Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



IL PAESAGGIO URBANO: PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE CON LA PIETRA NATURALE

11. October 2012 15:50

Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto


Convegno: Made Expo, Venerdi 19 Ottobre 2012, ore 14:30, Sala Arles

relatori:
Geom. Alfredo Arnaboldi / Assomarmisti Lombardia
Assomarmisti Lombardia è nata una ventina di anni fa per diffondere la conoscenza dell'uso della pietra naturale sostenendo e promuovendo il comparto produttivo presso il mondo dell'arte, della progettazione, del design, della ristrutturazione, delle amministrazioni pubbliche

Geom. Marcello Deganutti - dott. Nancy Onorato/ Mapei
L'innovativo sistema di posa “Mapestone” per le pavimentazioni architettoniche in pietra. La soluzione alle più impegnative problematiche di questo specifico settore che assicura durabilità all'opera

Ing. Stefania Boselli / Mapei
Sistemi e tecnologie per la posa della pietra naturale

dott. Carlotta Molteni - dott. Fabio Molteni / Calvasina
La flessibilità della pietra naturale. La riduzione degli spessori offre nuove possibilità di utilizzo delle pietre naturali consentendo la creazione di rivestimenti facilitando i movimenti e la posa, ed ottenendo complementi di arredo di design anche con superfici curve.

Rag. Riccardo Bellinzoni / Assofom
Soluzioni tecniche per evitare gli errori nell'uso e nella posa

Mario Traversi /Airmation
Nuova tecnologia di eco-pulizia cittadina e microlavaggio accurato di superfici con l'uso di sola acqua di rete e aria compressa.

Giuliano Gubert / Gubert Nanotech
I nuovi trattamenti su pietre: innovativo trattamento antiscivolo per pavimentazioni interne ed esterne per l'habitat collettivo e privato.
Trattamenti nanotecnologici impermeabilizzanti moderatore

Arch. Valerio Cozzi

Locandina:
www.naturalstoneinfo.com/download/convegnomade2012.pdf

informazioni: 0293900740 - 0293900750 - e.mail: info@assomarmistilombardia.it - info@assofom.it
al MadeExpo anche presso lo stand Assomarmisti Lombardia padiglione 5 - N20


Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever