Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



LA STATUA DI SANT' ANDREA DEL DUOMO DI MILANO

19. March 2008 12:59
(last updated: 20. March 2008 01:28)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto


Nel suo incessante e continuo impegno la Fabbrica del Duomo di Milano si e' sempre avvalsa di mastri scalpellini e scultori provenienti dal territorio lombardo, la tradizione continua fino ai nostri giorni e anche se le tecnologie di lavorazione sono enormemente migliorate rimane sempre quel fascino antico di una cattedrale Gotica. Nello specifico Il 18 marzo e' stata ultimata la copia della statua di Sant Andrea ad opera dello scultore Nicola Gagliardi e originariamente modellata nel 1810 ed eseguita nel 1811 ad opera dello scultore Gaetano Monti (Milano 1750 - 1827).

La statua originale era stata restaurata piu' volte, l 'ultima nel 1973, ma il degrado dovuto principalmente dall' attacco di inquinanti acidi ha corroso irrimediabilmente il Candoglia. La copia eseguita ricostruisce e reinterpreta tutti i volumi del modellato che sono andati persi per l'inquinamento atmosferico, ha richiesto 6 mesi di lavoro e un blocco di Marmo di Candoglia di 3.30 tonnellate e di misure 2,20 x 1,06 x 0,66 metri. Per la nuova opera ci si e' avvalsi delle piu' nuove tecnologie di lavorazione che permetteranno alla statua di preservarsi meglio nel tempo a venire perche' dalla primaria sgrossatura, all'abbozzo proseguendo poi alla definizione e al riporto punto a punto sono state usate frese e utensili diamantati anziche' punte e scalpelli con relativi mazzuoli che tradizionalmente e necessariamente si dovevano usare sottoponendo cosi la pietra naturale ad una infinita serie di traumi e microtraumi che interferiscono negativamente sulla conservazione perche aprono una serie micro fessurazioni invisibili.

La statua di Sant' Andrea sara' collocata accanto alla seconda porta sinistra della facciata, mentre la statua originale purtroppo irrecuperabile sara' ricoverata in deposito di archivio della V. F. d. D.



Argomenti correlati (2)
  • LE CAVE DI CANDOGLIA DEL DUOMO DI MILANO
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO

Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever