Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



ECONOMIA

ALIBI A BUON MERCATO SULLA CRISI LIBICA

28. February 2011 18:28

Pubblicato in ECONOMIA, ATTUALITA'

Leggi tutto


La crisi libica ha consentito al settore lapideo italiano di praticare per l'ennesima volta la nobile arte di stracciarsi le vesti gridando al disastro: in effetti, sembra che qualche commessa sia stata posta in lista d'attesa, ma la domanda di marmi e pietre da parte della Libia non è certo tale da rischiare un tonfo epocale, come qualche quotidiano ha dichiarato di temere. In effetti, l'export italiano del settore verso la “quarta sponda” esprime il due per cento di quello totale, mentre le vendite di tecnologie per il lapideo si pongono nell'ordine di un punto o poco più.

Condividi

PIETRA DEL CARSO: UNA REALTA' VIVA

20. January 2011 11:12
(last updated: 20. January 2011 11:14)
Pubblicato in MATERIALI, ECONOMIA

Leggi tutto


La stampa d'informazione ha dedicato un recente servizio alla Pietra di Aurisina, soffermandosi sul forte decremento delle unità produttive e quindi dell'occupazione, con osservazioni ed attenzioni pertinenti ma sostanzialmente riduttive. In effetti, il numero degli addetti è sceso dalle migliaia di un tempo ormai lontanissimo alle diverse decine di oggi. D'altro canto, il settore lapideo mondiale si caratterizza, come è noto, per un costante sviluppo tecnologico, da cui ha tratto origine il forte incremento della produttività; e soprattutto per una congiuntura di rapida espansione, che lo ha visto raddoppiare gli impieghi nel giro di una dozzina d'anni, grazie alla forza trainante dei nuovi Paesi leader, quali Cina, India e Turchia.

(foto: la stazione centrale di Milano in pietra di Aurisina)


Condividi

RILEVAMENTO ISTAT SETTORE EDILE

10. December 2010 15:11
(last updated: 10. December 2010 15:13)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


L’Istituto nazionale di statistica comunica che nel terzo trimestre del 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l’indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale, con base 2005 = 100, ha registrato una variazione di più 0,1 per cento rispetto al trimestre precedente e di più 2,1 per cento rispetto al terzo trimestre del 2009.

Condividi

IL FOLCLORE PROMOZIONALE DELLE ISTITUZIONI

25. November 2010 16:01
(last updated: 25. November 2010 16:29)
Pubblicato in ATTUALITA', ECONOMIA

Leggi tutto


Il Ministro Tremonti, in una recente esternazione, ha dichiarato che le attività promozionali dei prodotti italiani sono manifestazioni di “folclore” a cui non corrisponde alcun effetto apprezzabile; anzi, in molti casi le quote di mercato del “made in Italy” accusano ricorrenti flessioni. Ciò si deve, da un lato, alla scarsa consistenza del budget, sia in cifra assoluta, sia in rapporto agli investimenti degli altri Stati per promuovere le loro merci; dall'altro, e prioritariamente, alla farragine organizzativa che si traduce in dispersione di risorse ed in accavallamenti di iniziative similari.

Condividi

ISTRIA ITALIANA: STORIE DI PIETRE E DI FEDE

16. November 2010 10:56
(last updated: 16. November 2010 11:46)
Pubblicato in MATERIALI, ECONOMIA

Leggi tutto


La vocazione occidentale e cristiana dell'Istria è un fatto oggettivo, attestato da due millenni di storia umana e civile, ancor prima che politica. Come spesso accade, le testimonianze di questa scelta trovano supporti probanti nelle tradizioni architettoniche e nella cultura della pietra, con particolare riguardo all'impiego dei materiali istriani estratti dai bacini lapidei di Orsera e Rovigno, noti sin dall'epoca romana, e più recentemente da quelli di Canfanaro, Pinguente e Pisino.

(immagine: giallo Istria)


Condividi

SITUAZIONE AL 2010 DEI DISTRETTI LAPIDEI ITALIANI

05. November 2010 15:06
(last updated: 05. November 2010 15:07)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Al di là delle quote di mercato e delle cifre assolute corrispondenti, vale la pena di evidenziare che nelle due zone di Verona e Carrara si concentra la maggioranza assoluta dell'attività lapidea nazionale: il resto d'Italia, in cui convergono oltre cento realtà provinciali, arriva al 40,5 per cento del valore esportato ed al 44,1 di quello importato. E' interessante aggiungere che in ambito mondiale Verona spedisce il 4,3 per cento del valore scambiato, mentre il 3,8 è appannaggio del distretto apuo-versiliese ed un ulteriore 5,4 riguarda le altre zone italiane.

(foto: lastre in esposizione alla recente Marmomacc 2010)


Condividi

COMMENTI A MARGINE DELLA PRESENTAZIONE DEL XXI RAPPORTO LAPIDEO MONDIALE

02. November 2010 13:52

Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


E' tempo di concretezza. Nella prestigiosa cornice del Palazzo Ducale di Massa è stata presentata, il 15 ottobre, l'ultima edizione del Rapporto lapideo mondiale, giunto al ventunesimo appuntamento, ora per i tipi della Casa editrice Aldus, avendo visto la luce a Carrara nell'ormai lontano 1990. Ancora una volta, l'incontro ha assunto notevole importanza, quale momento di riflessione su condizioni e prospettive del settore.

(foto: le cave di Carrara in una giornata nuvolosa)


Condividi

MARMO E PIETRE: UN VENTENNIO DI MUTAZIONI STRATEGICHE

12. October 2010 16:47
(last updated: 12. October 2010 16:47)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Considerazioni a margine del XXI Rapporto lapideo mondiale a cura di Carlo Montani. Il Rapporto sul settore lapideo nel mondo - comprensivo del suo indotto - che nel 2010 è giunto alla ventunesima edizione, consente di fare il punto sulla congiuntura, difficile come non mai, e nello stesso tempo, sulle modificazioni strutturali intervenute in misura accelerata e profondamente innovativa rispetto alle precedenti vischiosità, cambiando i vecchi rapporti di forza con escursioni di grande ampiezza, spesso irreversibili. E' consuetudine valutare i dati nell'ambito del breve periodo, ma l'analisi di lungo termine assume importanza decisiva nel quadro di un esame politico-economico del comparto, della sua storia e delle sue prospettive.

Argomenti correlati (1)
  • ANTEPRIMA SUL XXI RAPPORTO SUL SETTORE LAPIDEO MONDIALE

Condividi

ANTEPRIMA SUL XXI RAPPORTO SUL SETTORE LAPIDEO MONDIALE

06. October 2010 13:14
(last updated: 02. November 2010 13:28)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Il Rapporto sul settore lapideo nel mondo - comprensivo del suo indotto - che nel 2010 è giunto alla ventunesima edizione, consente di fare il punto sulla congiuntura, difficile come non mai, e nello stesso tempo, sulle modificazioni strutturali intervenute in misura accelerata e profondamente innovativa rispetto alle precedenti vischiosità, cambiando i vecchi rapporti di forza con escursioni di grande ampiezza, spesso irreversibili. E' consuetudine valutare i dati nell'ambito del breve periodo, ma l'analisi di lungo termine assume importanza decisiva nel quadro di un esame politico-economico del comparto, della sua storia e delle sue prospettive.

Argomenti correlati (1)
  • MARMO E PIETRE: UN VENTENNIO DI MUTAZIONI STRATEGICHE

Condividi

CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA

04. March 2010 18:09
(last updated: 04. March 2010 18:12)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Segue elenco dei codici istat e delle voci doganali per marmi, pietre e graniti

Condividi

I DATI 2009 DEL TERMINALE FERROVIARIO DELLA VALPOLICELLA

20. February 2010 16:15

Pubblicato in ECONOMIA, ATTUALITA'

Leggi tutto


Il Terminale Ferroviario Valpolicella ha movimentato, nel periodo: gennaio-novembre 2009, 163.969,22 tonnellate contro le 252.227,97 tonnellate dello stesso periodo del 2008 (-35,01%) di cui buona parte costituito da materiale grezzo lapideo. il settore lapideo veronese risulta in recupero nella parte centrale del 2009.

(foto: magazzino lastre della Alberti & Alberti)


Condividi

LA CRISI NEI SETTORI LIMITROFI

20. February 2010 16:10

Pubblicato in ECONOMIA, ATTUALITA'

Leggi tutto


Secondo Manuel Sanchez Perez, Presidente dell'associazione nazionale FDP, l'industria spagnola delle pietre naturali si trova, a causa della crisi finanziaria mondiale e di problemi sul mercato nazionale, in una situazione estremamente difficile. Per uscire da questa crisi si deve guardare all'export e per questo l'associazione spagnola parteciperà nel 2010 ad una serie di fiere in tutto il mondo dove verrà distribuito un nuovo catalogo sulle pietre spagnole edito con il contributo pubblico.

(foto: aereoporto internazionale di Madrid rivestito nel marmo spagnolo Emperador scuro usato come simbolo della nazione in cui si è appena arrivati)


Condividi

MONTRESOR & C. PREMIATA DA UNICREDIT

30. June 2009 15:57

Pubblicato in ECONOMIA, EVENTI

Leggi tutto


Lo studio: l’84% delle «piccole» veronesi sentite pensa di poter essere competitivo con la qualità Fare rete, qualità e una vocazione imprenditoriale verso l’estero, ma anche la formazione, sono i punti forza grazie ai quali le piccole aziende possono vincere questa crisi. E è anche il profilo aziendale confermato da alcune anticipazioni dei dati veronesi del Rapporto Piccole Imprese 2009 di UniCredit, indagine su un campione di 480 piccoli imprenditori, presentato ieri a Torino, nell’ambito del quale è stata premiata anche la Montresor & C. srl di Villafranca (produzione di macchinari per il marmo).

Condividi

NON E' POSITIVO IL CLIMA DI FIDUCIA DEL SETTORE EDILE

04. June 2009 12:48
(last updated: 04. June 2009 12:49)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


L’indice rimane ancora tra i più bassi dal 1998 delineando il perdurare di una situazione di incertezza tra gli imprenditori, tra le variabili componenti l’indicatore, peggiorano decisamente i giudizi sui piani di costruzione mentre le prospettive sull’occupazione sono in recupero.

Condividi

CASA: L'IVA RIDOTTA DIVENTA PERMANENTE

04. June 2009 12:04
(last updated: 04. June 2009 12:05)
Pubblicato in ECONOMIA, RESTAURO

Leggi tutto


L’aliquota di Iva agevolata al 10% sulle ristrutturazioni che scadeva nel 2010 diventa permanente. Lo ha annunciato il ministro delle Finanze, Giulio Tremonti. La scadenza era al 2010.

Condividi

MERCATO DELL' EDILIZIA NEL 2008: 7 TRILIONI DI DOLLARI

06. March 2009 12:02
(last updated: 06. March 2009 12:09)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Il mercato mondiale delle costruzioni toccherà nel 2008 i 7,1 trilioni (migliaia di miliardi) di dollari di valore il dato è stato prentato all'ultimo Marmomacchine di Verona. Solo nel 2005 superava di poco i 5,5 trilioni di dollari. La crescita eccezionale è da attribuire in misura sempre maggiore alle economie emergenti e alle economie in via di sviluppo, che passano da un mercato di 1,7 trilioni di dollari del 2005 ai 2,8 del 2008.

Condividi

LE NOSTRE PIETRE DIMENTICATE

11. February 2009 13:52
(last updated: 11. November 2009 12:22)
Pubblicato in ATTUALITA', ECONOMIA

Leggi tutto


Giulio Tremonti la chiama concorrenza asimmetrica, Obama pensa al protezionismo per difendere i lavoratori americani ma i presidenti di Russia, Cina e Inghilterra difendono a spada tratta la forma attuale e ingiusta di "libero commercio" senza menzionare gli stessi diritti umani che vengono negati ai lavoratori dei paesi emergenti, diritti che noi per scelta di civilta' vogliamo dare. Eppure se vogliamo cercare una causa alla crisi di liquidita' attuale la si puo' trovare in questo flusso unidirezionale di merci e capitali che ha messo fuori gioco l'industria italiana tra cui il settore del marmo. Mettere il denaro davanti all' etica non e' proprio della nostra cultura ed e' un errore che puo' avere forti ripercussioni in futuro proprio sul nostro denaro. Segue un intervento in tal senso del Presidente dell'associazione Marmisti Lombardia, Alfredo Arnaboldi.

Argomenti correlati (2)
  • L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA VENETA UTILIZZERA' I MARMI LOCALI NELLE OPERE DI EDILIZIA POPOLARE
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE

Condividi

VENDERE CON INTELLIGENZA PER DIFENDERE IL MADE IN ITALY

06. November 2008 17:11

Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


La meccanica italiana è l'elemento di punta su cui si regge gran parte del nostro attivo commerciale ed è uno dei settori in cui il nostro Paese riesce ad essere competitivo".

Condividi

ECCESSIVA FRAMMENTAZIONE DEL COMPARTO LAPIDEO

06. November 2008 17:06

Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Uno studio sul settore lapideo realizzato da UniCredit Banca d'Impresa per conto della fiera Marmomacc di Verona, su un campione rappresentativo di 362 aziende, evidenzia parametri positivi, ma anche un'eccessiva frammentazione del comparto che rischia di indebolire le capacità competitive del sistema marmo-lapideo nazionale.

Condividi

IL MERCATO TEDESCO

06. November 2008 16:56

Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


A dispetto di tutte le pessimistiche previsioni in nessun altro paese europeo la domanda di prodotti in pietra naturale è così forte come in Germania. A rilevarlo il dottor Carlo Montani, nell'attuale edizione di analisi e statistiche “Stone 2008" edito dalla Faenza editrice (gruppo Il Sole 24).

Condividi

DIVERSE OPINIONI SULLO STATO DEL SETTORE

13. October 2008 17:27
(last updated: 13. October 2008 17:31)
Pubblicato in ATTUALITA', ECONOMIA

Leggi tutto


Dai vari incontri alla fiera di Verona sono emersi dati discordanti sulla situazione del settore al di là dei dati ufficiali dell'Istat sull'export come quello della categoria “macchine da segagione” che non corrisponde, dalle notizie raccolte, almeno per il settore lapideo.

Condividi

DIMINUISCE L'EXPORT ITALIANO DI PIETRA NATURALE

13. October 2008 16:54
(last updated: 13. October 2008 17:49)
Pubblicato in ATTUALITA', ECONOMIA

Leggi tutto


Nei primi sei mesi del 2008 il settore lapideo italiano ha esportato 1 milione e 610 mila tonnellate, per un valore di 849 milioni e 890 mila euro, con un calo del -1,7% in quantità e del -4,8% in valore rispetto allo stesso periodo del 2007.

Condividi

LA MECCANICA IN GENERE E LA TECNOLOGIA PER LA PIETRA NATURALE NEL PRIMO TRIMESTRE

23. September 2008 16:46
(last updated: 20. March 2010 17:41)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


L'indagine congiunturale sul primo trimestre 2008 condotta da ANIMA, la Federazione di Confindustria che riunisce le Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine, evidenzia, coerentemente con le previsioni di fine 2007, un quadro di sostanziale tenuta delle aziende del comparto, nonostante la congiuntura economica sfavorevole e il clima di generale sfiducia degli operatori. Il 51% delle aziende intervistate ha registrato nei primi tre mesi del 2008 un fatturato “stabile” rispetto al IV trimestre 2007; per il 29% è “in crescita”, mentre il 20% ritiene la propria situazione leggermente “peggiorata”.

Condividi

DOPO UNA TREGUA SI RINFIAMMA LA PRETESTUOSA TEMATICA DEL RADON NEL GRANITO

01. September 2008 15:01
(last updated: 01. September 2008 15:08)
Pubblicato in MATERIALI, GEOLOGIA, ECONOMIA

Leggi tutto


Riparte tutto con il New York Time del 24 luglio scorso quando e' stato pubblicato un'articolo dedicato al Radon presente in alcuni graniti di Brasile e Namibia. Di questo gas radiottivo si erano in precedenza già interessati in Italia il Corriere della Sera e il TG2 ai quali erano poi seguite molte precisazioni sul fatto che il gas è presente in quantità variabile in tutti i materiali naturali o ad essi derivati utilizzati in edilizia. In certe zone alpine è addirittura residente in natura, acqua compresa, con valori molto superiori ai livelli considerati pericolosi tant'è che alcuni Cantoni della Svizzera hanno in corso approfondite analisi del territorio per valutarne i valori e la buona salute dei popoli alpini che già sono una garanzia.

Argomenti correlati (2)
  • L'EMERGERE PERIODICO DEL PROBLEMA RADON
  • IL RADON: DEFINIZIONE

Condividi

IL VENETO AL SECONDO POSTO DELL'EXPORT TOTALE ITALIANO

01. September 2008 14:11
(last updated: 01. September 2008 14:12)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Un'indagine della "Seat Pagine Gialle" conferma la vocazione globale del Veneto, che è seconda in Italia e, per quanto riguarda Verona, vede proprio il marmo a guidare l'export.<br>In provincia di Verona sono oltre 2700 le imprese che esportano (circa il 5% del totale): il 32% si orienta solo verso i Paesi europei, il 13% solo nei Paesi extraeuropei e il restante 55% ovunque, mentre il settore trainante resta quello del marmo. I dati sono frutto dell'analisi dei database informativi integrati dai risultati di un sondaggio on line delle Pmi europee sull'export e con le consultazioni mondiali del sito www.europages.com.

Condividi

CALA L'EXPORT DELLA PIETRA NATURALE NEI PRIMI QUATTRO MESI DEL 2008

01. September 2008 14:01

Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Nei primi quattro mesi del 2008, l'export  italiano di pietra naturale è stato di 1 milione 333 mila tonnellate pari ad un valore  di quasi 560 milioni di euro, mentre ha importato 1 milione  41 mila tonnellate, per un valore di 194 milioni e mezzo di euro, con saldi negativi in entrambi i casi rispetto allo stesso periodo dello scorso 2007.

Condividi

PROBLEMATICHE PER IL SETTORE LAPIDEO APUANO

13. June 2008 16:05
(last updated: 13. June 2008 16:31)
Pubblicato in ATTUALITA', ECONOMIA

Leggi tutto


Il bacino produttivo apuano basato sulle celeberrime cave locali di marmo bianco si e' esteso nei decenni passati anche all' importazione di blocchi dall' estero per ricavarne lastre da commercializzare sul mercato europeo e nordamericano. Il comparto della segagione del granito, che tra Carrara e Massa conta una quarantina di imprese, è entrato in crisi.

Argomenti correlati (1)
  • ITALIA COMPETITIVA GRAZIE ALLA QUALITA' DEI SUOI MARMI LAVORATI

Condividi

DUBBI SUL MODELLO CINESE

13. June 2008 15:23
(last updated: 13. June 2008 16:29)
Pubblicato in ATTUALITA', ECONOMIA

Leggi tutto


La Cina da quest’anno è in vetta alla classifica dei Paesi che rilasciano CO2; entro il 2030 secondo gli scenari disegnati dalla Agenzia Internazionale dell’Energia sarà responsabile del 39% di aumento (a livello mondiale) degli scarichi di particelle chimiche nocive alla salute; oggi la sua struttura produttiva è un motore alimentato per i due terzi dalle risorse carbonifere; 300 mila i morti ogni anno per malattie da inquinamento.

Argomenti correlati (1)
  • MACCHINARI CINESI DEL 10% PIÚ CARI

Condividi

IL BACINO PRODUTTIVO DI MACAEL IN ANDALUSIA

13. June 2008 14:39
(last updated: 02. April 2009 12:18)
Pubblicato in MATERIALI, ECONOMIA

Leggi tutto


Estratto fin dai tempi dei fenici, dei romani e della fiorente civilta' islamica conclusasi nel primo millennio dopo Cristo, il marmo bianco Macael, si può riscontrare in diversi monumenti tombali come sepolture fenicie e in prestigiosi edifici successivi quali, ad esempio, la moschea di Cordoba, l’Alhambra a Granada, l’Alcazaba di Almeria, il Royal Palace a Madrid ed il monastero di El Escorial.

Argomenti correlati (1)
  • LA TECNOLOGIA DELLA PIETRA COMPOSITA

Condividi

PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI

13. June 2008 13:51
(last updated: 20. March 2010 16:13)
Pubblicato in MATERIALI, TECNOLOGIA, ECONOMIA

Leggi tutto


Negli ultimi decenni il grès porcellanato si è caratterizzato da un atteggiamento commerciale aggressivo con una voluta confusione nei confronti della pietra naturale tanto da aver costretto le principali Associazioni lapidee a diverse iniziative per la promozione del materiale originale, “vero”, “naturale” da contrapporre alle imitazioni.

(foto: alla pietra naturale viene data forma o con le macchine o anche a mano come nella antica tradizione degli scalpellini, in questo caso il porfido di Cuasso ma allo stesso modo sono lavorate le piode in serpentino della valtellina, le beole ossolane, le quarziti a spacco e le ardesie tegolari. Evidentemente la lavorazione a mano con lo scalpello ha impatto ambientale, come consumi energetici, emissioni di Co2 e inquinanti vari, nullo. Di certo inferiore a chi le pietre le imita artificialmente)



Argomenti correlati (3)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • LA TECNOLOGIA DELLA PIETRA COMPOSITA
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA

Condividi

L'ISTAT RIVEDE IN RIALZO IL PIL DEL PRIMO TRIMESTRE 2008

11. June 2008 12:18

Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Il prodotto interno lordo dell'Italia nel primo trimestre 2008 è cresciuto del +0,5% rispetto all'ultimo trimestre del 2007 e del +0,3% nei confronti del primo trimestre 2007. Lo comunica l'Istituto italiano di Statistica, che ha rivisto al rialzo la stima preliminare diffusa in precedenza, che aveva rilevato una crescita congiunturale del +0,4% e una crescita tendenziale del +0,2%.

Condividi

ITALIA COMPETITIVA GRAZIE ALLA QUALITA' DEI SUOI MARMI LAVORATI

11. June 2008 11:58
(last updated: 13. June 2008 16:22)
Pubblicato in ATTUALITA', ECONOMIA

Leggi tutto


Un quadro che appare chiarissimo dallo studio "Stone Sector" realizzato ogni anno dalla dottoressa Silvana Napoli dell'Internazionale Marmi Macchine di Carrara. Dai dati risulta per l'Italia il continuo calo delle americhe mentre salgono l'estremo Oriente, in particolare India e Cina, sale anche il nord Africa e alcuni paesi europei. L'export resta sempre molto forte: 4,5 milioni di tonnellate, per un valore di 1.917.065.139 euro. -7,28 in quantità e +0,34% in valore.

Argomenti correlati (2)
  • PROBLEMATICHE PER IL SETTORE LAPIDEO APUANO
  • DUBBI SUL MODELLO CINESE

Condividi

ANTOLINI DO BRASIL

05. May 2008 17:19

Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


A metà febbraio ha iniziato ad operare nello stato brasiliano di Espirito Santo l’Antolini do Brasil del Gruppo Antolini già presente in altre 8 sedi nazionali e internazionali con quasi 250 dipendenti e un indotto di 1.500 persone.

Condividi

MACCHINARI CINESI DEL 10% PIÚ CARI

06. April 2008 16:18
(last updated: 13. June 2008 16:29)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


L'aumento dei costi della materia prima e l'aumento dell'inflazione cinese già sono percepiti sui mercati internazionali. Secondo il presidente dell'Associazione Brasiliana di Importatori di Macchine e Attrezzature Industriali le attrezzature fabbricate in Cina e a Taiwan hanno già subito un aumento del 10% all'inizio di quest'anno con la possibilità di un'ulteriore aumento del 5% nel secondo semestre 2008

Argomenti correlati (1)
  • DUBBI SUL MODELLO CINESE

Condividi

TREND DELL'EXPORT VERONESE NEL 2007

06. April 2008 15:57
(last updated: 06. April 2008 15:58)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Tra Verona e la Germania il terzo trimestre del 2007 ha segnalato un forte aumento le importazioni e in sostanziale stabilità le esportazioni. Nei primi nove mesi del 2007, Verona ha importato merci dalla Germania per oltre 3 miliardi e 870 milioni di euro, con un incremento del 15,4% sullo stesso periodo del 2006, esportando per 860 milioni e 145mila euro circa (+1,5% sui primi tre trimestri del 2006).

Condividi

BILANCIO DI INTERSCAMBIO 2007 DI MARMI E GRANITI: AUMENTO DI VALORE E IN CALO DI QUANTITA'

06. April 2008 14:28
(last updated: 06. April 2008 14:53)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


L'Ufficio Studi dell'Internazionale Marmi e Macchine Carrara rende noto che nei primi nove mesi del 2007 l'Italia ha esportato quasi 3 milioni e mezzo di tonnellate di marmi e graniti, grezzi e lavorati, per un valore di oltre 1 miliardo e 425 milioni di euro, ma con un saldo negativo per -5,3 punti sui volumi, e positivo del +2,7 punti sui valori rispetto allo stesso periodo del 2006.

Condividi

LA RISOLUZIONE DI CONTROVERSIE COMMERCIALI IN CINA

04. March 2008 17:24
(last updated: 20. March 2010 17:39)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


La complessità dei rapporti commerciali tra Cina e Italia intensificatisi in modo esponenziale negli ultimi decenni, rende necessaria la messa a disposizione del know how per una gestione rapida, riservata e a costi contenuti di un possibile contenzioso. E’ sempre consigliabile inserire all’interno dei contratti una clausola che preveda la conciliazione come strumento di risoluzione delle controversie. Per questo motivo si suggerisce l’utilizzo di una clausola dl conciliazione standard ICBMC (ltaly-China Business Mediation Center ).

Condividi

LA CINA INVESTE IN TURCHIA

04. March 2008 16:17
(last updated: 04. March 2008 16:24)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


La Turchia è considerata da Pechino uno degli otto Paesi in cui investire e dove il gigante asiatico ha già effettuato operazioni in vari settori e tra questi i settori minerario e del marmo.

Condividi

IL REGIME FISCALE VERSO LE PICCOLE IMPRESE

04. March 2008 14:27

Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Le piccole imprese, colonna portante dell' Italia, devono sopportare un costo medio per addetto più che doppio rispetto a una media azienda. La Cgia di Mestre, non nuova a calcoli dai risultati interessanti rielaborando i dati Istat ha valutato che in termini di costi burocratici le aziende sino a 9 dipendenti hanno un costo medio di 1.444 euro per addetto, più del doppio rispetto ad una media impresa tra i 50-499 che invece ne paga 655 di euro.

Condividi

REGOLE DI TRANSITO MERCI CON LA SVIZZERA

04. March 2008 14:06
(last updated: 06. May 2008 00:08)
Pubblicato in ECONOMIA, ATTUALITA'

Leggi tutto


L’Unione europea aveva deciso nel 2004 una modifica delle proprie pratiche doganali che per la Svizzera avrebbero potuto comportare dazi sui prodotti provenienti dall’UE in seguito da riesportare verso uno dei Paesi dell’Unione senza avere subito trasformazioni. La Svizzera aveva chiesto e ottenuo una proroga dell’introduzione della nuova norma. La questione è poi stata risolta politicamente nel quadro del pacchetto di accordi bilaterali.

Condividi

IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI COLONNA PORTANTE DELL’ECONOMIA ITALIANA

31. January 2008 18:14
(last updated: 31. January 2008 18:15)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Dai dati di un’indagine della sezione lombarda dell’Associazione dei Costruttori Edili emerge che il settore delle costruzioni costituisce una colonna portante del sistema economico. Il settore che muove il 9,7% del Pil a livello nazionale e il 7,7% in Lombardia, è cresciuto negli ultimi otto anni del 23,3% nel Paese e del 24,2% nella Regione. Rilevante anche il contributo occupazionale, con una crescita del 27,2% nazionale e del 36,4 in Lombardia.

Condividi

L’EXPORT DI MARMI ITALIANI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2007

31. January 2008 18:06
(last updated: 31. January 2008 18:21)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Nel periodo gennaio-settembre 2007 l'Italia ha esportato quasi 3 milioni e mezzo di tonnellate di marmi e graniti, grezzi e lavorati, per un valore di oltre 1 miliardo e 425 milioni di euro, ma con un saldo negativo per -5,3 punti sui volumi, e positivo del +2,7 punti sui valori rispetto allo stesso periodo del 2006. Lo ha reso noto l'Internazionale Marmi e Macchine Carrara che, come sempre rielabora i dati Istat, sottolineando che se si considerano solo le voci più importanti, (escludendo cioè granulati , polveri, ardesie e pietre pomici), il saldo migliora notevolmente, diventa positivo anche sui volumi e fa crescere di circa mezzo punto il saldo sui valori.

Condividi

IMPORT EXPORT LAPIDEO PRIMO SEMESTRE 2007 DI TOSCANA ED EMILIA ROMAGNA

06. November 2007 11:36
(last updated: 06. November 2007 11:37)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


In crescita i valori della Toscana dove l’export ha registrato una crescita in valore del +1,8% pari a 262 milioni 867mila euro, contro i 258milioni 159mila euro del primo semestre 2006. L’import è stato di 64 milioni 762mila euro, contro 67 milioni 349mila euro (-3,8%).

Condividi

L' INDUSTRIA NON TROPPO PARALLELA DEL FALSO

26. October 2007 18:44
(last updated: 26. October 2007 19:43)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Durante la passata edizione di Marmomacc Verona (4-7 ottobre 2007) sono stati proposti al mercato prodotti che riproducevano ben note marche italiane del campo chimico e meccanico di cui includiamo un esempio sovrapponendo i prodotti del gruppo chimico "Tenax" con gli analoghi cinesi "Dermax" e di seguito riprendiamo le parole dell azienda interessata al caso. 

Condividi

ANDAMENTO DEI PRIMI QUATTRO MESI DEL 2007

27. September 2007 19:34
(last updated: 06. November 2007 11:43)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Anche i primi quattro mesi del 2007 (dati Istat rielaborati, come sempre dall’Ufficio studi dell’Internazionale Marmi e Macchine Carrara) fanno registrare un trend positivo con aumenti per quasi tutte le voci di maggiore importanza, dopo un 2006 che ha visto una chiara ripresa dell’export italiano di marmi e graniti. Nel primo quadrimestre 2007, infatti, l’Italia ha esportato 977.769 tonnellate di grezzi, semilavorati e lavorati di marmi, graniti e pietre ornamentali, per un valore di 551milioni e 345mila Euro (vedi tavola allegata), con aumento del +6,6% nelle quantità e del +3,4% in valore rispetto al primo quadrimestre del 2006.

Condividi

MARMO VERONA: AUMENTO DEI CONSUMI ELETTRICI

27. September 2007 19:23

Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Consumi elettrici in aumento nel primo semestre 2007, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo segnala il Consorzio Marmisti Valpolicella, fondato il 17 novembre 1999 da una sessantina di imprenditori del settore lapideo veronese per usufruire di migliori condizioni nell’acquisto di energia elettrica.

Condividi

LO SVILUPPO INDUSTRIALE IN MANCIURIA

27. September 2007 19:12
(last updated: 27. September 2007 19:13)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Si è svolto il 2 settembre scorso a Jilin in Manciuria il High Level Forum on Northeast Asia Economic & Trade Cooperation che da l’avvio al nuovo processo di industrializzazione della regione storica della Cina nordorientale confinante con Russia e Corea.

Condividi

IN AUMENTO LE RICHIESTE DI MARMI E GRANITI IN GERMANIA

15. May 2007 15:35
(last updated: 17. May 2007 19:31)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


La ripresa dell’intera economia tedesca si sta ripercuotendo anche sul settore della pietra naturale. Secondo i calcoli dell’Associazione tedesca di categoria, la produzione nazionale è cresciuta nel complesso del +5,2% rispetto agli anni 2004/ 2005.

Condividi

I MERCATI DEL TERZO MILLENNIO: UCRAINA

15. May 2007 14:20
(last updated: 20. March 2010 17:43)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


L’Ucraina, con poco meno degli abitanti dell’Italia su un territorio che è di oltre il doppio, è una delle più aperte economie dei paesi post-sovietici. Da sempre definita il granaio d’Europa ora è sempre più anche una realtà industriale tanto da essere annoverata tra le nuove “tigri d’Europa”.

Condividi

LA PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE SECONDO I PRINCIPI DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

15. May 2007 11:39
(last updated: 19. March 2008 19:37)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


E’ con questa linea guida espressa dal Professor Mauro Fornaro del Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Torino che ben si riassumono due giorni di incontri a Milano organizzati dalla Regione Lombardia sullo sviluppo sostenibile delle attività estrattive.

Argomenti correlati (2)
  • SVILUPPO SOSTENIBILE E ATTIVITA' ESTRATTIVA SULLE ALPI.
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE

Condividi

IL SETTORE MECCANICO: ANDAMENTO ECONOMICO 2006

14. May 2007 20:39
(last updated: 15. May 2007 11:40)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Il 2006 si chiude come un buon anno per la meccanica italiana il cui saldo attivo per le macchine e gli apparecchi è salito a 42,7 miliardi di euro, con un incremento di 4,7 miliardi rispetto al 2005.

Condividi

IL SETTORE LAPIDEO: ANDAMENTO ECONOMICO GENNAIO/SETTEMBRE 2006

04. March 2007 19:37
(last updated: 15. May 2007 11:41)
Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Verona si conferma la prima provincia lapidea italiana con un giro d’affari di 398 milioni. Le esportazioni sono aumentate del 6% con migliori risultati verso gli Stati Uniti e maggiori interessi verso alcuni Paesi dell’Europa orientale come Polonia, Federazione Russa, Croazia, Ungheria. Germania e Austria invece continuano a calare, ma con totali tali da rimanere i primi mercati d’interesse.

Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever