Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



ECCESSIVA FRAMMENTAZIONE DEL COMPARTO LAPIDEO

06. November 2008 17:06

Pubblicato in ECONOMIA

Leggi tutto


Uno studio sul settore lapideo realizzato da UniCredit Banca d'Impresa per conto della fiera Marmomacc di Verona, su un campione rappresentativo di 362 aziende, evidenzia parametri positivi, ma anche un'eccessiva frammentazione del comparto che rischia di indebolire le capacità competitive del sistema marmo-lapideo nazionale.

Lo studio sottolinea le difficoltà competitive e la concorrenza dei Paesi emergenti (Cina, India, Brasile, Turchia, ecc.), dovute a fattori di carattere generale per le imprese italiane: alto costo della manodopera, dei trasporti e dell'energia, fiscalità e burocrazia, norme ambientali rigorose. A questi si aggiungono il rialzo dei prezzi delle materie prime, l'euro forte e la dimensione ridotta delle aziende nazionali.
Ed è proprio su quest'ultimo punto che insiste lo studio. Delle 362 aziende analizzate, di cui 196 operanti nel campo delle materie prime e prodotti finiti, e 166 in quello dei macchinari, utensili e materiali, il 94% ha un fatturato inferiore o uguale a 25 milioni di euro, mentre quelle che generano ricavi per più di 25 milioni di euro (numericamente il 6% del campione) rappresentano il 59,1% del fatturato complessivo.
Le imprese sotto i tre milioni di euro di fatturato, sono il 44% del campione ma rappresentano solo il 5,5%del fatturato complessivo. Le imprese medio-grandi (sopra i 100 milioni di euro di fatturato) sono soltanto l'1% del campione, ma rappresentano il 40,3% del fatturato complessivo. La dimensione ridotta delle imprese risulta più accentuata nel settore «Materie prime e prodotti finiti», che registrano un fatturato medio di circa la metà rispetto al settore «Macchinari, Utensili e Materiali».
Il comparto sta inoltre subendo una evoluzione strutturale: gli andamenti contrapposti di export ed import confermano il progressivo riposizionamento dell'Italia da Paese di estrazione a Paese di trasformazione.


Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever