Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • NANOTECNOLOGIA - APPLICAZIONI SETTORIALI



LE ALPI VISTE DA...

10. February 2015 15:48

Pubblicato in ARTE

Leggi tutto


Il marmo c’è, non si vede ma si intravede, in una mostra di 13 nuove opere e 3 studi di rivisitazione della pittura fiamminga di Andrea Randi pittore, illustratore, della famiglia lapidea milanese Arcaro/Sigma che si è svolta tra dicembre e gennaio a Pregnana Milanese dalle parti della Fiera.

Bravissimo illustratore che da  vent’anni firma l' immagine di molte grandi imprese internazionali, dà in questa mostra, una grande prova della sua abilità tecnica, ma soprattutto della sua sensibilità interpretativa di un realismo dal fine sapore emotivo. 
E’ la visione personale del mondo noto, raffinato dai particolari della tecnica pittorica e dalla volontà di comunicare le proprie emozioni. Il mondo classico nella sua migliore espressione senza se e senza ma.
[url=www.randiarte.jimdo.com]www.randiarte.jimdo.com[/url]
Le nostre Alpi viste da Andrea Randi.


Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever