Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



POSA DI MARMETTE IN PIETRA NATURALE

21. February 2010 23:39
(last updated: 21. February 2010 23:45)
Pubblicato in TECNOLOGIA

Leggi tutto


Bisogna prima di tutto valutare la superficie sulla quale sarà installato il materiale che dovrà essere piana, senza crepe, irregolarità ed umidità, pulita da qualsiasi eventuale residuo, in particolare grasso o olio. Si usano due tipi di collanti: quelli cementizi e le resine. La posa con malta cementizia viene normalmente adottata quando si rende necessario rialzare significativamente o livellare il substrato.

(foto: un fossile di ammonite nella pavimentazione ottocentesca in rosso Verona dei portici di piazza Duomo a Milano)

A questo punto si procede con la preparazione del collante seguendo scrupolosamente i tempi e le modalità raccomandate dai produttori. In generale vengono consigliati collanti a cosidetta “presa rapida” che si applicano stendendo una quantità di collante sufficiente seguendo un moto semicircolare con una spatola dentata verificando la buona adesione tra il collante ed il sottofondo facendo attenzione, prima di adagiare la marmetta, che lo stesso non inizi a seccare.
Per l’adesione si esercita una pressione su tutta la superficie della stessa, aiutandosi con un martello di gomma. Se la marmetta ha un formato maggiore di 40x40 cm è anche necessario stendere un sottile strato di collante su tutto il retro della marmetta stessa per garantire la massima adesione. Eventuali eccessi di collante vanno subito asportati con uno straccio bagnato o con una spugna prima che inizi l’indurimento. Per la posa di marmi verdi e di taluni rossi è raccomandato l’uso di soli adesivi epossidici o poliuretanici. Marmi e graniti si possono posare anche con la tradizionale malta. Prima della posa è necessario verificare che il fondo sia ben solido e stagionato almeno di una settimana per ogni centimetro di spessor allo scopo di evitare possibili cedimenti o future lesioni.
La preparazione si effettua utilizzando solo sabbia di fiume o di cava, di granulometria non deve superare i 0,5 mm, mescolata a cemento grigio o bianco in proporzione ad una parte con 4 di sabbia. É assolutamente sconsigliato l’impiego di sabbia di mare e calce di qualsiasi tipo. In questo caso la posa avviene stendendo il cemento su un’area proporzionata ad un numero limitato di marmette da posare. Anche in questo caso quelle maggiori al formato 40x40 cm vanno supportate sul lato da incollate con una boiacca di acqua e cemento di consistenza simile ad una pasta. Particolare attenzione va rivolta al dosaggio dell’acqua: un eccesso può favorire il distacco della marmetta ed il suo incurvamento. In questo caso la malta dovrà essere cosparsa in superficie da uno spolvero di cemento in maniera tale da assorbire l’eccesso di acqua libera.

Nelle nuove costruzioni, i giunti di dilatazione del pavimento vanno eseguiti considerando il coefficiente di dilatazione termica lineare del materiale con una larghezza minima di almeno 5 mm. Lungo il perimetro della pavimentazione ed attorno ad elementi strutturali quali colonne, pilastri si deve prevedere un giunto aperto di almeno 10 mm che interessi sia il supporto sia il legante, sia le marmette. I giunti del pavimento potranno coprire aree variabili da 4x4 m ad un massimo di 7x7 m in ragione del tipo di prodotto, del formato della marmetta e delle condizioni specifiche di applicazione. In casi particolari di materiali di colore scuro, esposti alla luce diretta si consigliano più giunti di dilatazione. Per una posa più sicura la posa a giunto aperto con fughe sigillate con appropriati prodotti chimici o con boiacca di cemento ed acqua. Nel primo caso devono essere evitati prodotti di natura acida o fortemente alcalina.
Nel secondo caso sono da evitare eccessi d’acqua e l’impiego di sabbia per non graffiare le superfici. L’eccesso di sigillante deve essere rimosso quando è ancora umido con una spugna o un panno morbido. Non usare mai prodotti acidi per non rovinare la superficie lucida delle marmette. Per tutte queste lavorazioni esistono in commercio specifici prodotti che facilitano e garantiscono i risultati.

Per tutte le tematiche sulla posa e sui massetti:
MAPEI SpA
Via Cafiero 22, 20158 MILANO
tel ++39 02 376731
fax ++39 02 37673214
www.mapei.com



Argomenti correlati (2)
  • LA FINITURA DELLE SUPERFICI
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI

Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever