Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL

11. June 2008 15:39
(last updated: 13. June 2008 15:01)
Pubblicato in ARTE, ARCHITETTURA, RESTAURO

Leggi tutto


Il 2008 segna il terzo centenario dell’edificazione di Saint Paul Cathedral a Londra. Per celebrare questo importantissimo avvenimento è stato promosso un articolato progetto di restauro che ha visto anche il contributo dei più rari e prestigiosi marmi italiani firmati Antolini per riportare allo splendore l’antichissimo fonte Battesimale. St Paul’s Cathedral.

Si tratta del più grande edificio religioso della Gran Bretagna, uno dei più amati monumenti inglesi, luogo di commemorazione dei momenti significativi della storia nazionale, nonché la prima Cattedrale ad essere stata progettata da un singolo architetto e completata nell’arco della sua vita: a concepirla è stata la straordinaria genialità di Sir Christopher Wren. Il  piano di ristrutturazione della Cattedrale, iniziato nell’aprile del 2001 con la supervisione dell'architetto Martin Stancliffe, una delle figure più quotate nel campo della conservazione, restauro e riadattamento di monumenti storici, ha  previsto un investimento di circa 40 milioni di sterline per la pulizia e il recupero dell'interno e dell'esterno della Cattedrale, l'apertura al pubblico del triforio, lo spostamento del fonte battesimale, il miglioramento dell'accessibilità per i disabili e la realizzazione di strutture per attività didattiche. All’interno di questa complessa e maestosa opera spicca anche la presenza di ricercati materiali italiani.

Nello specifico, nell’attività di riadattamento e spostamento del fonte battesimale, disegnato nel 1717 da John James, successore di Christopher Wren, e scolpito da Sir Francis Bird nel 1727, è stato utilizzato prestigioso marmo italiano. Per questo progetto sono stati scelti i marmi di Antolini, azienda leader mondiale nella lavorazione della pietra naturale e che gode di riconosciuto prestigio a livello nazionale ed internazionale proprio grazie alla realizzazione di importanti piani architettonici nelle più importanti chiese del mondo. 
Per simboleggiare l’inizio del cammino spirituale all’interno della chiesa, si è voluto spostare il fonte dal transetto sud al centro della navata ovest, di fronte all’entrata della Cattedrale. Per supportare questo importante progetto di ristrutturazione, Antolini ha fornito uno dei marmi più rari esistenti al mondo: circa 6 tonnellate di marmo Portoro nero e dorato, una pietra  molto pregiata, venato policromo (calcare nero del Giurassico-Lias) con fondo nero e venature giallo-oro, estratto quasi esclusivamente nella provincia della Spezia (Liguria) e  1 tonnellata di Calacatta oro e Vagli, storici marmi di Carrara, per impreziosire e alleggerire la parte interna del basamento. Un elegante gioco di toni e di cromie dal bianco al nero, al giallo per rendere austero e allo stesso tempo elegante un’opera di pregiata e storica importanza. Gli scalpellini della Cattedrale hanno impiegato circa 5 settimane per preparare il nuovo sito nell’Ala Ovest e realizzare la base del Fonte, creazioni che insieme pesano approssimativamente 17 tonnellate.
#147;Da più di 50 anni produciamo e commercializziamo la pietra in tutto il mondo. L’amore per questo materiale, il grande rispetto per la sua bellezza ci hanno portato ad essere ai primi posti nel panorama mondiale” ha affermato Alberto Antolini, Amministratore Delegato dell’azienda. “Siamo orgogliosi di aver dato un contributo per un’opera della portata del restauro di St. Paul Cathedral, una delle più importanti Cattedrali esistenti. Abbiamo recuperato e rifinito materiale come il Portoro e il Calacatta, marmi tra i più pregiati offerti della nostra nazione, esportando così il made in Italy nel mondo. Il nostro contributo resterà nella storia speriamo per i prossimi 300 anni.” Nell’arco dei suoi 3 secoli di vita, il fonte ha più volte cambiato locazione: dai piedi della navata Sud al transetto Sud fino a quello Nord dove è stato per più di 40 anni prima dell’ultimo spostamento compiuto, appunto, nel 2006.
Quest’opera ha portato Martin Stancliffe a vincere il Natural Stone Award  2006 nella categoria Interiors, uno dei riconoscimenti più ambìti nel panorama mondiale volto a celebrare la qualità e l’uso della pietra nel mondo. Il fonte battesimale oggi occupa finalmente un posto “esteticamente più appropriato all’intera opera monumentale per il suo uso liturgico”. Per la categoria Restauro e Recupero Stancliffe ha vinto anche il primo premio per la pulizia della facciata e per il recupero della parte interna.
Il sito ufficiale di St. Paul aggiorna costantemente sui progressi del restauro.
www.stpauls.co.uk

Antolini Luigi & C.
Antolini Luigi & C., con i suoi oltre 1000 materiali diversi tra marmi, graniti, limestone, onici, travertini e precious stone, è tra i primi produttori mondiali nella pietra naturale e sicuramente leader per varietà, innovazione e promozione.
Fondata nel 1956 da Antolini Luigi, con sede a Sega di Cavaion vicino Verona, oggi l’azienda si estende su una superficie di oltre 200.000 mq. di cui 40.000 coperti, e vanta una distribuzione commerciale a livello mondiale. La realizzazione di sei showroom, unici nel loro genere, Stone Gallery, Stone Boutique, Antolini Lifestyle, Onix Pavillon, Shellstone Showroom e Stone Museum, testimonia la particolare cura per il dettaglio, la continua ricerca di materiali sempre nuovi e l’attenzione dell’azienda verso le esigenze di una clientela sempre più vasta e diversificata.
www.antolini.it


Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever