Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



CORSO DI LAVORAZIONE ARTISTICA DELLA PIETRA AL COMUNE DI SANT'IPPOLITO

14. April 2011 13:51
(last updated: 14. April 2011 13:51)
Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto


La Pro Loco di Sant'Ippolito ha aperto le iscrizioni per chi intende partecipare al "Corso di Lavorazione Artistica della Pietra Arenaria", giunto alla sua 19a edizione. Un momento formativo che rende attuale l'antica tradizione degli scalpellini santippolitesi e che ogni anno vede una grande ed appassionata partecipazione da parte di chi ama l'arte scultorea e l'artigianato di qualità

Le lezioni sono condotte da esperti d'arte e dagli attuali scalpellini di Sant'Ippolito, e forniscono gli elementi di base dell'arte scultorea.
Il corso è aperto ad un massimo di 20 partecipanti e prevede 40 ore di insegnamento suddivise in tre moduli. Nel primo si forniranno tutte le conoscenze propedeutiche alla scultura, nel secondo si passerà ad un approccio alla pietra; il terzo modulo sarà dedicata alle tecniche di scultura. La Pro Loco sottolinea che c'è la massima libertà per ogni partecipante di scegliere i moduli da seguire, in base alle proprie esigenze ed esperienze.
I materiali di base per seguire il corso saranno forniti dall'organizzazione. Al termine ogni partecipante potrà ritirare l'opera che ha realizzato e riceverà un attestato di partecipazione. Le lezioni si terranno in orario serale. Il corso è a pagamento.
Le domande di iscrizione vanno inviate entro il 26 aprile 2011 con una e mail all'indirizzo: prolocosantippolito@libero.it. Informazioni al tel. 329 4283857 (Mara Ferri).
La prima serata del corso è programmata per Mercoledì 27 aprile 2011, ore 21.00 presso Palazzo Bracci a Sant'Ippolito.
Con la collaborazione del Comune di Sant'Ippolito e della Banca del Metauro.
PRO LOCO Sant'Ippolito, (Pesaro e Urbino, e-mail: prolocosantippolito@libero.it
tel. 329 4283857
www.comune.santippolito.pu.it


Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever