Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



I MARMI DEL DUOMO DI MILANO, VISITA AL DUOMO DI MILANO

30. May 2013 12:32

Pubblicato in RESTAURO

Leggi tutto


Sabato 11 maggio, L'Associazione culturale Pandora ha guidato un folto gruppo di marmisti dell'Associazione Marmisti della Regione Lombardia che ha sede a Rho nella visita al capolavoro lapideo che è il Duomo di Milano.

Nell'ambito delle reciproche attività è stata una sinergia per diffondere la cultura e la conoscenza dell'arte scultorea  e marmifera in generale. La visita è stata preceduta da una conferenza dello scultore Nicola Gagliardi collaboratore della Veneranda Fabbrica del Duomo e dal signor  Levi Tunisi di Canegrate, progettista delle tecnologie che sono servite al rinforzo delle colonne del tiburio. Il gruppo era accompagnato dal Presidente Alfredo Arnaboldi e dal segretario associativo Emilia Gallini.
In particolare il signor Tunisi ha fatto presente che l'ingegnere Da Passano ha trovato all'interno delle colonne del tiburio non calcinacci e pezzi informi come per le altre 50 ma solidi blocchi di un granito scuro sapientemente appoggiati l'uno sull'altro, imprecisato siccome non sono state fatte analisi petrologiche, Si potrebbe presumere siano gli stessi del basamento dell'abside.
Il duomo di Milano come sappiamo ha problemi strutturali dovuti alla metropolitana e all'abbassamento della falda che stressano una struttura già al limite delle capacità progettuali tanto che si attese un paio di secoli per ultimare il tiburio anche grazie ai lavori di Leonardo da Vinci. Il problema sostanziale è che ogni colonna deve sostenere 10,000 tonnellate di compressione su un terreno paludoso. Una precedente struttura soggiacente al duomo si chiamava san Giovanni ad Fontem e la falda in tempi storica si stima essere stata sui 3 metri di profondità.
Sono stati analizzati i diversi coefficienti di attrito differenziali nei diversi punti del pavimento duomo, che essendo stati costruiti con secoli di diferrenza sono un ottimo esperimento per valutare il grado di resistenza al calpestio, infatti dietro al tiburio dove il rivestimento progettato dal Pellegrini è più antico si vede chiaramente il candoglia più scavato del nero di moltrasio o del rosso di Arzo (sostituito dal Verona nelle parti più recenti).
E' stata pasta particolare attenzione alla capacità dello smog anche all'interno delle navate di attaccare dopo qualche secolo il carbonato di calcio del candoglia che deve essere costantemente, ogni secolo almeno, ripulito.
Gli altari barocchi ai lati delle navate sono invece come tradizione una collezione di marmi policromi seicenteschi oltre alla comparsa del Carrara.
Infine una visita alla sottostante fonte battesimale con blocchi bianchi in marmo di Musso, lo stesso delle Colonne di San lorenzo, mentre il pavimento di Santa Tecla, un fine intarsio, era formato dai tipici marmi imperiali, come il Lithos Romaion la pietra degli imperatori, il porfido rosso antico del monte porfyrion portato direttamente dall' egitto (rosso e verde), o anche il giallo antico della Tunisia. I tipici marmi dell'impero romano.

L'associazione Marmisti della Regione Lombardia, nata nel 1996, a Rho data la vicinanza del polo fieristico di Fiera Milano, raggruppa tutta la filiera della lavorazione del marmo, dalla cava alla posa, e promuove l'uso e la conoscenza delle pietre naturali in architettura, arredamento e arte, organizza simposi, convegni per progettisti e utilizzatori ed è un punto di riferimento per ogni informazione sul "marmo" col sito www.assomarmistilombardia.it


Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever