Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



TECNOLOGIA

NUOVA TECNOLOGIA DI ECO PULIZIA CITTADINA CON ESCLUSIVO UTILIZZO DELLA SOLA ACQUA DI RETE E ARIA COMPRESSA

21. March 2012 12:08
(last updated: 14. June 2012 00:50)
Pubblicato in TECNOLOGIA, ECOLOGIA

Leggi tutto


Normalmente la pulizia delle superfici pubbliche, esempio tipico le piazze, è una operazione di routine che ad oggi viene realizzata o con prodotti chimici, o attraverso la sabbiatura (a secco o umida) o in genere attraverso l'abrasione meccanica. I metodi attualmente usati presentano svantaggi specifici oltre ad una generica azione aggressiva sulle pietre naturali.

(foto: La pulizia del centro storico di un grosso comune del nord Italia, come si vede dalle foto, è gia stata affidata, con soddisfazione dell'amministrazione comunale, ad un impianto Airmation Ultraclean di Ecopulitura Cittadina)


Condividi

LA NUOVA GENERAZIONE DELLE TERMOPIETRE, I RADIATORI SU MISURA IN PIETRA NATURALE

08. December 2010 15:34
(last updated: 08. December 2010 16:45)
Pubblicato in ARCHITETTURA, TECNOLOGIA

Leggi tutto


Dopo due anni dalla presentazione al mercato dei suoi radiatori in pietra naturale, spinto dall'interesse dei clienti e dai tentativi di emulazione, Alberto Menichini presenta la nuova serie di Termopietre. A seguito di un processo di ingegnerizzazione esternalizzato si é giunti a nuove soluzioni brevettate per i radiatori ad acqua ed elettrici e alla loro marcatura CE. Resistenze elettriche di deriva aereospaziale, canaline idrauliche in metalli durevoli, resine speciali, doppi termostati, la scelta dell'acciao inox per tutte le altri componenti tra cui il rivestimento posteriore sono alcune dei nuovi standard sviluppati per garantire una durata superiore e portare la garanzia di fabbrica a 10 anni.

(foto: il retro di un radiatore ad acqua)



Argomenti correlati (1)
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA

Condividi

VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.

07. October 2010 17:50
(last updated: 30. November 2010 18:01)
Pubblicato in TECNOLOGIA, ECOLOGIA

Leggi tutto


N. Careddu, G. Marras, G. Orrù Department of Geoengineering and Environmental Technologies - University of Cagliari (Italy). ncareddu@unica.it. Il carbonato di calcio micronizzato proveniente dalle torbide recuperate dagli impianti di segagione e trattamento del marmo non ha ancora trovato rilevanti applicazioni o usi in campo industriale tali da risultare economicamente vantaggiosi. Infatti, i fanghi disidratati, fino ad oggi, sono stati sistematicamente assimilati a rifiuti da conferire in discarica, procedura che peraltro rappresenta un onere aggiuntivo per le aziende. Questo studio si ripropone di caratterizzare e quantificare le particelle calcaree micronizzate contenute nei fanghi di segagione reperiti, nell’ottica di una valutazione economica di tali scarti di processo e della conseguente eliminazione dell’impatto ambientale da loro generato. Keywords: Calcium carbonate; Particle size; Waste; Residual sludge from marble processing plant. In italiano: Carbonato di Calcio, Dimensione granulometrica, Scarti/sfridi,

Argomenti correlati (1)
  • LA DISCIPLINA ATTUALMENTE APPLICABILE AI RESIDUI DELLA LAVORAZIONE DEL MARMO

Condividi

PROPRIETA' TECNICHE E FUNZIONALI DELLE PIETRE NATURALI

04. October 2010 15:17
(last updated: 04. October 2010 15:31)
Pubblicato in TECNOLOGIA

Leggi tutto


I dati tecnici sono indispensabile base di partenza per guidare il progettista nella scelta del materiale lapideo più idoneo rispetto all’opera che vuole realizzare. Conoscere le proprietà significa valorizzare al meglio una realizzazione, garantire la longevità dell’opera nel tempo e impiegare con razionalità risorse preziose ma non rinnovabili come i marmi, i graniti e le pietre.

Argomenti correlati (1)
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA

Condividi

POSA DI MARMETTE IN PIETRA NATURALE

21. February 2010 23:39
(last updated: 21. February 2010 23:45)
Pubblicato in TECNOLOGIA

Leggi tutto


Bisogna prima di tutto valutare la superficie sulla quale sarà installato il materiale che dovrà essere piana, senza crepe, irregolarità ed umidità, pulita da qualsiasi eventuale residuo, in particolare grasso o olio. Si usano due tipi di collanti: quelli cementizi e le resine. La posa con malta cementizia viene normalmente adottata quando si rende necessario rialzare significativamente o livellare il substrato.

(foto: un fossile di ammonite nella pavimentazione ottocentesca in rosso Verona dei portici di piazza Duomo a Milano)



Argomenti correlati (2)
  • LA FINITURA DELLE SUPERFICI
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI

Condividi

3° CICLO DI LEZIONI SULLA PIETRA NATURALE AL POLITECNICO DI BRESCIA

06. July 2009 11:38
(last updated: 20. March 2010 17:50)
Pubblicato in MATERIALI, TECNOLOGIA

Leggi tutto


Vista l'esperienza positiva degli anni scorsi, per il terzo anno e' stata riproposta il 27 maggio 2009 una lezione presso il Corso di Tecnologie e Disegno per la Produzione Industriale Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università di Brescia. La facolta' di design industriale sviluppa sia conoscenze tecniche/quantitave di processo sulle possibilita' realizzative di un materiale, sia estetiche/qualitative per la parte creativa progettuale.

Condividi

PROTETTIVI NANOTECNOLOGICI PER PIETRE NATURALI

04. June 2009 13:20
(last updated: 04. June 2009 13:32)
Pubblicato in TECNOLOGIA, RESTAURO

Leggi tutto


Si tratta di una nuova scienza di base, nanotecnologia deriva da nanometro, ossia un milionesimo di metro, che non è confinata in una nicchia di mercato come le biotecnologie, ma è trasversale con ricadute su tutte le industrie. Chi percorre l’autostrada Milano Bergamo poco dopo il casello di Dalmine corre parallelo ad una lunga costruzione non ancora completamente finita chiamata Kilometro Rosso. Qui sta sorgendo un polo avanzato di ricerca delle Nanotecnologie e della meccatronica, ma la prima novità arriva dal mondo delle nanoparticelle per la realizzazione di superfici di nuova generazione praticamente infinite su tutti i materiali. Le tecnologie del vuoto sono già utilizzate da alcune grandi industrie, ma l’obiettivo della start-up è renderle accessibili anche a piccole e medie aziende.

Argomenti correlati (3)
  • NANOTECNOLOGIA - APPLICAZIONI SETTORIALI
  • NANOTECNOLOGIE E PROTEZIONE DEI MONUMENTI
  • NANOTECNOLOGIA E CRISTALLIZZAZIONE SUPERFICIALE DI GRANITI, PORFIDI, QUARZITI, SERIZZI, BEOLE

Condividi

QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI

16. December 2008 13:15
(last updated: 13. January 2010 13:01)
Pubblicato in MATERIALI, NORMATIVA, TECNOLOGIA

Leggi tutto


La determinazione della scivolosità delle pavimentazioni (di qualsiasi tipo e natura) è una questione molto dibattuta e al momento esistono numerose metodiche di prova, da eseguire esclusivamente in laboratorio o indifferentemente in laboratorio e sulla pavimentazione in essere. I risultati ottenuti dalle diverse metodiche purtroppo non sono correlabili tra loro.

Argomenti correlati (2)
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO

Condividi

CINQUANTANNI DI LUCIDACOSTE MONTRESOR

23. September 2008 16:40
(last updated: 23. September 2008 16:47)
Pubblicato in EVENTI, TECNOLOGIA

Leggi tutto


ondata nel febbraio del 1958 da fratelli Luigi e Gabriele Montresor come azienda di costruzioni meccaniche grazie all'esperienza acquisita alla fine degli anni '60 si specializza nel settore nel settore lapideo con la produzione di macchine lucidacoste. Da allora la Montresor si occupa esclusivamente di questo tipo di lavorazione per marmi, graniti, porcellanati e materiali sintetici della quale è presto diventata un leader mondiale.

Condividi

PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI

13. June 2008 13:51
(last updated: 20. March 2010 16:13)
Pubblicato in MATERIALI, TECNOLOGIA, ECONOMIA

Leggi tutto


Negli ultimi decenni il grès porcellanato si è caratterizzato da un atteggiamento commerciale aggressivo con una voluta confusione nei confronti della pietra naturale tanto da aver costretto le principali Associazioni lapidee a diverse iniziative per la promozione del materiale originale, “vero”, “naturale” da contrapporre alle imitazioni.

(foto: alla pietra naturale viene data forma o con le macchine o anche a mano come nella antica tradizione degli scalpellini, in questo caso il porfido di Cuasso ma allo stesso modo sono lavorate le piode in serpentino della valtellina, le beole ossolane, le quarziti a spacco e le ardesie tegolari. Evidentemente la lavorazione a mano con lo scalpello ha impatto ambientale, come consumi energetici, emissioni di Co2 e inquinanti vari, nullo. Di certo inferiore a chi le pietre le imita artificialmente)



Argomenti correlati (3)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • LA TECNOLOGIA DELLA PIETRA COMPOSITA
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA

Condividi

LA TECNOLOGIA DELLA PIETRA COMPOSITA

13. June 2008 13:07
(last updated: 13. June 2008 13:36)
Pubblicato in TECNOLOGIA

Leggi tutto


La pietra composita è destinata agli elementi d’arredo, ai piani da cucina, alle pavimentazioni, ai pavimenti sospesi, ai rivestimenti interni ed esterni, ai piani da bagno, ecc. Si applica con la stessa flessibilità d’impiego nell’ambito delle grandi e piccole opere pubbliche o private, nelle abitazioni residenziali e commerciali e nei componenti d’arredo.

Condividi

DEDICATA AL MARMO E ALLA SUA TECNOLOGIA LA SECONDA GIORNATA DI STUDI A INGEGNIERIA BRESCIA

11. June 2008 12:51
(last updated: 20. March 2010 17:45)
Pubblicato in TECNOLOGIA

Leggi tutto


Il corso di laurea in disegno industriale all' universita' di Brescia, facolta' di Ingegneria, ha come obiettivo la formazione di tecnici del progetto in grado di collaborare alla realizzazione di prodotti dal punto di vista creativo, tecnico, funzionale, ergonomico ed economico per poi operare nei settori della produzione, dei servizi e della comunicazione E' prevista anche l'acquisizione di adeguate competenze scientifico-tecnologiche proprie dei settori delle scienze ingegneristiche.

Condividi

LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE

05. May 2008 17:05
(last updated: 21. February 2010 23:03)
Pubblicato in TECNOLOGIA, RESTAURO

Leggi tutto


Si stima che ogni anno circa 60.000 persone a livello mondiale subiscono infortuni causati da cadute in spazi pubblici o comunque aperti; di queste circa 8.000 si fratturano l’anca o gli arti comportando lente guarigioni che richiedendo spese di risarcimento molto alte. Esiste una specifica norma il D. M. 236 del 14 Giugno 1989 (pubblicata nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale 23 Giugno 1989, n. 145) che definisce i criteri di pericolosita' degli spazi pubblici o esterni coperti da una qualsiasi pavimentazione che tiene conto anche del fenomeno metereologico della pioggia e della relativa perdita di attrito:

(Foto: 'la scala della Ragione' in blocchi masselli di Rosso Verona al Palazzo del Comune di Verona opera realizzata nel 1447 )



Argomenti correlati (3)
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO

Condividi

NANOTECNOLOGIA E CRISTALLIZZAZIONE SUPERFICIALE DI GRANITI, PORFIDI, QUARZITI, SERIZZI, BEOLE

25. March 2008 13:01
(last updated: 04. June 2009 13:28)
Pubblicato in TECNOLOGIA

Leggi tutto


Tradizionalmente con il termine Cristallizzazione si identifica un trattamento di indurimento superficiale dei rivestimenti in pietra naturale applicato di norma alle sole pietre carbonatiche come marmi, travertini e onici che porta alla modifica della superficie della pavimentazione tramite la trasformazione del carbonato di calcio in fluorosilicato di calcio. General Chemical ha sviluppato un prodotto di concezione totalmente nuova e diversa rispetto ai trattamenti oggi in uso che si basa su materiali a base nanotecnologica di ultimissima generazione e lo ha presentato commercialmente come Q1 NanoLux.

Argomenti correlati (3)
  • PROTETTIVI NANOTECNOLOGICI PER PIETRE NATURALI
  • NANOTECNOLOGIE E PROTEZIONE DEI MONUMENTI
  • NANOTECNOLOGIA - APPLICAZIONI SETTORIALI

Condividi

NANOTECNOLOGIE E PROTEZIONE DEI MONUMENTI

05. March 2008 01:00
(last updated: 19. March 2008 18:16)
Pubblicato in TECNOLOGIA

Leggi tutto


Tra le diverse applicazioni delle nanotecnolgie si e' resa possibile la realizzazione di una patina fotocalitica in biossido di titanio. La fotocalisi e' un processo naturale che attraverso la luce del sole porta al degrado delle molecole inquinanti per trasformarle in sostanze non tossiche.

Argomenti correlati (1)
  • NANOTECNOLOGIA - APPLICAZIONI SETTORIALI

Condividi

IL CENTRO SERVIZI LAPIDEO DEL DISTRETTO VERONESE

06. November 2007 12:55
(last updated: 06. November 2007 18:13)
Pubblicato in TECNOLOGIA

Leggi tutto


Laboratorio Specializzato test e prove sul lapideo Il Laboratorio Prove del CENTRO SERVIZI MARMO, già Centro Prove Materiali Lapidei, è un laboratorio d’analisi specializzato nell’esecuzione di test e prove tecniche su materiali lapidei, agglomerati, ceramiche e cementi. Sorto nel 2000 grazie ad un finanziamento europeo, voluto dalla Camera di Commercio di Verona e sostenuto dall’Amministrazione Provinciale e dagli Enti locali cointeressati al comparto lapideo per andare incontro alle esigenze del settore del marmo, il Laboratorio Prove è diventato in pochi anni un punto di riferimento per il comparto lapideo non solo del Veneto, ma anche delle altre regioni italiane, europee e mondiali.

Condividi

SCAMBIO TRA MONDO DEL LAVORO E DELL'ISTRUZIONE ALL'UNIVERSITA' DI BRESCIA

20. July 2007 11:35
(last updated: 20. March 2010 17:34)
Pubblicato in TECNOLOGIA

Leggi tutto


La Facoltà di Ingegneria Meccanica dell'Università degli Studi di Brescia ha attivato dal 2007, e per tutta la durata del corso di laurea, una collaborazione volta ad un proficuo scambio di esperienze tra il mondo del lavoro e quello dell'istruzione. All'interno del corso di Tecnologie e Disegn per la produzione industriale con il coordinamento dell'Ing. Marco Mazzola verranno presentate diverse tipologie produttive tra cui un ciclo tematico su un prodotto lapideo.

Condividi

NANOTECNOLOGIA - APPLICAZIONI SETTORIALI

15. May 2007 12:05
(last updated: 04. June 2009 13:27)
Pubblicato in TECNOLOGIA

Leggi tutto


La nanotecnologia agisce sulla natura delle connessioni fra gli atomi, dalla quale risulta la proprietà della materia. La sua realizzazione richiede l’abilità di manipolare direttamente gli atomi o le molecole. Gli strumenti di questa tecnologia consistono in “macchine” microscopiche in grado di agire su singoli atomi per produrre ad esempio: nanocelle solari per fornire energia, per costruire diamanti artificiali, offrire processi produttivi molto più puliti e selettivi con una gran varietà di strumenti oggi in grado di operare con risoluzioni superiori al miliardesimo di metro e con la possibilità di interagire con un singolo atomo, spostarlo a piacere su di una superficie, fissarlo ad essa.

Argomenti correlati (3)
  • NANOTECNOLOGIA E CRISTALLIZZAZIONE SUPERFICIALE DI GRANITI, PORFIDI, QUARZITI, SERIZZI, BEOLE
  • PROTETTIVI NANOTECNOLOGICI PER PIETRE NATURALI
  • NANOTECNOLOGIE E PROTEZIONE DEI MONUMENTI

Condividi

IL MULINO DEL MARMO

04. March 2007 19:27
(last updated: 21. February 2010 18:13)
Pubblicato in TECNOLOGIA

Leggi tutto


La storia di un mulino, un telaio da blocchi ad acqua, un po’ particolare, svizzero per pochi metri, perchè posto al di là del confine che divide Mendrisio da Varese. Fra la metà del 1800 e l’inizio del 1900 lunga è la tradizione dell’estazione nelle cave e della lavorazione del marmo. Ad Arzo, comune di confine posto sul lato svizzero, erano attive ben 5 segherie molto apprezzate nell’intera regione subalpina che acquisivano pietre anche dalle vicine cave di Saltrio, di Viggiù e di Brenno lato italiano.

Argomenti correlati (2)
  • DALLE CAVE ROMANE A QUELLE MODERNE
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DALLE ORIGINI AL ROMANICO (1a PARTE )

Condividi

POSSIBILITA' DI TAGLIO DEI DISCHI DIAMANTATI E PRONOSTICI DEI PARAMETRI DELLE MACCHINE DA TAGLIO

20. January 2007 20:52
(last updated: 15. March 2010 12:43)
Pubblicato in TECNOLOGIA

Leggi tutto


(cliccare l'immagine per ingrandirla) Conoscere lo spessore massimo che è possibile tagliare con l’aiuto di un disco diamantato è un fattore importante nel processo di lavorazione delle rocce ornamentali perché in alcune occasioni pochi millimetri di spessore possono determinare la possibilità di realizzare un lavoro o no. Nonostante la sua importanza questo è un fattore che non sempre si conosce con esattezza. Il lavoro che presentiamo mira a mettere a disposizione un’equazione che ci permette di calcolare questo spessore massimo (possibilità di taglio) senza errore. Inoltre partendo da una tabella che presenta diametri di dischi fino a 700 mm. e che applica la teoria di co-relazione regressione, possiamo pronosticare i parametri di lavoro dei dischi fino a 4000 mm.

(immagine: cliccare per ingrandire)


Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever