Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



ALPENSTONES, ESPOSIZIONE DEI MATERIALI ALPINI

24. November 2009 18:28
(last updated: 24. November 2009 18:43)
Pubblicato in ESPOSIZIONI

Leggi tutto


La prima rassegna dei Marmi e Graniti delle Alpi, il salone dedicato alle Pietre, al Design e alla Tecnologia, in programma presso la Fiera di Bolzano da giovedì 13 maggio a sabato 15 maggio 2010.

Con il patrocinio della Regione Trentino Alto Adige e della comunità di lavoro delle Regioni Alpine Arge Alp.
La manifestazione si presenta come un laboratorio culturale e commerciale per lo sviluppo del sistema marmi e graniti delle Alpi, con lo scopo di promuovere il prodotto e le tecnologie anche attraverso le tendenze nel mondo delle costruzioni del design e della eco sostenibilità. Alpenstones è l'appuntamento irrinunciabile per gli operatori del settore granito e lapideo. L’evento è dedicato ai produttori della materia prima, ai macchinari per la lavorazione, ai prodotti strumentali, ai professionisti del settore costruzioni e contract, oltre che ai designer e i decision makers dell’Ente Pubblico che vogliono affermarsi e informarsi in un contesto sempre più specializzato e competitivo. Grazie ad un sistema integrato di servizi che coniuga la qualità dell'offerta espositiva al visitatore professionale, la presenza di numerose e qualificate delegazioni di buyer esteri con iniziative di match-making, la presentazione di studi, ricerche, convegni, iniziative commerciali e culturali utili all’approfondimento del mercato e delle principali tematiche del settore, Alpenstones è il più rilevante evento del 2010 dedicato alle aziende ed agli operatori che trattano pietre naturali delle Alpi. Una grande vetrina nella quale è possibile incontrare il meglio della tradizione e dell'innovazione produttiva delle Alpi, con opere realizzate in Italia, Austria, Svizzera, Francia e Slovenia, e con le e con le molteplici iniziative per far conoscere le peculiarità e la ricchezza delle pietre alpine nonché delle potenzialità espressive dell'uso dei materiali nell'architettura e nel design. Alpenstones promuoverà anche la formazione, con corsi, seminari tecnici e programmi per architetti. Il design e la tecnologia si danno appuntamento ad Alpenstones che si propone come punto di incontro fondamentale per comprendere l'evoluzione le tendenze più attuali del settore della pietra e del design delle Alpi.

PIETRE, UOMINI, CIVILTÀ - LA CULTURA DI ALPENSTONES
Pietre da guardare, da toccare, da usare e rispettare. La civiltà nei territori alpini si è sviluppata in stretto rapporto con la pietra, fin dalla prima comparsa dell’uomo sulle nostre montagne. Da Ötzi ai giorni nostri, la pietra ha accompagnato senza soluzione di continuità, a volte ostacolando, altre consentendo, i tentativi di insediamento umano nelle Alpi. Dall’impatto con la pietra sono nate armi, ma anche strumenti di lavoro, roccaforti ed abitazioni, trincee e strade, in un continuo confronto-scontro che l’uomo ha, da sempre, parimenti subito e ricercato. L’uomo non può prescindere da questo rapporto, si misura con la pietra, deve farci i conti, che a volte tornano, a volte no. Alpenstones è un’occasione unica per mettere a tema questo rapporto, fatto di fatica, dolori, sofferenze, ma anche di soddisfazioni, possibilità, benessere. Con Pietre, Uomini, Civiltà viene affrontata, discussa, indagata la trama stessa della vita

OBIETTIVI
A partire dall’asse di riferimento, si intende porre il rapporto dell’uomo con la pietra come elemento fondante del patrimonio culturale delle zone alpine. Pietre, Uomini, Civiltà, attraverso gli eventi e le iniziative che andranno ad essere attuati, intende contribuire a rafforzare questa identità comune, a salvaguardare gli elementi costitutivi di questo rapporto ed a valorizzarli proprio in quanto patrimonio imprescindibile dello sviluppo dei territori alpini.
Le iniziative di Alpenstones, con Pietre, Uomini, Civiltà saranno opportunamente indicate convocando i possibili referenti ad un tavolo di lavoro congiunto in cui ciascuno possa esprimere le propria progettualità sul tema. L’esito di questo lavoro sarà la messa a sistema degli spunti avendo come riferimento gli obiettivi indicati.

scarica la presentazione in PDF

si possono chiedere informazioni all'Associazione Marmisti della Regione Lombardia ed al Comitato Pietre delle Alpi.


Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever