Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



LA FINITURA DELLE SUPERFICI

19. February 2010 17:11
(last updated: 19. February 2010 18:16)
Pubblicato in MATERIALI, ARCHITETTURA

Leggi tutto


Il marmo comunemente noto nella sua finituta di lucido, e d'altronde deriva dalla parola greca marmairon con il significato di 'risplendere', può presentarsi con diversi tipi di finitura al termine della lavorazione.

(foto: la lavorazione manuale a spacco con martello e scalpello delle piode della Valmalenco che non richiede ne consuma energia )

Lucida - è quella più nota perchè è quella che maggiormente valorizza la cromia e l'effetto riflettente della pietra. Si ottiene attraverso successivi passaggi abrasivi.

(immagine: bianco Lasa venato a finitura lucida, dimensioni reali)

A spacco - ottenuta con la semplice azione meccanica che agisce sulla separazione geologica dei materiali.
Quando si lavora artigianalmente con martello e scalpello per separare le lastre lungo le naturali linea di rottura di un materiale scistoso si ripete l'antico metodo di lavorazione che ha permesso di costruire senza inquinare i terrazzamenti delle nostre valli; tetti, muri e pavimenti delle abitazioni come i ponti e le strade delle alte valli alpine. In ogni caso anche se spaccato con le macchine presenta un impatto ambientale minore degli altri materiali da costruzione.

(immagine: pietra di Credaro a spacco, dimensioni reali)

Spazzolata - il grado di lavorazione intermadio tra lucida e levigata
Levigata - ottenuta anch'essa con passaggi abrasivi limitati ad ottenere una superficie liscia, ma porosa particolarmente utile contro lo scivolamento
Fiammata - utilizzando il cannello ossidrico ed il repentino raffreddamento ad acqua si provoca la scagliatura della superficie con un ottimo risultato estetico peraltro fortemente antiscivolo.
Bocciardata - ottenuta con la tecnica della percussione sulla superficie. E' una lavorazione storica impiegata nelle strutture classiche o ad esse ispirate.
A piano diamante - recente soluzione ottenuta limitando la lavorazione alla prima fase di segagione.
Sabbiata - deriva dall'azione di un getto di abbia ad altra pressione sul marmo e di graniglia metallica sul granito. Gli stessi risultati sono ottenibili con nuovi processi chimici anticanti.
Burattata - ovvero la consumazione di angoli e spigoli per ottenere angoli smussati.
Scalpellata - superficie grezza lavorata con le scalpellatrici automatiche
Rigata - grezza e solcata da righe parallele uttenute da scalpelli automatici.



Argomenti correlati (1)
  • GLI USI DELLA PIETRA NATURALE

Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever