Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



NANOTECNOLOGIA E CRISTALLIZZAZIONE SUPERFICIALE DI GRANITI, PORFIDI, QUARZITI, SERIZZI, BEOLE

25. March 2008 13:01
(last updated: 04. June 2009 13:28)
Pubblicato in TECNOLOGIA

Leggi tutto


Tradizionalmente con il termine Cristallizzazione si identifica un trattamento di indurimento superficiale dei rivestimenti in pietra naturale applicato di norma alle sole pietre carbonatiche come marmi, travertini e onici che porta alla modifica della superficie della pavimentazione tramite la trasformazione del carbonato di calcio in fluorosilicato di calcio. General Chemical ha sviluppato un prodotto di concezione totalmente nuova e diversa rispetto ai trattamenti oggi in uso che si basa su materiali a base nanotecnologica di ultimissima generazione e lo ha presentato commercialmente come Q1 NanoLux.

Q1 NanoLux è un liquido cristallizzante permanente adatto per interni ed esterni che agisce si integra perfettamente alla microstruttura superficiale esclusivamente su materiali a base silicea come quarziti, graniti, porfidi, serizzi, beole, dioriti, sieniti e in generale a tutte le pietre naturali con una predominante composizione di silicati (tipicamente quarzi, feldspati, mica).
I laboratori GENERAL hanno svippato Q1 NANOLUX, cristallizzante ecologico dove la nanotecnologia, derivata da applicazioni per l' indurimento dei metalli, permette caratteristiche uniche ed innovative che lo rendono un prodotto unico e innovativo per ottenere una cristallizzazione permanente su materiali a base silicea.

Elenchiamo i vantaggi di Q1 NANOLUX :
a)ELIMINAZIONE DI MOLTI MICRODIFETTI SUPERFICIALI
b)RIPRISTINO DURATURO DEL LUCIDO ORIGINALE
c)FORTE PROTEZIONE IDROREPELLENTE
d)RIDUZIONE DELLA SCIVOLOSITA', L'ADERENZA MIGLIORA FINO AL 600-700%
e)ASSENZA DI ALONATURE E MODIFICAZIONE DELL'ASPETTO ESTETICO ORIGINALE 
Q1 NANOLUX si presenta come un prodotto rivoluzionario pronto a sorprendere tutti gli operatori del settore con risultati impensabili fino a ieri 


Industria Chimica General
Via Rep. S. Marino, 8 - 41100 Modena, Italy
Tel. +39 059.450.991/059.450.978 - Fax +39 059.450.615
mail@generalchemical.it
www.generalchemical.it



Argomenti correlati (3)
  • PROTETTIVI NANOTECNOLOGICI PER PIETRE NATURALI
  • NANOTECNOLOGIE E PROTEZIONE DEI MONUMENTI
  • NANOTECNOLOGIA - APPLICAZIONI SETTORIALI

Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever