Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • NANOTECNOLOGIA - APPLICAZIONI SETTORIALI



NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI

14. May 2015 13:41
(last updated: 14. May 2015 13:44)
Pubblicato in MATERIALI

Leggi tutto


le schede materiali si trovano su www.pietredellealpi.com I relativi campioni sono depositati presso la Politeca del Politecnico di Milano /Bovisa. Oggi il progettista che si avvicina alle pietre vuole avere un dialogo costruttivo con un marmista preparato nel rispondere ad ogni quesito ed in grado di valutare il miglior impiego del prodotto sia esso destinato ad una pavimentazione o ad un rivestimento o altro; un marmista che sappia anche affrontare le varie problematiche della posa in opera, della manutenzione preventiva e quan'altro occorra per supportare le scelte di un materiale o di un altro in funzione delle destinazione d'uso più corretta.

L'Associazione ha promosso oltre la conoscenza, l'assistenza, il supporto tecnico ed informativo sulla cultura della pietra. Per i progettisti è stato creato il sito internet: www.assomarmistilombardia.it, Il Catalogo Associativo Come Dove, e Architettura Arredamento Arte con la Pietra Naturale, il Gruppo Pietre delle Alpi, il Servizio di consulenza tecnica, le Condizioni Generali di Vendita, Convegni tecnici, Visite alle cave e offre informazioni sul corretto uso, posa e manutenzione delle pietre in generale e suoi derivati.

La lunga tradizione della nostra professione di marmisti è cominciata dalle montagne perché è lì che la natura ha depositato la nostra materia prima: la pietra, che pur essendo materiale da costruzione, incontra l'architettura e diventa testimonianza di un'epoca storica, di uno stile, si modella alle scelte costruttive ed assume una nuova valenza che sfida le frontiere dei secoli per regalare ancora ai nostri occhi la sensazione di essere “pietra viva”.

pieghevole in pdf


Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever