Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



NORMATIVA

PUBBLICATE LE LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE LEED PER LA PIETRA NATURALE IN ITALIA

16. November 2011 12:37
(last updated: 17. November 2011 15:05)
Pubblicato in NORMATIVA, ATTUALITA', RESTAURO, ECOLOGIA

Leggi tutto


Dopo un'anno di elaborazione sono state pubblicate le linee guida per la certificazione di edifici in Italia secondo la normativa LEED. Questo documento in italiano viene reso disponibile alla collettività settoriale ed è sostanzialmente una griglia adattata al nostro contesto per l'attribuzione di crediti Leed ad un progetto che utilizza pietra naturale. La somma dei crediti se supera una data soglia porta alla certificazione LEED che valuta l'edificio nel suo insieme non tanto i singoli materiali edili. A margine, come partecipanti ai lavori, riconosciamo un plauso all'Architetto Raimondo Lovati per la paziente opera di sintesi.

Condividi

SINTESI DELLO STATO DEGLI STUDI SULL'IMPATTO AMBIENTALE DELLE PIETRE NATURALI

09. November 2010 15:51
(last updated: 30. November 2010 17:59)
Pubblicato in NORMATIVA, ATTUALITA', ECOLOGIA

Leggi tutto


A margine del convegno NEW GREEN STONE AGE del 28 ottobre 2010 presso SAIE/BOLOGNA FIERE le Associazioni ed Organismi presenti esprimono l'opinione che sia stato un primo e importante luogo di approfondimento su tematiche decisive quali quelle della sostenibilità dei prodotti da costruzione, una sfida che il nostro comparto dovrà affrontare nell’immediato futuro e che – stando anche dai riscontri positivi che  raccolti da diverse imprese e istituzioni partecipanti alla conferenza – ha trovato nel convegno un nuovo momento di confronto che starà all’impegno di tutti noi sviluppare con continuità a favore del settore.

Argomenti correlati (3)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE DI LASTRE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA COMUNI (PCR) PER GLI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE SULLA PIETRA NATURALE

Condividi

LA DISCIPLINA ATTUALMENTE APPLICABILE AI RESIDUI DELLA LAVORAZIONE DEL MARMO

04. October 2010 16:21
(last updated: 07. October 2010 17:52)
Pubblicato in NORMATIVA

Leggi tutto


la disciplina attualmente applicabile ai residui della lavorazione del marmo La legge n. 13 del 27 febbraio 2009, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.49 del 28 febbraio 2009 - Suppl. Ordin. n.14 (in vigore dal 1° marzo 2009 - ndr) ha introdotto nella normativa sui rifiuti nuove disposizioni sui residui provenienti dall’estrazione e lavorazione di marmi e pietre

Argomenti correlati (2)
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • FANGHI DEI MARMI  INTESA NEL DISTRETTO SICILIANO SULLA GESTIONE

Condividi

LO SCORPORO DEI MATERIALI LAPIDEI NEI BANDI DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE

04. October 2010 16:02
(last updated: 04. October 2010 16:07)
Pubblicato in ARCHITETTURA, NORMATIVA

Leggi tutto


Uno strumento giuridico per conciliare, nella realizzazione delle opere pubbliche, l’obbligo dell’uso delle pietre locali con le leggi del libero mercato. Ciò diventa possibile», spiega, «scorporando dai bandi di gara il materiale lapideo, il quale verrà fornito direttamente dal committente, a sua volta nel rispetto della procedura degli appalti, aperti a tutti gli estrattori locali. 

(foto: L'Arena di Verona di notte)



Argomenti correlati (2)
  • L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA VENETA UTILIZZERA' I MARMI LOCALI NELLE OPERE DI EDILIZIA POPOLARE
  • CONVEGNO: L'UTILIZZO DEI MATERIALI LAPIDEI LOCALI NELLE COSTRUZIONI

Condividi

SULLA DENOMINAZIONE DELLE SINGOLE PIETRE NATURALI (EN 12670)

04. October 2010 14:23

Pubblicato in NORMATIVA, GEOLOGIA

Leggi tutto


Tante volte, sfogliando i cataloghi delle pietre naturali o semplicemente formulando un’offerta o guardando qualche realizzazione di pietra, ci si stupisce o ci si incuriosisce leggendone i nomi: Onice Fantastico, Wild Chianti, Blue Pearl, Asterix... Effettivamente nel mondo della pietra naturale e dei prodotti agglomerati (cementizi o a base resina) le denominazioni commerciali delle varie tipologie di marmi, graniti e pietre sono spesso frutto della fantasia e della creatività di chi immette il prodotto sul mercato. Di Grazia Signori.

Argomenti correlati (2)
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI

Condividi

FANGHI DEI MARMI  INTESA NEL DISTRETTO SICILIANO SULLA GESTIONE

12. July 2010 18:37
(last updated: 04. October 2010 16:21)
Pubblicato in NORMATIVA

Leggi tutto


Sono state approvate le linee guida per la gestione dei fanghi derivanti dalla lavorazione del marmo. Le suddette linee, frutto dell'attività di concertazione portata avanti dalla Provincia di Ragusa, dalle associazioni di categoria, dalla polizia provinciale, dalla polizia stradale e dai Comuni, scaturiscono dall'applicazione delle norme ambientali che equiparano i fanghi derivanti dalla lavorazione del marmo e delle pietre alle "terre e rocce da scavo".

Argomenti correlati (1)
  • LA DISCIPLINA ATTUALMENTE APPLICABILE AI RESIDUI DELLA LAVORAZIONE DEL MARMO

Condividi

L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA VENETA UTILIZZERA' I MARMI LOCALI NELLE OPERE DI EDILIZIA POPOLARE

04. November 2009 16:43
(last updated: 04. October 2010 16:03)
Pubblicato in NORMATIVA, ATTUALITA'

Leggi tutto


L' Azienda Territoriale per l'edilizia residenziale di Verona (A.T.E.R.), l 'ente pubblico preposto alle case popolari, e il Centro Servizi Marmo di Volargne hanno siglato un protocollo di intesa, durante la passata fiera di Verona che porterà all 'utilizzo di marmi estratti nel territoio Veronese (che non mancano) per le opere di manutenzione e gestione degli immobili di edilizia sociale.

Argomenti correlati (2)
  • LO SCORPORO DEI MATERIALI LAPIDEI NEI BANDI DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE
  • LE NOSTRE PIETRE DIMENTICATE

Condividi

CORSI FORMATIVI UNI SULLA DIRETTIVA MACCHINE

06. March 2009 12:18
(last updated: 06. March 2009 16:42)
Pubblicato in NORMATIVA

Leggi tutto


Pubblicato dall'UNI l'elenco dei prossimi corsi formativi sulla Direttiva Macchine:

Condividi

QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI

16. December 2008 13:15
(last updated: 13. January 2010 13:01)
Pubblicato in MATERIALI, NORMATIVA, TECNOLOGIA

Leggi tutto


La determinazione della scivolosità delle pavimentazioni (di qualsiasi tipo e natura) è una questione molto dibattuta e al momento esistono numerose metodiche di prova, da eseguire esclusivamente in laboratorio o indifferentemente in laboratorio e sulla pavimentazione in essere. I risultati ottenuti dalle diverse metodiche purtroppo non sono correlabili tra loro.

Argomenti correlati (2)
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO

Condividi

CERTIFICAZIONE PER LE PIETRE RICOMPOSTE

01. September 2008 15:50
(last updated: 20. March 2010 17:51)
Pubblicato in MATERIALI, NORMATIVA, ATTUALITA'

Leggi tutto


Gli americani del Gei (Greenguard environmental Institute) assegnano una Doppia certificazione per le pietre naturali ricomposte. La veronese Santa Margherita specializzata nella produzione di agglomerati a base di quarzo e marmo ha ottenuto le certificazioni "Greenguard indoor air quality certification" e la "Greenguard children & schools certification" per l'utilizzo nel rispetto dell'ambiente.

Condividi

INCORAGGIARE LA SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA

06. April 2008 15:51
(last updated: 18. June 2008 13:47)
Pubblicato in NORMATIVA

Leggi tutto


Una nuova norma internazionale: la ISO 21930:2007 "Sustainability in building construction - Environmental declaration of building products" è dedicata a chi progetta gli edifici, ai fabbricanti di prodotti da costruzione, agli utenti ed ai proprietari dell'edificio e per tutti coloro che sono coinvolti nella "filiera costruttiva", sempre più esigenti nell'ottenere informazioni sull'impatto ambientale degli edifici e di altre opere edilizie

Argomenti correlati (2)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO

Condividi

NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO

12. March 2008 18:16
(last updated: 30. March 2008 16:15)
Pubblicato in NORMATIVA

Leggi tutto


Elenco delle norme ASTM per il settore della pietra naturale e della tecnologia per la sua lavorazione, sono il riferimento per gli standard prestazionali dei prodotti destinati alle esportazioni nel mercato nord Americano. ASTM e' indipendente da ISO, CEN e UNI.

Argomenti correlati (1)
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO

Condividi

LA SICUREZZA DEI LAVORATORI

04. March 2008 16:38
(last updated: 06. May 2008 00:09)
Pubblicato in ATTUALITA', NORMATIVA

Leggi tutto


Una nota diffusa dalla Consulta nazionale dell’edilizia, costituita dagli artigiani e dalle pmi di Cna Costruzioni, Aniem, Anaepa, Confartigianato, Casartigiani e Claai, rende chiaro a tutti la posizione nei confronti di fisco e burocrazia su regolarità e sicurezza. “Le imprese artigiane e le pmi dell’edilizia non accettano di essere additate come l’anello debole della catena della regolarità e della sicurezza, né di essere bersaglio di provvedimenti che introducono continuamente nuovi adempimenti burocratici ed oneri economici senza che si produca un efficace contrasto al lavoro nero e si ottengano risultati concreti nella riduzione degli incidenti sul lavoro”.

Condividi

CORSI UNI SULLE NORMATIVE DI PROTEZIONE E SICUREZZA

04. March 2008 15:29
(last updated: 19. March 2008 18:08)
Pubblicato in NORMATIVA

Leggi tutto


L ' uni, l' ente di armonizazzione italiano, organizza corsi per le tutela e la sicurezza nel settore della pietra naturale. Il Titolo IV del D.Lgs. 626/94 che regolamenta l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale stabilisce obblighi ben precisi e sanzionati penalmente per il Datore di Lavoro per quanto riguarda le stesse modalità di utilizzo e di scelta anche in funzione della recente introduzione nella legislazione di valori limite di esposizione insuperabili per i lavoratori.

Argomenti correlati (1)
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO

Condividi

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

04. March 2008 14:50

Pubblicato in NORMATIVA

Leggi tutto


Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 311/06 che introduce l’obbligatorietà della certificazione energetica degli edifici, si rende necessario richiamare alcuni aspetti che possono essere fonte di equivoci. Il decreto legislativo 192/05, che recepiva la direttiva europea sul rendimento energetico in edilizia, precedeva che gli edifici di nuova costruzione e quelli esistenti di superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, sia nel caso di ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l’involucro che di demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria, al termine della costruzione fossero dotati di un attestato di certificazione energetica (art. 6 comma 1).

Condividi

OBBLIGHI DI LEGGE SULLA MARCATURA CE

17. December 2007 16:56
(last updated: 19. March 2008 18:07)
Pubblicato in NORMATIVA

Leggi tutto


La marcatura CE e' obbligo di legge per le pavimentazioni esterne dal 1 Ottobre 2003, per le pavimentazioni interne dal 1 settembre 2006 (lastre) e 1 Agosto 2006 (marmette modulari) e per le scale (lastre) dal 1 Agosto 2006. Le forniture per queste tipologie di prodotto devono riportare la marcatura CE, ovvero le specifiche caratteristiche fisiche e tecniche del materiale fornito, ad esempio per le pavimentazione esterne la resistenza allo scivolamento con superficie bagnata.

Argomenti correlati (1)
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO

Condividi

CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE

06. November 2007 11:08
(last updated: 19. March 2008 18:06)
Pubblicato in NORMATIVA

Leggi tutto


Una nuova decisione dei primi di ottobre della Cassazione ha stabilito che i residui dalla lavorazione di marmo non possono essere considerati rifiuti se vengono poi utilizzati a favore dell'interesse di operatori economici diversi da chi le ha prodotte e non vengono destinate ad attività di recupero o di smaltimento.

Argomenti correlati (1)
  • RIUSO DEI FANGHI DA LAVORAZIONE LAPIDEA, L'ESEMPIO SICILIANO

Condividi

RIUSO DEI FANGHI DA LAVORAZIONE LAPIDEA, L'ESEMPIO SICILIANO

20. July 2007 11:53
(last updated: 04. October 2010 16:27)
Pubblicato in NORMATIVA

Leggi tutto


Le imprese siciliane del marmo potranno riutilizzare i fanghi di risulta della lavorazione in progetti di riqualificazione ambientale e riempimento di cave abbandonate. Lo ha stabilito la presidenza della Regione Sicilia dopo un incontro con una delegazione trapanese e di rappresentanti del settore. La soluzione al problema dello stoccaggio dei fanghi di lavorazione, fino ad oggi considerati rifiuti, sono oggetto di massima attenzione da parte degli organi preposti nel recente decreto legislativo 152 del 2006.

Argomenti correlati (2)
  • LA DISCIPLINA ATTUALMENTE APPLICABILE AI RESIDUI DELLA LAVORAZIONE DEL MARMO
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE

Condividi

NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO

01. December 2006 00:11
(last updated: 30. March 2008 16:12)
Pubblicato in NORMATIVA

Leggi tutto


L' attivita' di normazione si sviluppa su tre livelli Internazionale (ISO) europeo (CEN) e nazionale. In generale i prodotti per il mercato europeo sottostanno al Cen e ai singoli Enti Nazionali che recepiscono le direttive comunitarie declinandole allo specifico mercato nazionale ad esempio il mercato italiano viene unificato dalle norme UNI, come quello tedesco dalle norme DIN. Le esportazioni e il mercato negli Stati Uniti invece sono normate da ASTM che sviluppa i propri standard indipendentemente.

Argomenti correlati (1)
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO

Condividi

SEMINARIO GRATUITO MARCATURA CE - VIDEOMARMOTECA 28 NOVEMBRE 2006

21. November 2006 18:52
(last updated: 19. March 2008 20:42)
Pubblicato in NORMATIVA

Leggi tutto


il Centro Servizi Marmo di Volargne, (Centro Prove Materiali Lapidei convenzionato con l' Associazione Marmisti Lombardia per le prove) organizza per il 28 novembre - martedì prossimo, ore 15.00 un seminario di approfondimento sull'entrata in vigore delle norme per la marcatura CE dei lapidei.

Argomenti correlati (2)
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • IL CENTRO SERVIZI LAPIDEO DEL DISTRETTO VERONESE

Condividi

CORSO GRATUITO UTILIZZO MARCHIO CE

04. August 2006 17:05
(last updated: 21. January 2010 16:59)
Pubblicato in NORMATIVA

Leggi tutto


con l’entrata in vigore delle nuove Norme CE per il nostro settore, riguardanti  gli interni, come di consueto, organizzeremo l’incontro sull’aggiornamento normativo, per il giorno 7 settembre - giovedì - ore   15,00 -  CCIA di Bergamo  Il tema ora sarà “ il Marchio CE e le prove sui materiali lapidei in vigore  dal 1° settembre 2006 per l’interno” L’incontro fa seguito  ai due su “Marchio Ce e Standard di conformità europeo  per i materiali da costruzione" già svolti a  Dalmine/Servitec e a Bergamo/Ccia. Come sempre questi corsi sono gratuiti per i nostri associati.

Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever