Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



LE INIZIATIVE DI SISTEMA MARMO ITALIA IN PRESENTAZIONE A MARMOMACC 2007

27. September 2007 12:44
(last updated: 20. March 2010 17:37)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto


42° Marmomacc 2007, Giovedì 4 ottobre ore 14:30 –15:00 Galleria dei Signori (sala b) Pad.10-11 . avrà luogo presso la Galleria dei Signori (sala b) la conferenza stampa di Sistema Marmo Italia.

Presenta il progetto: Cesare Bellamoli Presidente CONFINDUSTRIA MARMO
Il Sistema Marmo Italia:
- gli obiettivi
- gli attori e le istituzioni
- le funzione ed i ruoli
- come fare accettare un valore aggiunto del “Made in Italy” e trasformarlo in vantaggio per le aziende

Con Sistema Marmo Italia nasce un nuovo modo di comunicare tra gli attori protagonisti di tutto il settore lapideo italiano. Lo scopo è di mettere insieme l’esperienza di tutti, e renderla disponibile e usufruibile per ciascuno, ai fini di una migliore progettazione e impiego dei materiali lapidei, in Italia e all’estero.
A seguire dibattito sul tema con i seguenti partecipanti:
Aziende affiliate al marchio Pietra Naturale
Centro Servizi Marmo Videomarmoteca
ASMAVE
Val di Pan
Italy For Marble
COSMAVE
ESPO
CET
Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano
Consorzio Marmisti Chiampo
Sezione Marmo Confindustria Trapani
Sezione Marmo Confindustria Bari
Sezione Marmo Confindustria Aosta
PIETRA NATURALE

Installazione Sistema Marmo Italia Presso il padiglione 7B sarà inoltre possibile assistere alla proiezione di un filmato interattivo realizzato assieme all’istituto Percro, della Scuola Superiore di Sant’Anna (Pontedera, Pisa)

Il progetto: Attraverso un percorso di pietre incastonate su gabbie metalliche lo spettatore si immerge nel mondo della pietra naturale italiana. I materiali, facenti capo ai Consorzi: dal travertino romano, al marmo di Carrara, al porfido trentino, fino al rosso di Verona, ecc., sono qui rappresentati.

Al termine di questo percorso, momento di grande spettacolarità è dato dalla proiezione attraverso una visualizzazione stereoscopica, di una libera interpretazione dell’opera Piazza d’Italia (1961) di Giorgio de Chirico. Si tratta di un esperienza assolutamente innovativa e particolare, realizzata in un Ambiente Virtuale XVR (eXtreme Virtual Reality), ad elevato grado di immersività e realismo.
Con questo progetto si vuole marcare l’attenzione sui valori della pietra naturale ed il suo Marchio di tutela, intesi come punto fermo del valore della cultura italiana nel costruire, della sua storia e della sua tradizione.

ISTITUZIONI CONSORZI, AZIENDE, FORMAZIONE, SERVIZI LABORATORI E CERTIFICAZIONI, MEDIA: QUESTO E' SISTEMA MARMO ITALIA
In altre parole il vero significato di Made in Italy per questo settore.

Luisa Bertoldo _ Ufficio Stampa Pietra Naturale
www.pietranaturale.com
Via Adda, 87 - 00198 Roma (Italy)
Tel. +39.06 85354571 – Fax.+39.06 8553132


Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever