|
un' insieme di testi selezionati per favorire e far conoscere le problematiche legate al mondo del marmo
i titoli sono in ordine alfabetico
|
|
|
|
|
BIENNALE DI SCULTURA DI VIGGIU
Electa, Milano, Via Trentacoste 7, 20134 Milano
Luisa Somaini Claudio Cerritelli Esperienze attuali tra Lombardia e Canton Ticino.Listituzione di una rassegna biennale di scultura contemporanea è un momento importante per Viggiù, che vuole porre con diritto il suo piccolo ma ricco museo come polo culturale in una terra da sempre vocata allarte. Opere di Selim Abdullah, Nag arnoldi, Floriano Bodini, Paolo Borghi, Nino Cassani, Aldo Ferrario, Rosalba Gilardi, Paolo Minoli, Giancarlo Sangregorio, Iso Soldini, Francesco Somaini, Giuliano Vangi.
italiano scultura
|
|
LA POLICROMIA NELLA STATUARIA GRECA ARCAICA
L Erma - Valentina Manzelli - L autrice considera la statuaria e le decorazioni architettoniche risalenti al periodo al periodo greco arcaico valutandone l aspetto superficiale, e poiché nella stragrande maggioranza dei casi esso mostrfa la presenza di tracce di colore, cerca di capire e di spiegare il perché del colore. Il volume prende l avvio con un interessante introduzione sul simbolismo dei colori nelle civiltà antiche. Di particolare interesse sono inoltre alcune informazioni prettamente tecniche riguardanti le metodologie arcaiche di produzione dei differenti colori: da dove essi proveniveno, quale origine avevano (vegetale, minerale, animale) e quali erano le differenti tecnologie di prassi utilizzate per la loro stesura.
pg 342 architettura
|
|
LE MANI E IL SASSO
Maria Lea Pedini - Dedicato agli scalpellini di San Marino e alla storia della Repubblica del Titano settore
|
|
MEMORIE NEL BRONZO E NEL MARMO
Motta editore - Michele Pietrantoni - Le statue celebrative svolgono un ruolo altamente civile di esaltazione di virtù destinate a servire da testimonianza e e da ammaestramento. Es. Le cinque giornate di Giuseppe Grandi, Felice Cavallotti di Ernesto Bazzaro, Mazzini di Pietro Casella, a Sandro Pertini di Aldo Rossi. scultura
|
|
VIGGIU, IL MUSEO BUTTI
Comune Di Viggiu - Flaminio Gualdoni - Dedicato a Enrico Butti, scultore e pittore lombardo nellanno dedicata al 150 anniversario della nascita. Il Butti è stato una delle personalità esemplari in ogni senso della scultura di transizione tra Ottocento e Novecento. Più di una volta, in tempi recenti, la critica ha associato il Butti ora alle correnti del verismo sociale, ora a quelle simboliste, ora addirittura allaccademismo monumentale ufficiale, riconoscendogli una precocità di intuizione e di adesione che ne farebbe una sorta di pioniere. tra le sue opere scultoree più famose: , I minatori del Sempione, Alberto da Giussano, Monumento a Verdi, e sculture funerarie quali: Lavoratore in riposo a Varese, lAratura, Mater consolatrix, ede e scetticismo, al Monumentale di Milano. Fotografie di Gottardo Ortelli italiano settore
|
|
|
|
|