un' insieme di testi selezionati per favorire e far conoscere le problematiche legate al mondo del marmo

i titoli sono in ordine alfabetico



ARCHITETTURA


EDILIZIA


SCULTURA


GEOLOGIA


LAVORAZIONE


ECONOMIA


NORMATIVE


STORIA

CARRARA LA CITTA’ E IL MARMO
Zappa Editore - Enrico Dolci Vita vissuta tra i bianchi riflessi del marmo
pg 360 italiano settore

I TRENI DEL MARMO
ETR - Adriano Betti Carboncini - Storia completa del movimento delle merci e delle genti da Carrara a Viareggio, marmo compreso
italiano letterario storico

LA FABBRICA E IL TEMPIO
Diakronia Edizioni - Il restauro infinito del Duomo di Milano, in particolare alle colonne del Tiburio architettura

LE PIETRE DELLE CITTA’ D’ITALIA
Le Monnier Editore, Firenze, 1953 - Francesco Rodolico Italiano settore

OGNI EPOCA HA LA SUA GUIDA
Edinodo, Piazzetta U. Giordano 2, 20122 Milano, 02/76003044, fax 02/76003105
Provincia di Milano Apt - 10 libretti tematici che riassumono i 25 secoli di storia dell’arte di Milano e della sua provincia. A differenza di altre città d’Italia, Milano risulta sovente nascosta, sorprendente e inaspettata. Abbazie, basiliche, castelli, ville, oratori barocchi, infrastrutture industriali o moderne architetture, le guide guidano ad itinerari in 10 argomenti: Dall’antichità al Romanico, Il Gotico, Il Tardogotico e il Rinascimento, Il Cinquecento, Il Seicento e il Settecento, Il Neoclassicismo, L’Eclettismo, Il Liberty e il Déco, Om Novecento, Guida ai Comuni della provincia.APT Milano, Via Marconi, 1, angolo Piazza Duomo, 20123 Milano, tel 02/725241
inglese - tedesco guida - architettura

PIAZZA PALAZZO DI CITTA’
Celid Editore, Torino - Autori Varii - Piazza Palazo di Città è il primo volume di una nuova collana progettata con il concorso dell’Assessorato per l’Ambiente e lo Sviluppo sostenibile, dell’archivio Storico della Città di Torino, della ricerca universitaria svolta al Politecnico di Torino. Collana diretta da Vera Comoli Mondracci, Franco Goy e Rosanna Roccia ha come fine quello di offrire a studiosi, studenti e grande pubblico, uno specchio rigoroso e fedele in cui leggere una parte specifica e determinante della struttura urbanistica e sociale della città: La Piazza e le strade.
Questo infatti è anche il titolo scelto per la collana che intende sia ripercorrere e analizzare storia e vicende d’uso degli spazi di relazione più importanti e simbolici della città, sia evidenziarne il significato attuale e la nuova immagine che deriva dai processi di valorizzazione in atto.
pg 75 italiano architettura

PICASASS
Storia del mestiere e degli uomini che hanno fatto la storia di Viggiù - Macchioni Editore, Via Monti 8, 21022 Azzate Va, tel 0332/890240 - Gottardo Ortelli, Beppe Galli, Gianpiero Gattoni, Giovanni Radice Il volume è edito con il sostegno del Comune di Viggiù in occasione dell’apertura della sezione del Museo Butti dedicata ai Picasass, sezione documentaria di materiali della quale vuole essere il completamento storico. - I “Picasass” è una categoria di lavoratori che ha reso Viggiù famosa e che non ha mai avuto, nei tempi recenti, il meritato e dovuto riconoscimento. - L’ingegnosità dei metodi usati, l’abilità, la fantasia e la creatività nel lavorare la pietra, sin dai secoli passati, ha lasciato nel tempo una traccia indelebile a livello nazionale e internazionale, basti pensare alle opere nelle varie città d’Italia ed all’esportazione della mano d’opera esperta ed intelligente non solo oltr’alpe ma oltre oceano. Nel Vermont tuttora vive una comunità di viggutesi assieme ad altri della Valceresio e del Mendrisiotto che continuano la tradizione marmifera.
pg 128 italiano settore















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever