Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



NUOVA TECNOLOGIA DI ECO PULIZIA CITTADINA CON ESCLUSIVO UTILIZZO DELLA SOLA ACQUA DI RETE E ARIA COMPRESSA

21. March 2012 12:08
(last updated: 14. June 2012 00:50)
Pubblicato in TECNOLOGIA, ECOLOGIA

Leggi tutto


Normalmente la pulizia delle superfici pubbliche, esempio tipico le piazze, è una operazione di routine che ad oggi viene realizzata o con prodotti chimici, o attraverso la sabbiatura (a secco o umida) o in genere attraverso l'abrasione meccanica. I metodi attualmente usati presentano svantaggi specifici oltre ad una generica azione aggressiva sulle pietre naturali.

(foto: La pulizia del centro storico di un grosso comune del nord Italia, come si vede dalle foto, è gia stata affidata, con soddisfazione dell'amministrazione comunale, ad un impianto Airmation Ultraclean di Ecopulitura Cittadina)

L' uso di prodotti chimici implica la presenza di residui inquinanti con successiva costosa gestione di smaltimento. Allo stesso tempo i processi di sabbiatura spargono ingenti quantità di sabbia che vanno poi raccolte come i processi di abrasione che asportano il materiale livellandolo su un piano inferiore. Vi è poi la possibilità che residui sia chimici che sabbie, nel permanere degli interstizi dei materiali possano creare interazioni poco comprensibili con ammaloramento più veloce o precoce delle superfici. Macchine più tradizionali vengono inoltre impiegate per pulizia di ampie aree, con acqua a perdere e spazzolatura meccanica, non risultando pienamente efficienti.
Gli equipaggiamenti Airmation "Ecologic System" costituiscono invece una NUOVA soluzione altamente efficace e veloce per operazioni definitive di ECOpulizia e microlavaggio accurato superfici nell’ambito cittadino.
Con uso di sola acqua di rete e senza nessuna emissione di gas, polvere o residui chimici possono essere efficacemente rispristinate e pulite superfici lapidee in marmo, granito e pietre in genere. Normalmente gli equipaggiamenti possono operare su qualunque tipo di superficie di rivestimento per rimuovere selettivamente solo sporcizie, impurità e sedimenti superficiali (compresi residui di gomme americane a terra o graffiti).

In funzione della composizione chimica del tipo di pietra è possibile ottenere una perfetta pulizia superficiale senza minimamente modificarla. 
In generale sono state eseguite con ottimi risultati diverse operazioni di ecopulizia in ambito cittadino 
-su silicati come gli gneiss (serizzi), graniti, porfidi, quarziti
-su pietre con composizione chimica prevalente di carbonato di calcio come marmi (roccie metamorfiche), sedimentarie (es rosso Verona o Botticino) ed arenarie 
-su agglomerati cementizi
L'ottimizzazione del massimo grado di pulizia ottenibile, conformemente alla durezza del materiale da pulire senza alterarlo, è funzione della regolazione di parametri macchina (quali: pressione, tipologia teste e alesaggio ugelli, velocità di rotazione degli utensili).
In relazione a materiali che per loro natura sono critici, come le breccie, per l'alto grado di fratturazione interna della struttura (o per il degrado da agenti atmosferici o usura storica) è comunque possibile un buon grado di pulizia adattando i parametri di funzionamento.
Si consiglia per le applicazioni più curate, se possibile, di usare acqua addolcita per diminuire il calcio e il grado di salinità

La Tecnologia in sintesi:
La soluzione messa a punto si basa sull'esclusivo utilizzo della sola acqua di rete e aria compressa. Un unità mobile fornita di tutti gli apparati, fornisce energia a delle speciali pistole rotanti motorizzate, che emettono una quantità relativamente ridotta di acqua ad altissima pressione e rotazione in grado di rimuovere ogni deposito o impurità quando impattano a distanza ravvicinata una qualsiasi superficie.
Più specificatamente, la tecnologia di supporto degli utensili Airmation ultra-rotanti impiegati (Airmation serie FINE-JETS manuali o automatici) fraziona la forza pulente in una pluralità di microgetti ad alta energia cinetica e massa esigua. 
La rotazione impressa produce un impronta rotante scalzante, massimamente efficiente, che consente di pulire delicatamente o più energicamente la superficie in funzione delle specificità di rimozione. Normalmente sono sufficienti quantità limitate di acqua per una grande efficienza.
Tale specificità applicativa, deriva da una tecnologia molto evoluta che viene oggi impiegata da Airmation per processi accurati di pulitura industriale, di asportazione di gomme da superfici metalliche e in genere nei processi che richiedono la preparazione accurata di parti molto sensibili.
In sintesi i vantaggi applicativi della tecnologia Airmation sono:
- Rapidità ed efficienza, una sola passata è sufficente per ripristinare la superficie 
- Delicatezza, la pietra naturale sottostante non viene normalmente alterata
- Versatilità, in funzione del tipo di pietra, del grado di sporcizia e possibile adattare potenza e velocità di rotazione fino al valore minimo sufficente per rimuovere i depositi.รน
- Ecologicità, che spesso vuol dire anche economicità, in quanto non si utilizzano prodotti chimici e non viene in nessun modo rilasciato altro che non sia acqua di rete e aria.
Le Macchine Airmation consentono di lavorare ovunque, con motorizzazione elettrica o completamente autonome con motori diesel e serbatoio integrato. Gli utensili di pulizia consentono pulizie manuali o automatizzate con possibilità di eventuale recupero sedimenti a terra rimossi.

Per maggiori informazioni:
airmation - direzione commerciale:
via Arona 6
20149 Milano
Italy
tel ++39 02 3491478
fax ++39 02 33104229
e.mail: info@airmation.it
http://www.ultracleanunits.com


Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever