Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



ARTE MUSIVA IN MOSTRA

17. June 2013 19:35
(last updated: 19. June 2013 12:50)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto


Gran bella mostra d'arte musiva quella svoltasi dal 16 al 24 febbraio a Palazzo Freganeschi Pirola di Gorgonzola /MI organizzata dal locale Assessorato Cultura Eventi, in collaborazione con l'Associazione Acada Alchimia.

Tutti i mosaici della mostra sono stati realizzati nel laboratorio Novamosaici di Bollate, alle porte di Milano. Fondata da Mario Toniutti nel 1955, insieme ai fratelli, svolge sia l’attivita musiva che quella delle vetrate artistiche utilizzando sia la tecnica di legatura col piombo che la tecnica a dalles, cioÅ eseguite usando lastre di vetro con spessore di 2 cm e legate con il cemento anzichÄ il piombo. Il laboratorio si Å qualificato fin dagli esordi per una stretta collaborazione con artisti attivi principalmente in ambito milanese, che ha comportato una continua sperimentazione e confronto con linguaggi e tecniche musive diverse, anche d’avanguardia, adottando la lavorazione diretta anzichÄ quella a rovescio su carta secondo la tradizione spilimberghese: 

Tra le prime decorazioni musive eseguite dal laboratorio Å la facciata della Scuola Media di Sondrio su bozzetto di Bruno Cassinari (1960), uno degli artisti piØ assidui del laboratorio insieme a Domenico Cantatore. 

Cantatore si accosta al mosaico grazie a Mario Toniutti. Il laboratorio realizza nel 1961 per il Padiglione della Chiesa Cattolica all’Esposizione Internazionale del Lavoro a Torino, un’originale composizione, concepita per elaborare campionature e con una vivace disposizione delle tessere, simboleggiante la presenza della chiesa nel mondo del lavoro, recuperata nel 1980 e collocata nella Chiesa “GesØ Divin Lavoratore” in Milano.

In questi anni i fratelli Toniutti partecipano anche a varie edizioni delle Triennali di Milano: nel 1957 con mosaici su bozzetto di Piero Dorazio e Marlo Bionda, nel 1960 con Cassinari e nel 1963 con Ferdinando Moneta e Giancarlo Pozzi. Nel 1968 Cantatore espone alla Galleria Gian Ferrari di Milano un’ampia selezione di mosaici da cavalletto realizzati dallo studio Toniutti: oltre a una “Crocifissione”. Sono in prevalenza ritratti realizzati negli ultimi anni dall’artista, opere caratterizzate da una particolare vivacit? nel taglio e nella disposizione delle tessere che si accompagna a una certa libert? nell’uso dei materiali, mescolando smalti, marmi, ciottoli di fiume e intarsio.
Intensa Å l’attivit? lungo gli anni Sessanta per la committenza religiosa, dalla pala dell’altare con la ”Crocifissione” su bozzetto d Mino Buttafava nella Chiesa di San Giovanni Evangelista a Milano (1962), al “Cristo risorto” nella Chiesa Parrocchiale di Sesto San Giovanni, e ancora interventi musivi nelle Chiese di Taccona di Muggi? (350 mq.) su bozzetto di Trento Longaretti, alla Torrazza di Cambiago (40 mq.) su bozzetto di Padre Ambrogio Fumagalli con il quale realizzeranno, nel 1980, anche un trittico dedicato a San Benedetto per la Chiesa degli Olivetani a Seregno, il catino absidale (350 mq.) di San Giuseppe al Trionfale a Roma, su bozzetto di Pio e Silvio Eroli (1964) e per molte altre Chiese da Alghero, a Siena.

Altri illustri nomi come Aligi Sassu, Marcello Avenali e Bruno Cassinari, Piero Dorazio, Boris Mardesic, Marlo Bionda, Gianni Dova, Concetto Pozzati, Marlo Baldan, Sergio Emery, Riccardo Licata e Wilfrid Moser, Aldo Schmid, e Mario Radice firmano negli anni settanta nuove composizioni.

In quegli anni continuano le impegnative commissioni per decorazioni musive su larga scala, tra cui nel 1974 il pavimento dell’ingresso dello stabilimento termale di Grado (240 mq.) progettato da Gianni Avon e su bozzetto di Giuseppe Zigaina, o la decorazione della Chiesa di Pescara su bozzetto di Aligi Sassu. Su commissione della Fondazione Museo Pagani, fondata nel 1967 a Castellanza (Varese) e diretta da Enzo Pagani, i Toniutti s’impegnano anche nella realizzazione di grandi mosaici parietali da esterno su bozzetto di artisti di fama internazionale quali LÅger, Vasarely, Gielzes e Robert Delaunay.

Tra le varie esposizioni di cui i Toniutti sono protagonisti in questi anni va ricordata la mostra “Toniutti mosaici vetrate” allestita a Campione d’Italia (1971), ad Arzago d’Adda (1973) e, la piØ importante a Milano presso il Palazzo del Turismo nel 1974 con la presentazione del critico d’arte Luigi Cavallo.

Nuove esperienze seguono con Giancarlo Pozzi, Franco Gentilini, Luigi Veronesi, Armando Pizzinato, Emilio Scanavino, Virgilio Guidi, Enrico Baj, P. Francesco Radaelli e ai materiali tradizionali si aggiungono acciaio, plexiglas, carbone. Fino a comporre veri e propri collages.

Organizzata dal Cenacolo Bramantino viene allestita nell’ottobre del 1980 presso la Trivulzia nella Basilica dei S.S. Apostoli e Nazario Maggiore a Milano un’ampia esposizione con i mosaici piØ recenti dal titolo “Mosaico oggi”, e con alcune vetrate opera di Cantatore, Pozzi, Giulio Carminati, Fumagalli e Getulio Alviani. Accanto a una “Crocifissione” di Carlo Mattioli vengono presentate in tale occasione nuove opere musive di Cassinari, Sassu, Paolucci, Guidi, Dorazio, Asinari, Dova, Gentilini, Migneco, Saetti, Radice, Baj, Baldan, Corpora, Santomaso, Scanavino, Turcato, Vedova, Veronesi e di molti altri artisti.

Avviene in questi anni l’ingresso in azienda dei figli di Mario Toniuti: Edoardo e Eugenio Toniutti
Nel 1984 Renzo Mongiardino coinvolge il laboratorio in un intervento all’interno di una dimora storica, lo Chateau de Wideville (Yvelines), nel pressi di Versailles, dove la reminescenza del passato, il gusto per i “trompe l’oell” e i preziosismi che caratterizzano le sue architetture da camera” trovano compiuta realizzazione nell’impiego del mosaico che riveste una stanza destinata a vasca - piscina, ricorrendo a un ritmato drappeggio ripreso dalla teoria delle vergini a Sant’Apollinare Nuovo nelle pareti, e al soffio dell’arcone d’ingresso del Mausoleo di Galla Placidia, con il motivo dei rosoni stellati a mo di tappeto per il pavimento.

Mentre continua assiduamente la collaborazione con artisti per la realizzazione di mosaici da cavalletto, e in particolare con Emilio Vedova, o per interventi murali come nel pannello collocato in un abitazione privata in Venezuela su bozzetto di Mercedes Pardo, il laboratorio ha realizzato ampie decorazioni all’interno di edifici ecclesiastici, tra i quali ricordiamo ancora su bozzetto di Mino Buttafava nella Chiesa di Sesto San Giovanni, nella Chiesa di Cinisello Balsamo su bozzetto di don Marco Melzi, nella Chiesa di Bollate con Giansisto Gasparini, nella chiesa di Alghero (120 mq) su bozzetto di Aligi Sassu. 

Numerosi anche i mosaici collocati all’estero: citiamo l’ampia decorazione musiva in marmi riproducente un particolare di un antico mosaico con la testa di Nettuno in una piscina di Hong Kong su progetto dell’architetto Fiorenzo Cattaneo, e in tempi piØ recenti, la realizzazione su bozzetto di Fernando Bordoni dell’intervento decorativo per la Scuola dell’Infanzia a Povr (Lugano) in Svizzera, il grande mosaico parietale per la Chiesa di Cologno Monzese su cartoni di Emiliano Viscardi.

Nel primi anni ’90 avviene il passaggio generazionale ed il laboratorio passa alla gestione dei figli. In questi ultimi anni il laboratorio collabora in maniera continuativa con: Padre Francesco Radaelli, eseguendo vetrate e mosaici collocate in Italia e all’Estero (Israele, Giordania, Paraguay ecc.), nei musei vaticani e varie esposizioni a Udine, Marsiglia, Parigi.
La ricerca e la sperimentazione ha permesso di interagire anche in altri importanti ambiti, come ad esempio quello del design, realizzando nel settembre 2005, una rilettura della Fiat 500 su bozzetto di  Darlo Brevi,.

La nuova gestione intuisce la necessit? di innovazione tecnica e in questi anni sperimenta e porta in produzione un nuovo tipo di legatura del vetro artistico che le permette di ottenere ottimi risultati abbattendo i costi di produzione.
In tempi recenti tra le opere si aggiungono il muro Enrico Baj di Pontedera, ultimo grande progetto prima della sua scomparsa, di oltre 250 mq. di mosaico alla quale fa seguito la recentissima di 650 mq che si trova all’interno di un tunnel di Parigi superando, tra l’altro, le rigide norme di  classificazione ed omologazione Europea dei materiali utilizzati, cosa finora mai fatta.

informazioni:
http://www.novamosaici.it


Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever