Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



PUOI RESTAURARE SOLO SE HAI STUDIATO A ROMA, FIRENZE O RAVENNA

21. February 2010 13:48
(last updated: 23. February 2010 22:20)
Pubblicato in ARTE, ATTUALITA', RESTAURO

Leggi tutto


Tra le proteste della Confartigianato il governo italiano sta istituendo un albo professionale dei restauratori, sul principio nulla di eccepibile siccome la mancanza di professionalità di un restauratore potrebbe portare a perdite irrecuperabili del nostro patrimonio artistico. Ciò che fa specie e scandalizza è che, per un non qualche precisato motivo, sarebbero solo tre le scuole autorizzate a formare i nuovi restauratori: l’Istituto centrale per il restauro ovviamente a Roma, l’Opificio delle pietre dure di Firenze e la Scuola del mosaico di Ravenna e tutte le altre, senza appello e senza processo, verrebbero tagliate fuori.

(foto: gruppo scultoreo del Duomo di Milano, opera di scultori lombardi)

Ci pare sinceramente incredibile che la parte più popolosa della nazione che è a nord del Po per il governo non sappia, e non potrà mai per diritto, prendersi cura del proprio patrimonio artistico. Eppure città come Venezia, Milano e Torino sono cresciute artisticamente grazie a maestri veneti, lombardi e piemontesi. Il duomo di Milano è stato costruito dagli scalpellini lombardi che oggi ancora dopo 7 secoli continuano a prendersene cura. Spesso le popolazioni del nord Italia sono accusate di nutrire razzismo verso chi abita sotto il Po, noi purtroppo dobbiamo notare che invece spesso chi abita sotto il Po non riesca a concepire che anche noi nord-italici abbiamo una sensibilità artistica, delle scuole di scultura e di restauro valide come le altre. La stessa storia dell'arte italiana minimizza costantemente il ruolo di architetti e scultori lombardi (e di tutto il nord Italia) per favorire altre regioni che si autoproclamano produttori di tutta la cultura artistica italiana anche quando evidentemente si deve ricorrere a manipolazioni e omissioni.
Ma cosa volete che capiscano di arte longobarda a Roma ?
Il romanico lombardo lo facciamo recuperare ai fiorentini ?
I maestri campionesi, gli antelami, i guidi, i viggiutesi, le altre scuole di scultura lombarda non possono essere cancellate dal nostro patrimonio culturale, fare restaurare queste opere a chi crede che nel nord italia vivessero e vivano dei grezzi e analfabeti discendenti dei barbari è pericolosissimo proprio per queste opere perchè per restaurarle devono essere capite e collocate anche simbologicamente in un percorso artistico proprio.

L'accademia statale di Brera, da cui nascono quasi tutti gli ornatisti e scultori del Duomo, da cui nasce il movimento culturale ottocentesco della scapigliatura, in cui si formano e poi insegnano scultori come i fratelli Marchesi di Viggiù non avrebbe le qualifiche per formare restauratori secondo il nostro governo, può formare gli scultori ma non chi quelle opere le mantiene. Certe decisioni non fanno che confermare l'idea di non essere ne compresi ne accettati nella nostra specificità storica culturale. Per noi è come fare una legge che in Egitto i restauri li possano fare solo chi studia in Grecia. Speriamo almeno che le scuole autorizzate a formare i restauratori non siano scelte per 'simpatia' o per favori clientelari ma che vengano valutate oggettivamente per il loro grado formativo. Il vero pericolo a questo punto è l'ignoranza storico culturale di chi dovrebbe prendersene cura.
Naturalmente pensiamo lo stesso dell'arte siciliana, sarda, pugliese e via dicendo, e che ognuna di esse merita una scuola regionale specifica di restauro perchè sono espressioni di popoli ancora vivi e culturalmente ricchi di valori specifici tramandati di persona che non si possono certo ridurre alle sole tradizioni culinarie.



Argomenti correlati (3)
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DALLE ORIGINI AL ROMANICO (1a PARTE )
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO

Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever