripercorre le strade, le vie e le piazze di Roma che è stata la cornice per i progetti di Francesco Castelli, il geniale artista ticinese, detto Borromini.
pag 63 italiano architettura

L’ ARCHITETTURA DELL’ OCCIDENTE
La Nuova Italia Scientifica Stefano Ray - Da Brunelleschi a Palladio: itinerario nell’ architettura del Rinascimento. L’ autore è ordinario di Storia dell’ architettura all’ Università di Roma la Sapienza. Tra i vari temi: sintesi delle origini e la genesi dell’ architettura occidentale; Roma: un’ architettura universale, l’ architettura delle delle cattedrali e delle corti.
pg 328 architettura

LE PIETRE ORNAMENTALI IN ARCHITETTURA
La Nuova Italia Scientifica SpA - Giorgio Bianco - Classificazione, definizione, caratteristiche e repertorio delle pietre ornamentali italiane, proprietà tecniche, prestazioni e caratteristiche, pavimentazioni lapidee, pavimenti lapidei, rivestimenti lapidei, appendice, riferimenti normativi, indice delle pietre ornamentali descritte.
pg 164 settore

LINGUAGGI DELL’ ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Etas Libri - Bruno Zevi - Venti edifici, periodo 45/80 + centro dell’ ultimo decennio presentate con taglio interpretativo. Saggio frutto della riflessione inquieta di una delle figure più eminenti della storia della critica architettonica. architettura

LO SPECCHIO DEL COSMO
La Nuova Italia Scientifica SpA - Stefano Ray - Da Brunelleschi a Palladio: itinerario nell’ architettura del Rinascimento. L’ autore è ordinario di Storia dell’ Architettura all’ Università di Roma la Sapienza. Tra i vari temi: 1401-1580, una linea di tendenza; architettura e sapienza antica; i misteri pagani; illustrazioni etc.
pg 188 architettura

MANUALETTO RDB
Edizioni FAG - Milano - Guida per la progettazione e la costruzione edilizia. Destinato primariamento a progettisti e costruttori, il Manualetto RDB contiene informazioni sulla progettazione e la costruzione, preziose anche per enti e amministrazioni pubbliche, per gli studi tecnici e le facoltà di architettura e ingegneria. Dal 1954 si è arricchito fino a raggiungere 900 pagine, corrdeto di disegni , grafici e tabelle, un vero e proprio vademecum per definire un progetto, scegliere una tipologia strutturale, confrontare prestazioni di comfort ambientale, prefigurare la soluzione integrata . Vi si trovano le principali norme auropee sull’edilizia, parametri di fisica-tecnica e tabelle, modalità di posa in opera, modalità di collaudo e requisiti di accettabilità.
italiano guida

PROFILO DI ARCHITETTURA ITALIANA DEL NOVECENTO
Marsilio, Venezia 1999 - Vincenzo Fontana - L’autore si propone di rappresentare un’immagine completa di ciò che è stata la storia dell’architettura in questo ultimo secolo in Italia. E’ un viaggio che attraversa le varie stagioni rileggendo l’opera dei diversi protagonisti. Partendo dalle suggestioni classiche dei puristi romani si giunge a Libera, al rigore tecnologico di Nervi e quindi a Gregotti, percorrendo poi il filone romantico dei neomedioevali (Boito, Vici, Giovannoni), il neoliberty e il movimento organico. Correnti che hanno marcato le nostre città e il nostro paesaggio, a cui l’autore dà una collocazione ordinata e precisa facendo sempre riferimento al contesto storico, sociale e culturale.
pg 434 italiano architettura

TEATRO CORPO ARCHITETTURA
Laterza Roma-Bari, 1998 - Consonni Giancarlo (a cura di) Che l’architettura sia imparentata con le arti é risaputo ma se il rapporto con pittura, scultura è facile e immediato e con musica e filosofia lo si può verificare con un minimo di ricerca bibliografica, il confronto con il teatro non era stato oggetto finora di studi specifici. Lo ha tentato Giancarlo Consonni organizzando un convegno e raccogliendo in un libro sia gli interventi di Barberio, Corsetti, Canella, De Vita, Istikopoulou, Piccardi, Quadri, Raboni, Ronconi, Vacis e Zappa Mulas, sia un proprio saggio che ripercorre ragioni e storia di questo rapporto. “..Progettare é fare esperienza di quel presentarsi e stare sulla scena e di quell’essere accolto e, insieme, di quell’accogliere”. Non è un caso che molti architetti, tra cui Ernesto Nathan Rogers, cui il libro è dedicato, abbiano provato a calcare la scena, ad animarla, a inventare lo spazio, riempendolo e svuotandolo.
Come se stessero costruendo strade, piazze, case, la stessa città.
pg 242 italiano letterario

TRATTATO DI RESTAURO ARCHITETTONICO
Utet Editrice Via Legnano 28 Milano - Giovanni Carbonara - Le attività di restauro e recupero degli edifici hanno oggi una grande rilevanza: oltre la metà degli investimenti nel campo dell’ edilizia riguarda questo settore. A fronte di questa nuova realtà non esistono sul mercato grandi opere che descrivano in modo completo ed esaustivo questo ampio settore. Il Trattato di Restauro Architettonico vuole calmare questa lacuna. L’ argomento è svolto sotto ogni punto di vista: oltre agli aspetti arhcitettonici e artistico compositivi, sono ampiamente trattati anche quelli normativi ed economici. italiano manuale

VADEMECUM AREA BAGNO
Arredo Bagno / Anima - Vari + UNI/Sanvito - Manuale contenente: terminologie, norme, qualità; documentazione tecnica prodotto; uso, installazione, manutenzione; aggiornamento professionale illustrato dal gruppo INTERAS; assopiastrelle, federceramica e federlegno arred. manuale















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever