Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



PROPRIETA' TECNICHE E FUNZIONALI DELLE PIETRE NATURALI

04. October 2010 15:17
(last updated: 04. October 2010 15:31)
Pubblicato in TECNOLOGIA

Leggi tutto


I dati tecnici sono indispensabile base di partenza per guidare il progettista nella scelta del materiale lapideo più idoneo rispetto all’opera che vuole realizzare. Conoscere le proprietà significa valorizzare al meglio una realizzazione, garantire la longevità dell’opera nel tempo e impiegare con razionalità risorse preziose ma non rinnovabili come i marmi, i graniti e le pietre.

Comprendere le proprietà tecniche dei materiali lapidei è fondamentale per valutare preventivamente le caratteristiche del materiale ed suo il comportamento in esercizio, vale a dire quando viene sollecitato da carichi più o meno permanenti e/o sottoposto a fattori ambientali particolari come sbalzi termici, sbalzi di umidità, presenza di agenti aggressivi, ecc. Le proprietà vengono determinate mediante prove di laboratorio eseguite in conformità a normative specifiche che prescrivono nel dettaglio la metodica e la procedura di prova.
Disporre di dati determinati mediante metodi di prova “normati”, cioè standard, è vincolante per poter confrontare le prestazioni dei diversi tipi di materiale lapideo. Le norme stabiliscono infatti per ciascun metodo di prova i seguenti aspetti:
- condizioni di prova
- dimensioni dei provini
- condizioni dei provini
- condizioni strumentali
- procedura di esecuzione della prova
- espressione dei risultati (unità di misura, dettaglio dei dati e delle informazioni da riportare nei Rapporti di Prova, ecc.)

Di conseguenza spesso non è possibile confrontare i dati determinati secondo metodiche di prova che fanno capo a norme, e pertanto metodi di prova, diversi. Il caso più eclatante riguarda i dati relativi alla resistenza all’abrasione secondo norma Europea, determinati sulla larghezza (mm) dell’impronta di abrasione, e quelli relativi alla resistenza all’usura secondo Regio Decreto 2234 determinati sull’assottigliamento (mm) dello spessore del provino abraso.

La pubblicazione, dal 1999 al 2005, dei metodi di prova secondo norme europee (EN) dovrebbe a breve eliminare il problema, poiché tali norme europee sosituiscono le preesistenti norme RD (Regio Decreto), UNI (Norme Italiane), DIN (Norme Tedesche), ecc., ed in futuro verranno recepite anche in sostituzione delle ASTM (norme statunitensi). Inoltre, accanto ai metodi di prova, sono state pubblicate anche alcune norme europee armonizzate; esse prescrivono i requisiti che i materiali lapidei devono avere in funzione di determinate destinazioni d’uso (marcatura CE: EN 1341, EN 1342, EN 1343, EN 1469, EN 12057, EN 12058)

ALCUNI SUGGERIMENTI PER I PROGETTISTI E GLI UTILIZZATORI DEI MATERIALI LAPIDEI
1. Oltre ai dati medi riportati nella schede tecniche chiedere indicazioni della data di esecuzione delle prove e se possibile il dettaglio dei risultati di tutti i provini. Ciò permette di valutare con maggior accuratezza quanto il comportamento del materiale è costante.
2. Indicare sempre nella richiesta d’ordine la destinazione d’uso dei materiali lapidei: i fornitori sono a Vs disposizione per consigliare/sconsigliare destinazioni d’uso più o meno idonee per il materiale.
3. verificare che la fornitura sia corredata della marcatura CE conforme al prodotto richiesto.
4. Chiedere sempre al fornitore indicazioni sulle modalità di posa (spesso il buon esito di un’opera dipende strettamente dall’efficace accoppiamento pietra ornamentale/sistema e prodotti di posa).
5. Specialmente per i materiali locali di storica tradizione d’uso, accertarsi che la manodopera per la posa abbia conoscenza del materiale e delle sue specificità.

geologo Grazia Signori - per maggiori informazioni:
Centro Servizi Marmovia del Lavoro 240 - 37020 Volargne (VR)
tel. 045.6888485 - fax 045.6884849
www.videomarmoteca.it



Argomenti correlati (1)
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA

Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever