Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



ARCHITETTURA

LE PIETRE A KM 0

07. April 2015 16:14

Pubblicato in EVENTI, ARCHITETTURA, MATERIALI

Leggi tutto


Nell’ambito della convegnistica di Made expo, il 20 marzo 2015, è stato protagonista il racconto della storia dei materiali delle città lombarde e della Milano dell’Expo 2015 attraverso l'analisi litologica delle pietre impiegate, gli esempi, le nuove soluzioni nell’architettura e nel tessuto abitativo cittadino con l’ecosostenibilità nella scelta a kilometro zero. 

Condividi

MATERIALI: GRANITI E FELDSPATI

21. July 2011 12:20

Pubblicato in ARCHITETTURA, MATERIALI

Leggi tutto


Ripubblichiamo il testo apparso sul periodico della Politeca del Politecnico di Milano sul granito Rosa Baveno. A cura dell'Arch. Francesca Patti. In collaborazione con l’Associazione Marmisti della Regione Lombardia, lo staff di SCEd ha recentemente preso parte alla visita guidata alle cave di granito rosa di Baveno (VB), organizzata in collaborazione con l’azienda Giacomini Group, concessionario della cava e degli stabilimenti di lavorazione.

Condividi

WORKSHOP: LA PIETRA NELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI URBANI

20. April 2011 15:31

Pubblicato in EVENTI, ARCHITETTURA

Leggi tutto


Il workshop propone un approfondimento specialistico del progetto di “interni urbani”, ovvero spazi ad uso pubblico. E’ riservato ad un gruppo ristretto di studenti iscritti al 2° e 3° anno del Corso di Studio di Scienze dell’Architettura che vengono selezionati attraverso la presentazione di domanda scritta e curriculum vitae. Il programma di lavoro proposto si applica in particolare alla riqualificazione di spazi ad <br>uso collettivo in ambiti di rilevante interesse storico, parte dell’attività didattica infatti verrà svolta a Sabbioneta (Mn) scelta per l’occasione come caso studio.

Condividi

LE PIETRE NATURALI SONO I MIGLIORI CONDENSATORI DI CALORE

14. December 2010 15:11

Pubblicato in ARCHITETTURA, MATERIALI

Leggi tutto


La bassa conducibilità e la alta capacità termica delle pietre sono note da millenni. I primi condensatori di calore nella storia umana sono realizzati nel materiale più semplice a disposizione, un materiale naturale e quindi già disponibile senza dover essere creato: le pietre. Al pari dei metalli hanno una notevole massa, circa 3 tonnellate al metro cubo, che garantisce una alta capacità termica ma allo stesso tempo a differenza dei metalli non propagano (disperdono) altrettanto velocemente.

Condividi

LA NUOVA GENERAZIONE DELLE TERMOPIETRE, I RADIATORI SU MISURA IN PIETRA NATURALE

08. December 2010 15:34
(last updated: 08. December 2010 16:45)
Pubblicato in ARCHITETTURA, TECNOLOGIA

Leggi tutto


Dopo due anni dalla presentazione al mercato dei suoi radiatori in pietra naturale, spinto dall'interesse dei clienti e dai tentativi di emulazione, Alberto Menichini presenta la nuova serie di Termopietre. A seguito di un processo di ingegnerizzazione esternalizzato si é giunti a nuove soluzioni brevettate per i radiatori ad acqua ed elettrici e alla loro marcatura CE. Resistenze elettriche di deriva aereospaziale, canaline idrauliche in metalli durevoli, resine speciali, doppi termostati, la scelta dell'acciao inox per tutte le altri componenti tra cui il rivestimento posteriore sono alcune dei nuovi standard sviluppati per garantire una durata superiore e portare la garanzia di fabbrica a 10 anni.

(foto: il retro di un radiatore ad acqua)



Argomenti correlati (1)
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA

Condividi

GIORGIO ARMANI, LA PIETRA DI SAINT MAXIMIN E LA PIETRA DI ERAMOSA

29. October 2010 12:59
(last updated: 31. October 2010 18:56)
Pubblicato in MATERIALI, ARCHITETTURA

Leggi tutto


Chi conosce le pietre naturali non poteva non notare il rindondante uso delle inusuali Pietra di Saint Maximin e di Eramosa nei vari spazi di rappresentanza dello stilista Giorgio Armani, il semplice fatto che colloquialmente venga definita la 'sua pietra' da chi opera nel settore lapideo milanese é indice di una scelta coerente e costante nel tempo. Non vi é nessun motivo per sostenere che vi sia una esclusività di utilizzo di questi materiali, ma il solo fatto di utilizzare per primo, almeno in Italia, e con ricorrenza le stesse pietre  le rende associate al suo nome. In particolare ci riferiamo al rivestimento dei negozi monomarca sparsi per le principali città nel mondo, ad Armani / Casa e all Hotel Armani di Dubai e al prossimo di Milano.

Condividi

LO SCORPORO DEI MATERIALI LAPIDEI NEI BANDI DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE

04. October 2010 16:02
(last updated: 04. October 2010 16:07)
Pubblicato in ARCHITETTURA, NORMATIVA

Leggi tutto


Uno strumento giuridico per conciliare, nella realizzazione delle opere pubbliche, l’obbligo dell’uso delle pietre locali con le leggi del libero mercato. Ciò diventa possibile», spiega, «scorporando dai bandi di gara il materiale lapideo, il quale verrà fornito direttamente dal committente, a sua volta nel rispetto della procedura degli appalti, aperti a tutti gli estrattori locali. 

(foto: L'Arena di Verona di notte)



Argomenti correlati (2)
  • L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA VENETA UTILIZZERA' I MARMI LOCALI NELLE OPERE DI EDILIZIA POPOLARE
  • CONVEGNO: L'UTILIZZO DEI MATERIALI LAPIDEI LOCALI NELLE COSTRUZIONI

Condividi

ANTOLINI PRESENTA NATURA COLLECTION E PRECIOUS GOLD

04. October 2010 11:40
(last updated: 04. October 2010 11:45)
Pubblicato in ARCHITETTURA, EVENTI

Leggi tutto


Antolini, uno dei leader riconosciuti a livello mondiale del settore lapideo presenta a Marmomacc 2010 le nuove collezioni di pietre naturali: Natura Collection, un’originale linea interamente ispirata a arabeschi, chiaroscuri geometrici, floreali e disegni minimal incisi e tre nuove proposte della linea Precioustone Collection: Preciousgold, Preciousilver e Preciousglitter.

Condividi

SAN MARINO. LE PIETRE DELLA LIBERTA'

17. March 2010 18:05
(last updated: 17. March 2010 18:13)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


A San Marino la lavorazione della pietra era già fiorente nella seconda metà del III millennio avanti Cristo insieme a quella del rame che nell’Italia superiore faceva già riferimento alla zona del bresciano dove si perfezionava la lavorazione dei metalli per gli oggetti d’uso quotidiano e la difesa.

(foto: la cima del monte Titano in una giornata di inverno)


Condividi

COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA

05. March 2010 15:34
(last updated: 07. March 2010 16:43)
Pubblicato in MATERIALI, ARCHITETTURA

Leggi tutto


Le pietre naturali sono materiali considerati magici in molte civiltà, la Genesi richiede che l'altare sia un monolite di marmo (non granito) una specificazione seguita anche nelle chiese cristiane. I marmi puri al 100%, quelli perfettamente bianchi come il Carrara, sono dei cristalli ordinati di calcite che come tutti i cristalli vibrano all'unisono e infatti del buon marmo si dice che ha un suono metallico.

(immagine: marmo rosso Asiago, il cugino di primo grado del rosso Verona)



Argomenti correlati (1)
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI

Condividi

VOLTERRA: CITTA' DI PIETRA

20. February 2010 15:28
(last updated: 20. February 2010 15:31)
Pubblicato in ARTE, ARCHITETTURA

Leggi tutto


Un'adunanza battagliera di torri e di palazzi, non tutti belli, non tutti antichi; ma armonizzati dalla ruvida grigia panchina. Il colore di Volterra, quello che si apprezza passeggiando per i borghi, è tenue, l'ocra chiaro della pietra arenaria locale, il panchino, di cui sono costruite le mura delle abitazioni, dei grandi palazzi pubblici, delle numerose case torri trecentesche, fino alla pavimentazione delle strade che risuonano dei passi dei fortunati pedoni cui sono riservate.

(foto: lavorazione artigianale al tornio del 'Lapis', l'alabastro di Volterra.)



Argomenti correlati (1)
  • GLI USI DELLA PIETRA NATURALE

Condividi

LA FINITURA DELLE SUPERFICI

19. February 2010 17:11
(last updated: 19. February 2010 18:16)
Pubblicato in MATERIALI, ARCHITETTURA

Leggi tutto


Il marmo comunemente noto nella sua finituta di lucido, e d'altronde deriva dalla parola greca marmairon con il significato di 'risplendere', può presentarsi con diversi tipi di finitura al termine della lavorazione.

(foto: la lavorazione manuale a spacco con martello e scalpello delle piode della Valmalenco che non richiede ne consuma energia )



Argomenti correlati (1)
  • GLI USI DELLA PIETRA NATURALE

Condividi

TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO

14. February 2010 20:29
(last updated: 26. February 2010 22:25)
Pubblicato in ARTE, ARCHITETTURA

Leggi tutto


Oltre alle tematiche comunemente note: motivi vegetali, l'uso di animali simbolici (pavoni, draghi, leoni, tori...), decorazioni geometriche sinuose, le lesene (chiamate in francese bandes lombardes), tutti elementi che verranno poi ripresi nel gotico vi sono alcune manifestazioni univoche e circoscritte della scultura romanica lombarda. Tra il 1100 e il 1250 vengono edificate diverse basiliche cittadine in stile romanico nella pianura padana orientale, ognuna di queste presenta un protiro in cui una coppia di leoni stilofori sorreggono le colonne. Oltre a presentare una notevole continuità stilistica sono tutti realizzati nello stesso tipo di marmo proveniente dalla stessa cava, le chiese e i protiri sono tutti realizzati da una scuola di maestri scultori lombardi tanto che sviluppano uno stile autonomo chiamato Romanico Lombardo non certo per il luogo di edificazione delle costruzioni.

(foto: protiro del Duomo di Verona con la coppia di leoni purtroppo rovinati dagli ultimi otto secoli)



Argomenti correlati (1)
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DALLE ORIGINI AL ROMANICO (1a PARTE )

Condividi

LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE

13. February 2010 18:13
(last updated: 15. February 2010 01:50)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Riprendiamo la segnalazione giuntaci dal Cosmave della scelta del materiale di rivestimento dell'edificio simbolo della nuova New York (scusate il giro di parole).

(foto: il monumento al cavatore a Colonnata, comune di Carrara)


Condividi

MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.

11. February 2010 12:08
(last updated: 30. November 2010 17:59)
Pubblicato in ARCHITETTURA, ATTUALITA', ECOLOGIA

Leggi tutto


Il rivestimento tegolare in pietra naturale oltre a essere il più antico in assoluto permette di riunire i principi semplici di economia alpina: il costo basso, la durata secolare del tetto, la facilità di estrazione oltre alla minizzazione dei trasporti, la resistenza al gelo, agli impatti violenti, con i principi moderni di ecologia e bellezza estetica sia di comunione paesaggistica dell'ambiente circostante la costruzione. Quando un materiale permette di far coincidere tutti questi aspetti dovrebbe essere la scelta razionale di un progetto architettonico. Vitruvio non ha posto in contrasto funzionalità ed estetica.

(foto: alla pietra naturale viene data forma artigianalmente a mano come nella antica tradizione degli scalpellini. Evidentemente la lavorazione a mano con lo scalpello e martello ha impatto ambientale, come consumi energetici, emissioni di Co2 e inquinanti vari, nullo usando la sola forza umana. Di certo inferiore a chi le pietre le imita artificialmente)



Argomenti correlati (4)
  • LIVIGNO: IL LEGNO E LA PIETRA IN RICERCA DI REGOLE PER L' IDENTITA' LOCALE
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • LE NOSTRE PIETRE DIMENTICATE
  • LE VERDI PIETRE DI VALTELLINA COME MONUMENTI A MILANO

Condividi

LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)

21. January 2010 13:44
(last updated: 11. November 2010 15:43)
Pubblicato in ARTE, ARCHITETTURA

Leggi tutto


...segue... Uno dei grandi architetti a essere stato scalpellino di formazione è stato Andrea Palladio (1508 - 1580) che viene considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale ispirando ad esempio con il suo stile neoclassico la casa bianca a Washington. Il Palladio, padovano di umili origini, inizia l'apprendistato di scalpellino a Padova, poi nel 1524 risulta iscritto alla fraglia dei muratori di Vicenza lavorando per una dozzina d'anni nella bottega del costruttore Giovanni di Giacomo da Porlezza con laboratorio in Pedemuro San Biagio per poi diventare l'architetto che tutto il mondo conosce.

(foto: lo scultore Di Maulo nel Laboratorio Gussoni di Viggiu' mentre discutono su un bassorilievo in pietra di Saltrio nel 2009)



Argomenti correlati (7)
  • LA PIETRA DI SALTRIO E IL NOSTRO TERRITORIO, LA NUOVA SERIE DI SCULTURE DELLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO (CO).
  • LA SERIE DI OPERE SCULTOREE DELLA VIA PER IL SANT'ELIA SOPRA VIGGIU': UN PROGETTO DEL BODINI OPERA DEL LABORATORIO GUSSONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DALLE ORIGINI AL ROMANICO (1a PARTE )
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CORSI DELLA BOTTEGA D'ARTE SOMS VIGGIÙ 1862
  • IL MULINO DEL MARMO

Condividi

LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)

17. December 2009 15:49
(last updated: 11. November 2010 15:43)
Pubblicato in ARTE, ARCHITETTURA

Leggi tutto


...segue... Il gotico francese è la più antica ed una delle più famose varianti dell'arte gotica. Le sue vetrate e gli archi ogivali comparvero la prima volta a San Denis nel 1144 una forma chiamata proto-gotico e trovarono nella cattedrale Notre-Dame de Chartres (1194-1230) il primo esempio di Gotico francese compiuto. La cattedrale è stata costruita da operai specializzati, chiamati compagnons, riuniti in confraternite. In questo periodo, esistevano tre confraternite: i Bambini di Padre Soubise, i Bambini del Maestro Jacques, e i Bambini di Salomone legati all'Ordine del Tempio. Questi ultimi hanno lasciato incisi, sulle pietre o sulle travi, dei segni che sono le loro firme.

(foto: Il restauro statico dei piloni del tiburio del Duomo di Milano a cura di Carlo Ferrari da Passano nel 1979)



Argomenti correlati (5)
  • LA SERIE DI OPERE SCULTOREE DELLA VIA PER IL SANT'ELIA SOPRA VIGGIU': UN PROGETTO DEL BODINI OPERA DEL LABORATORIO GUSSONI
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CORSI DELLA BOTTEGA D'ARTE SOMS VIGGIÙ 1862
  • LA PIETRA DI SALTRIO E IL NOSTRO TERRITORIO, LA NUOVA SERIE DI SCULTURE DELLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO (CO).
  • MANGIASASS E PISASASS: LA TRADIZIONE DEL MARMO IN LOMBARDIA

Condividi

LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DALLE ORIGINI AL ROMANICO (1a PARTE )

17. December 2009 15:14
(last updated: 11. November 2010 15:44)
Pubblicato in ARTE, ARCHITETTURA

Leggi tutto


Durante tutto il medioevo scalpellini e cavapietre lombardi, mangiasass e picasass, operarono come costruttori, muratori, lapicidi ed artisti raggruppati in una corporazione di imprese edili itineranti composte da professionisti specializzati, provenienti dal Comasco, il Canton Ticino e in generale la Lombardia, un ampio territorio che si estende a Nord oltre Bellinzona, a sud fin quasi a Milano, a est fino al lago di Idro e ad ovest fino al lago d'Orta (MERZARIO, Maestri Comacini - 1893).

(foto: le cave di marmo in galleria abbandonate del Monte Orsa sul Ceresio appena sopra Saltrio, la pietra di Saltrio si ritrova già usata nel rivestimento delle mura romane di Milano del 32 - 27 a.C.)



Argomenti correlati (4)
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CORSI DELLA BOTTEGA D'ARTE SOMS VIGGIÙ 1862
  • MANGIASASS E PISASASS: LA TRADIZIONE DEL MARMO IN LOMBARDIA

Condividi

ARREDO URBANO: LE PANCHINE PORTA BICI A FORMA DI PIEDE

23. November 2009 16:19
(last updated: 23. November 2009 16:25)
Pubblicato in ARTE, ARCHITETTURA

Leggi tutto


In un periodo storico in cui si sta rivalutando il ruolo dell'arredo urbano come caratterizzatore dell'identita' cittadina proponiamo un idea scultorea originale: Impronte, Una creazione trivalente, cioe' una panchina, un porta bici e una scultura

Condividi

VILLA BASSANI A SANT'AMBROGIO VALPOLICELLA

04. June 2009 12:15
(last updated: 04. June 2009 12:18)
Pubblicato in ARCHITETTURA, RESTAURO

Leggi tutto


Finiranno in estate i lavori di un lungo restauro costato quasi 2 milioni di euro della Villa Bassani di Sant’Ambrogio Valpolicella , l' antica sede delle fiera di Sant' Ambrogio Valpolicella, tanto per intenderci, dove molti marmisti e costruttori di tecnologia legano la loro gioventù ed i primi passi nel settore come leader mondiale.

Condividi

LA PIETRA NATURALE REGINA DELL'ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

06. March 2009 13:06
(last updated: 25. March 2009 11:34)
Pubblicato in ARCHITETTURA, EVENTI

Leggi tutto


L' Associazione di sviluppo culturale Mosaico Progettuale ha organizzato per Maggio 2009 tutta una serie di eventi di studio, incontro e conoscenza in cui la pietra naturale e' protagonista presso il prestigioso Chiostro di Voltorre di Gavirate (Varese).

Argomenti correlati (1)
  • NASCE MOSAICO PROGETTUALE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE CULTURALE SULL'ARCHITETTURA PAESAGGISTICA

Condividi

NASCE MOSAICO PROGETTUALE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE CULTURALE SULL'ARCHITETTURA PAESAGGISTICA

06. March 2009 12:53
(last updated: 06. March 2009 13:07)
Pubblicato in ARCHITETTURA, EVENTI

Leggi tutto


L'associazione di promozione sociale Mosaico Progettuale è nata a novembre 2008, su iniziativa di Valerio Cozzi, architetto paesaggista che affianca alla libera attività quella di docente presso varie scuole ed istituzioni (Politecnico di Milano, Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza, IASMA di Trento) si propone come ambiente di incontro e sviluppo delle tematiche dell'architettura del paesaggio e naturale tra progettisti, studiosi, incaricati ai lavori e semplici interessati e vede il suo fulcro nella creazione di mostre, eventi e cicli di studio sugli aspetti meno valorizzati della disciplina.

Argomenti correlati (1)
  • LA PIETRA NATURALE REGINA DELL'ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Condividi

INAUGURATA LA NUOVA BOCCONI

06. November 2008 16:43
(last updated: 20. March 2010 17:42)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Ci sono voluti due valenti architetti irlandesi Yvonne Farrell e Shelley McNamara dello Grafton Architects di Dublino per riportare la pietra naturale al centro della qualità progettuale un elemento spesso dimenticato nelle recenti opere pubbliche italiane

Argomenti correlati (4)
  • IL CEPPO DI GRE' ANCHE PER IL PALASPORT DI TRENTO E I NAVIGLI LEONARDESHI
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • UN PREMIO INTERNAZIONALE PER IL CEPPO DI GRE'

Condividi

UN PREMIO INTERNAZIONALE PER IL CEPPO DI GRE'

24. October 2008 17:55
(last updated: 24. October 2008 17:59)
Pubblicato in ARCHITETTURA, EVENTI

Leggi tutto


La giuria riunitasi a Barcellona ha proclamato vincitore del concorso Il palazzo della nuova Bocconi, tra via Roentgen e viale Bligny a Milano, opera di di due architette irlandesi, Yvonne Farrell e Shelley McNamara dello studio Grafton Architects, che prende il nome da una delle strade simbolo di Dublino.

Condividi

CONCORSO DI DESIGN DELLA REGIONE LOMBARDIA

30. July 2008 11:15

Pubblicato in EVENTI, ARCHITETTURA

Leggi tutto


DECÒ: apre il bando per la presentazione di idee progettuali proposte da giovani designer. È stato pubblicato, nell'ambito del Progetto DECÒ - DEsign e COmpetività, promosso da Regione Lombardia, DG "Artigianato e Servizi" e affidato per la realizzazione a CESTEC SpA, il bando per la presentazione di idee progettuali proposte da giovani designer.

Condividi

ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE

28. July 2008 14:13
(last updated: 15. February 2010 19:33)
Pubblicato in MATERIALI, ARTE, ARCHITETTURA, RESTAURO

Leggi tutto


I tipi di pietra naturale identificabili negli edifici di una città dipendono largamente dalle caratteristiche geologiche della regione circostante. Testimonianze che confortano questa semplice affermazione si possono certamente trovare in Lombardia, una regione con una grande varietà geologica e in cui ogni città mostra nei propri edifici storici una “rassegna” dei materiali reperibili localmente. Già nel XVII secolo, il celebre architetto e trattatista veneto Vincenzo Scamozzi sottolineava l'importanza dell'utilizzo dei materiali locali per abbassare i costi di costruzione connessi ad un lungo trasporto dei materiali edili “Laonde sarà prudente consiglio il sapersi servire di quelle materie che producono i propri paesi o che d'altrove si trasportano con facilità”. (Foto particolare del pavimento di Santa Maria delle Grazie)

(foto: Particolare della pavimentazione a Santa Maria delle Grazie)



Argomenti correlati (8)
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • IL MULINO DEL MARMO
  • MOSTRA LE VIE DEI MARMI. IL LAVORO E L’ARTE DELLA FABBRICA DEL DUOMO
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • LA STATUA DI SANT' ANDREA DEL DUOMO DI MILANO
  • IL MARMO DI CANDOGLIA PER RIVESTIRE IL NUOVO MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI MILANO
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DALLE ORIGINI AL ROMANICO (1a PARTE )

Condividi

MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL

11. June 2008 15:39
(last updated: 13. June 2008 15:01)
Pubblicato in ARTE, ARCHITETTURA, RESTAURO

Leggi tutto


Il 2008 segna il terzo centenario dell’edificazione di Saint Paul Cathedral a Londra. Per celebrare questo importantissimo avvenimento è stato promosso un articolato progetto di restauro che ha visto anche il contributo dei più rari e prestigiosi marmi italiani firmati Antolini per riportare allo splendore l’antichissimo fonte Battesimale. St Paul’s Cathedral.

Condividi

PREMIO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA MAA 2008

11. June 2008 13:08

Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


L'edizione 2008 scopre le applicazioni di eccellenza in Australia, Centro e Sud America, Africa Australe. La giuria che ha esaminato gli oltre sessanta progetti presentati ha scelto i vincitori formulando anche valutazioni approfondite sulle tendenze dell'uso della pietra in Australia, Centro e Sud America ed Africa Australe, le aree dalle quali provenivano i progetti in concorso.

Condividi

L'IMPRENDITORIA DEL MARMO NELLA ROMA DELL'800

05. May 2008 17:50
(last updated: 05. May 2008 17:54)
Pubblicato in ARTE, ARCHITETTURA

Leggi tutto


Un interessante libro sui “I Martinori. Scalpellini, inventori, imprenditori dalla città dei papi a Roma capitale” edita dalla Camera di Commercio di Roma parla del mondo del lavoro e del commercio dei marmi antichi e moderni nella Roma dell’Ottocento.

Argomenti correlati (1)
  • MANGIASASS E PISASASS: LA TRADIZIONE DEL MARMO IN LOMBARDIA

Condividi

IL MARMO DI CANDOGLIA PER RIVESTIRE IL NUOVO MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI MILANO

06. April 2008 15:11
(last updated: 27. March 2015 16:18)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Materiale fino ad ora di uso quasi esclusivo del Duomo di Milano entra ora anche nel nuovo progetto, profano, di un nuovo museo d'Arte contemporanea, che sorgerà nell'area attualmente occupata dalla vecchia fiera di Milano. L'ideatore è il famoso architetto polacco-americano Daniel Libeskind, che ha gia' realizzato opere come la New Songdo City in Corea del Sud, l' MGM Mirage Center a Las Vegas, l' Imperial War Museum di Manchester, il Grand Canal Performing Arts Centre and Galleria a Dublino e il museo ebraico di Berlino, già incaricato della ricostruzione dell'area delle Torri Gemelle a New York, e ora del City Life di Milano che sostituirà la vecchia fiera e proprio all'interno di essa è ora prevista.

Condividi

MARMO BIANCO PROTAGONISTA NELL' ARCHITETTURA EMERGENTE

06. April 2008 14:57
(last updated: 06. April 2008 14:58)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Nuova edizione del premio internazionale MAA 2008 promosso dalla fiera di Carrara. L'edizione 2008 scopre le applicazioni di eccellenza in Australia, Centro e Sud America, Africa Australe. La giuria che ha esaminato gli oltre sessanta progetti presentati ha scelto i vincitori formulando anche valutazioni approfondite sulle tendenze dell'uso della pietra in Australia, Centro e Sud America ed Africa Australe, le aree dalle quali provenivano i progetti in concorso.

Condividi

LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'

18. March 2008 14:44
(last updated: 06. April 2009 12:43)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Dopo 5 anni di lavori e' stata ultimata la nuova sede della universita' Bocconi nell' area degli ex depositi della SGEA, la società di trasporto interurbano di autobus. Il lungo lotto rettangolare che si attesta sulla circonvallazione interna, vicino a Porta Ludovica, fa parte dell’esistente complesso universitario dell’Università Bocconi che ha una tradizione di committenza importante nell´architettura milanese vantando architetture firmate da nomi quali Mario Pagano, con la prima sede del 1941, Giovanni Muzio, con l’ampliamento del 1966, sino a Ignazio Gardella con l’edificio inaugurato nel 2001

Argomenti correlati (6)
  • LE PIETRE ORIGINALI DELLA BERGAMASCA
  • IL CEPPO DI GRE' ANCHE PER IL PALASPORT DI TRENTO E I NAVIGLI LEONARDESHI
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • UN PREMIO INTERNAZIONALE PER IL CEPPO DI GRE'
  • INAUGURATA LA NUOVA BOCCONI

Condividi

NUOVA LINEA PAVIMENTAZIONI STRADALI

16. March 2008 23:26
(last updated: 19. March 2008 17:25)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Una linea completa di elementi per la pavimentazione stradale tra cui spiccano dei cordoli modulari con la peculiarita' di essere inclinati e poter cingere le rotonde stradali secondo le normative vigenti e' stata presentata da Lombarda Graniti presso il proprio Show room nello stabilimento principale di Brebbia (VA) sabato 15 Marzo 2008.

Argomenti correlati (1)
  • L' USO DEI MATERIALI LITOIDI PER LA LASTRICATURA DEGLI SPAZI APERTI E DI PUBBLICA FREQUENTAZIONE

Condividi

CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA

09. March 2008 16:00
(last updated: 08. December 2010 15:41)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


L'idea di utilizare le pietre per diffondere il calore nelle case ci riporta indietro nel tempo, infatti gli antichi romani impiegavano questo metodo anche per le note capacitá biologiche del marmo ricco di minerali ed oligominerali che oltre ad essere un eccellente conduttore di calore nel contempo veniva utilizato per la salute ed il benessere. Lo stesso sistema viene usato nei tradizionali bagni turchi dove si versa dell 'acqua su delle grosse pietre per ottenere vapore, e anche nelle antiche tradizioni rurali delle nostre terre si usava scaldare delle pietre nei caminetti per poi riscaldare le camere da letto o il letto stesso. La pietra naturale e' una materia che trattiene il calore per un tempo lunghissimo per rilasciarlo con una costante regolarita' .

Argomenti correlati (1)
  • LA NUOVA GENERAZIONE DELLE TERMOPIETRE, I RADIATORI SU MISURA IN PIETRA NATURALE

Condividi

MARBLE ARCHITECTURE AWARDS 2007

04. March 2008 15:19

Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Di fronte ad un vasto pubblico si è svolta la presentazione e la premiazione dei progetti che hanno vinto il premio internazionale di architettura “MAA 2007 Italia” Come di consuetudine il prestigioso concorso di architettura ha visto la partecipazione di numerosi architetti conosciuti in tutto il mondo.

Condividi

PARLANDO DI FINITURE SPECIALI CON IL PROF UBERTAZZI

15. February 2008 18:14
(last updated: 19. March 2008 18:50)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Intervista al prof. Alessandro Ubertazzi, ordinario di Disegno Industriale presso l'Università degli Studi di Firenze, riguardo al convegno “Levigati dai diamanti. Effetto carezza sui materiali lapidei” da lui stesso organizzato per l'Università in collaborazione con Tenax s.p.a., azienda veneta leader nel settore delle finiture e dei trattamenti su marmi e materiali affini. di Elisabetta Benelli*

Argomenti correlati (1)
  • CONVEGNO: LEVIGATI DAI DIAMANTI - EFFETTO CAREZZA SUI MATERIALI LAPIDEI

Condividi

IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO

04. August 2006 16:59
(last updated: 20. February 2010 17:18)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Milano, Dicembre 2005. Compiuto ormai al 70%il restauro della facciata del Duomo, la Veneranda Fabbrica del Duomo ha sostitito ad ora 1346 pezzi per un totale di 150 m3. di Candoglia, sono state rinforzate strutturalmente le 12 Guglie della facciata e ripristinati i condotti di scarico dell’acqua pluviale.

(foto: vista dal basso del montacarichi)



Argomenti correlati (1)
  • LE CAVE DI CANDOGLIA DEL DUOMO DI MILANO

Condividi

PETER EISENMAN: CARDBOARD ARCHITECTURE COME PRE-TESTO

04. August 2006 16:56

Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Sono convinto che la narrazione sia molto più filosofica della stessa filosofia.” Peter Esenman. </i>Nell’ambito della cultura architettonica moderna, la figura di Peter Eisenman (d’ora in poi E.) occupa una posizione di particolare rilievo, non solo per il suo operato in campo professionale, ma soprattutto perché attraverso la lettura dei tratti fondativi e teoretici del suo pensiero è possibile comprendere più approfonditamente alcuni tra gli importanti aspetti dell’architettura decostruttivista. di Vincenzo Russi

Condividi

IERI E DOMANI LA PIETRA IN ARCHITETTURA

04. August 2006 16:56
(last updated: 19. March 2008 18:16)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


La pietra naturale, storica protagonista della città italiana sotto la guida di antichi maestri e abili artigiani, ancora in tempi recenti è stata confusa come simbolo di ufficialità, retorica, monumentalismo, ricchezza e, a volte, anche quello del cattivo gusto e dall’ostentazione priva di contenuti. Marmi e graniti così rappresentanti sono scesi ad un ruolo minore, secondario nelle complessità del disegno del progetto, anche se in realtà è molto cresciuta nel suo sviluppo tecnologico e nella ricerca scientifica garantendo qualità, costi, praticità di messa in opera e funzionalità che hanno dato origine a tendenze estremamente moderne per il materiale più antico.

Argomenti correlati (1)
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'

Condividi

L' USO DEI MATERIALI LITOIDI PER LA LASTRICATURA DEGLI SPAZI APERTI E DI PUBBLICA FREQUENTAZIONE

04. August 2006 16:55
(last updated: 10. February 2010 11:54)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


le valenze dell’uso dei materiali litoidi nella sistemazione degli spazi esterni. Il loro uso è antico come l’uomo; anzi, quelle pietre sono talvolta l’unica testimonianza tangibile del processo di antropizzazione di luoghi che le varie civiltà, in tempi successivi, hanno realizzato. Come in ogni forma di architettura primitiva, l’uso delle pietre è inizialmente dovuto alla necessità di materiali meno incoerenti e problematici della terra battuta, che possano resistere al dilavamento delle piogge, all’usura delle ruote dei carriaggi e che, perciò, ne permettano il transito; le pietre agevolavano il passaggio degli uomini e degli animali ed erano adatte alle esigenze simboliche e d’uso. Tali materiali appagavano il desiderio di durata e di stabilità nel tempo delle opere realizzate che così acquistavano una valenza di comunicazione e di trasmissione alle generazioni successive dei progressi tecnici e dei significati culturali artistici raggiunti.

Argomenti correlati (3)
  • UNA NUOVA VESTE PER LA PIAZZA DEL DUOMO DI MILANO
  • PIAZZA DI ASSISI: IL RIFACIMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI

Condividi

LUIGI TREZZA (1752 - 1823) IN ANTICIPO DI DUECENTO CINQUANT'ANNI

04. August 2006 16:54
(last updated: 30. July 2008 17:04)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Da tempo ormai la disciplina del Restauro impone una continua ricerca nella storia e nella cultura di ogni territorio, in particolare in quei territori ricchi di materiale storico-documentario, ma anche di materie prime. Da alcuni anni poi gli studi intorno a quella che possiamo ormai chiamare la storia del restauro, sempre più avvicinano il documento al monumento, ovvero il documento per eccellenza, quello cartaceo, diventa supporto, e viceversa, del monumento architettonico, in una lettura comparata tra archeologia, storia, tecnologia, arte ecc.. La capacità dunque di poter e saper leggere il proprio passato attraverso ogni tipologia di documento si presenti a noi è fondamento delle nuove ricerche storiche, in un’attenzione particolare riguardo all’arte, all’architettura, alla tecnologia dei materiali ed alla loro lavorazione.

Condividi

LIVIGNO: IL LEGNO E LA PIETRA IN RICERCA DI REGOLE PER L' IDENTITA' LOCALE

04. August 2006 16:54
(last updated: 26. February 2010 12:34)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Esistono dei luoghi che si possono definire peculiari e dotati di una specifica identità. E la loro peculiarità e la loro diversità colpiscono fortemente i progettisti: io credo che lo studio accurato di ambienti umani altamente connotati sia di grande interesse per affinare le tecniche utili alla identificazione dei loro caratteri, per la conservazione e la continuazione della loro identità anche attraverso il progetto dello spazio pubblico. I luoghi che si manifestano attraverso una percettibile individualità contengono, infatti, da un lato le regole secondo le quali essa si esprime e dall’altro quelle con cui essa potrebbe essere continuamente e nuovamente declinata per i tempi futuri.

di Nardina Leveni



Argomenti correlati (1)
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.

Condividi

ARREDO URBANO IL PROGETTO DI UN NUOVO ABITARE

04. August 2006 16:53
(last updated: 19. March 2008 20:48)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Gianluca Sgalippa, architetto, spiega nella prefazione che gli impetuosi processi trasformativi che hanno investito nel secondo dopoguerra la società occidentale e, in special modo, i nostri insediamenti, ci inducono a nuove riflessioni sui modi d’uso dello spazio urbano. Tanto l’eccesso di terziarizzazione dei centri storici, quanto la formazione delle grandi periferie e delle reti infrastrutturali senza adeguati servizi, sono evidenti aspetti di un uso esasperato del territorio alla grande scala (al tempo stesso, caratterizzato da una stanzialità sofferta e da una vorticosa mobilità) e di nuove forme rapaci e incolte di consumo dello spazio fisico: queste hanno lacerato l’ambiente urbano senza che la miope classe amministrativa (a tutti i livelli di competenze) si sia dimostrata in grado di gestire in tempo reale il fenomeno urbano generando o anche solo suggerendo adeguate risposte fisiche all‘abitare.

Argomenti correlati (2)
  • IERI E DOMANI LA PIETRA IN ARCHITETTURA
  • L' USO DEI MATERIALI LITOIDI PER LA LASTRICATURA DEGLI SPAZI APERTI E DI PUBBLICA FREQUENTAZIONE

Condividi

SPUGNE DI PIETRA IL RECUPERO DELLE CAVE DELLA PENISOLA SORRENTINA

04. August 2006 16:51

Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Distese di ulivi secolari, coi loro tronchi nodosi e aggrovigliati, che visua-lizzano la difficoltà per la terra di subire il morso dell’aridità sempre incombente; suoli aspri ma ricchi, domati e recuperati alla coltura della vite; muri a secco, abilmente costruiti e spesso compenetrati da cespugli di perastro, di mirto e di alaterno, da ramaglie di leccio e di quercia spinosa; masserie di varia tipologia, fortificate o munite di semplici accorgimenti per la difesa; rustici dotati di colombaie turrite oppure di ovili, aie, palmenti e frantoi; ville superbe di una aristocrazia legata alla terra e casini per la villeggiatura dei borghesi che imitarono blasonati latifondisti; lievi alture lavorate dalla mano esperta del “faticatore”, l’architetto contadino che utilizza le pietre tolte dal campo ammucchiate nei siti più eminenti (le “specchie”).

Condividi

SULLA RAPPRESENTAZIONE E PROGETTAZIONE DEL RESTAURO

04. August 2006 16:51

Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Con l’avvento di nuove tecnologie a base informatica, il percorso progettuale in campo restaurativo, dovrebbe compiere al pari un mutamento di impostazione. Tecnologie innovative, non necessariamente prodotte per il proprio campo d’applicazione permettono difatti, non solo l’accesso facilitato al magma informativo, ma promettono, ottenendo come si evincerà di seguito, un approccio facilitato d’apprendimento e conoscenza in materia di architettura monumentale, restauro e soprattutto pre-visione delle qualità critiche di progetto di restauro. Prove su Floirac House ed il Bauhaus

Condividi

BERLINO: UNA NUOVA CAPITALE PER IL TERZO MILLENNIO

04. August 2006 16:50

Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Sono passati oltre cinquant’anni dalla sistematica distruzione della guer ra, dieci dalla caduta del muro. Berlino non è più una città di frontiera divisa tra tra Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma di nuovo la capitale della Germania, un grande Stato che ritorna di diritto con i grandi meriti di una politica attenta alla gente, ma anche alle necessità imprenditoriali. Il simbolo del cambiamento è il ritorno del Governo tedesco al Reichstag, la sede storica berlinese ristrutturata dall'architetto britannico Norman Foster, rimasta abbandonata per più di cinquant'anni.

Condividi

LA LINEA 3 DELLA METROPOLITANA DI MILANO

04. August 2006 16:34
(last updated: 29. October 2010 17:31)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


La pietra della pavimentazione ad esempio, presentando una piacevole alternanza tra il lucido e il ruvido, accompagna queste linee in una doppia funzione, la prima estetica che interrompe la monotonia continua delle precedenti realizzazioni completando la ricercatezza degli accessori, la seconda come facile riferimento di percorso utile anche ai non vedenti che seguendo i rilievi possono avvicinarsi ai treni con maggiore sicurezza. Tutte le stazioni sono esteticamente uguali ed hanno il granitello di Aurisina come elemento dominante dell’

Condividi

UNA NUOVA VESTE PER LA PIAZZA DEL DUOMO DI MILANO

04. August 2006 16:33
(last updated: 10. February 2010 12:04)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Scelte fatte da molti architetti famosi tutti attenti al rispetto delle tradizioni e, finalmente, anche per le pietre utilizzate. Alla scelta di rinnovare la pavimentazione della piazza simbolo di Milano dove si affaccia il Duomo utilizzando una delle pietre storiche, il Rosa Baveno che, insieme al Candoglia , al Ceppo bergamasco alle pietre di Saltrio e Viggiù hanno dato origine alla città.

(foto: il massetto e la pavimentazione in fase di realizzazione)



Argomenti correlati (3)
  • L' USO DEI MATERIALI LITOIDI PER LA LASTRICATURA DEGLI SPAZI APERTI E DI PUBBLICA FREQUENTAZIONE
  • PIAZZA DI ASSISI: IL RIFACIMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE
  • BAVENO E LA SUA PIETRA

Condividi

PIAZZA DI ASSISI: IL RIFACIMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE

04. August 2006 16:32

Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


E’ quella della Piazza Inferiore della Basilica di San Francesco e voluta con materiali provenienti da Italia, Israele, Cina, Brasile. La piazza è uno dei luoghi più frequentati dai cristiani. E dopo che lì ha avuto una lunga gestazione, dal momento che sono state necessarie lunghe ricerche e verifiche per passare alla fase operativa, ora l’opera è finalmente terminata. Così la pavimentazione della Piazza Inferiore della Basilica di Assisi.

Condividi

PER LE CHIESE - ADEGUAMENTI RESTAURI NUOVE EDIFICAZIONI

04. August 2006 16:32
(last updated: 19. March 2008 18:58)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


La Nota della Conferenza Episcopale Italiana del 31 maggio 1996 sull’adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica della Commissione episcopale per la liturgia della Conferenza Episcopale Italiana é un documento che promuove il compimento delle indicazioni emerse attorno al Concilio Vaticano II sullo spazio liturgico. Molti sono stati i pronunciamenti della Conferenza Episcopale Italiana sull’argomento ed interessano gli architetti, i parroci, gli artisti e si spera ... i marmisti)

Condividi

IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO

04. August 2006 16:31
(last updated: 25. January 2010 18:26)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Quando si pensa alla pietra di Milano viene naturalmente in mente il Candoglia, la pietra piemontese dell'altro lato del lago Maggiore che ha fatto imponente il Duomo e per la quale si è impegnato perfino Leonardo per trasportarla più facilmente. Ma è un'altra la vera pietra che ha fatto grande Milano impiegata perfino per costrure le antiche chiuse. Si tratta di un conglomerato, una pietra calcarea grigia che allora si trovava nelle gole ripide dell'Adda proprio dove ora passa l'autostrada al confine tra Milano e Bergamo e in parte lungo l'argine del Brembo poco dopo Bergamo

Argomenti correlati (5)
  • LE PIETRE ORIGINALI DELLA BERGAMASCA
  • IL CEPPO DI GRE' ANCHE PER IL PALASPORT DI TRENTO E I NAVIGLI LEONARDESHI
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • UN PREMIO INTERNAZIONALE PER IL CEPPO DI GRE'
  • INAUGURATA LA NUOVA BOCCONI

Condividi

MILANO E LA PIETRA NATURALE

04. August 2006 16:30
(last updated: 15. February 2010 19:34)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Il rapporto millenario tra la pietra e le città, L'esempio milanese della ricerca delle origini delle pietre lombardo-piemontesi che l'hanno fatta grande e che ritornano nei principi del moderno vivere urbano. Questa ricerca parte proprio dai luoghi estrattivi dove la "pietra nasce", dagli approcci diagnostici, dagli studi estetici e dalle decisioni che fanno di un progetto un'opera destinata a durare per secoli proprio come pietra insegna. "Dalla cava alla bottega del marmista, l'abbinamento è sempre stato vincente."

Argomenti correlati (11)
  • MANGIASASS E PISASASS: LA TRADIZIONE DEL MARMO IN LOMBARDIA
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • LA RIQUALIFICAZIONE DEL VECCHIO POLO FIERISTICO DI SANT'AMBROGIO VALPOLICELLA: ADDIO CARI RICORDI
  • IL MARMO DI CANDOGLIA PER CARATTERIZZARE IL PAESAGGIO URBANO DI MILANO
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA PIETRA DI SALTRIO E IL NOSTRO TERRITORIO, LA NUOVA SERIE DI SCULTURE DELLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO (CO).
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DALLE ORIGINI AL ROMANICO (1a PARTE )
  • LA LINEA 3 DELLA METROPOLITANA DI MILANO
  • LE CAVE DI CANDOGLIA DEL DUOMO DI MILANO

Show all related articles


Condividi

LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI

04. August 2006 16:29
(last updated: 22. February 2010 00:07)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


Accennare genericamente a tutte le tipologie d'impiego di questi materiali negli esterni sarebbe comunque riduttivo: ogni situazione richiederebbe attenzione e approfondimento. Facendo la scelta di affrontare in modo approfondito il tema dei rivestimenti esterni e dedicando a questo argomento i capitoli che seguono,

Argomenti correlati (4)
  • PIAZZA DI ASSISI: IL RIFACIMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE
  • UNA NUOVA VESTE PER LA PIAZZA DEL DUOMO DI MILANO
  • ARREDO URBANO IL PROGETTO DI UN NUOVO ABITARE
  • NUOVA LINEA PAVIMENTAZIONI STRADALI

Condividi

GLI USI DELLA PIETRA NATURALE

04. August 2006 15:28
(last updated: 19. February 2010 17:11)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto


di Alfredo Arnaboldi. Come tutti sanno il marmo è stato fin dall’antichità classica il materiale più apprezzato per numerosissime tipologie di realizzazione; pensiamo alle sculture marmoree con cui gli imperatori romani ornavano le sale del senato e delle proprie ville, ai palazzi della Roma imperiale, alle stesse strade romane da sempre realizzate in porfido e arrivate in ottimo stato fino ai nostri giorni.

(foto: una parete di semipreziosi retroilluminata)



Argomenti correlati (3)
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • LA FINITURA DELLE SUPERFICI
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI

Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever