Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



L'ISTAT RIVEDE IN RIALZO IL PIL DEL PRIMO TRIMESTRE 2008

11. June 2008 12:18

Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Il prodotto interno lordo dell'Italia nel primo trimestre 2008 è cresciuto del +0,5% rispetto all'ultimo trimestre del 2007 e del +0,3% nei confronti del primo trimestre 2007. Lo comunica l'Istituto italiano di Statistica, che ha rivisto al rialzo la stima preliminare diffusa in precedenza, che aveva rilevato una crescita congiunturale del +0,4% e una crescita tendenziale del +0,2%.

Rispetto al trimestre precedente, tra gennaio e marzo le importazioni di beni e servizi sono diminuite del -0,5%, mentre le esportazioni sono aumentate del +1,4%. Nello stesso periodo le costruzioni sono cresciute del +0,3%, l'export è aumentato del +0,7% e le importazioni sono diminuite del -1%.
Gli investimenti fissi lordi hanno segnato nel complesso una diminuzione del -0,3% (con un calo del -0,9% dei macchinari ed altri prodotti). Per quanto riguarda i vari settori, si sono avuti andamenti congiunturali positivi per le costruzioni (+0,8%), per l'industria in senso stretto (+0,6%). Nello stesso periodo la Germania è cresciuta del +1,5% in termini congiunturali e del 2,6% su base annua, la Francia del +0,6% congiunturale e del +2,2% tendenziale, il Giappone del +0,8% rispetto al trimestre precedente e del +1,1% rispetto al primo trimestre 2007. Crescono invece meno dell'Italia in termini congiunturali il Regno Unito, anche se di poco (+0,4%), e gli Stati Uniti (+0,2%). In termini tendenziali, invece, il Pil sia del Regno Unito che degli Stati Uniti è cresciuto del 2,5%. I Paesi dell'area Euro sono cresciuti del +0,8% in termini congiunturali e del +2,2% in termini tendenziali, contro i +0,5% e +0,3% dell'Italia. È soprattutto la domanda estera a far crescere l'economia italiana nel primo trimestre del 2008. Il +0,5% messo a segno tra gennaio e marzo rispetto all'ultimo trimestre del 2007, deriva infatti dal contributo positivo della domanda estera e in misura minore della domanda interna (in particolare i consumi), e da quello negativo delle scorte.
Calo del 18% per gli investimenti finanziari immobiliari in Europa nel primo trimestre 2008, scesi a 38 miliardi di euro. Calo di cui sono responsabili in primis Francia e Germania dove il settore ha ceduto il 40%, seguite dalla Spagna ed in minima parte anche dall'Italia. In europa e' attesa una stabilizzazione al di sotto dell' inflazione del prezzo medio delle case dopo gli aumenti dei decenni precedenti, gli alti costi energetici stanno invece dando liquidita' al mercato russo che ha tassi di sviluppo a due cifre.

Italia in Aprile:
La produzione industriale ad aprile è cresciuta dell'8% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Corretto per i giorni lavorativi (2 in meno) ha registrato un incremento più limitato, pari al +2%. Nei primi quattro mesi del 2008, l'indice ha presentato un aumento del +0,6% rispetto ai primi quattro mesi del 2007, ma con un giorno lavorato in più (84 contro 83). Corretto per i giorni lavorativi ha infatti registrato un calo dello 0,3%. Per quanto riguarda i principali raggruppamenti di industrie del nostro settore, l'indice corretto di aprile segnala un +8,7% tendenziale nei settori delle macchine e apparecchi meccanici e del -7,1% nelle estrazioni di minerali. Gli investimenti in costruzioni sono cresciuti del +0,3%. Le esportazioni sono aumentate del +0,7%, le importazioni sono diminuite del -1,0%.


Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever