Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



ECOLOGIA

NUOVA TECNOLOGIA DI ECO PULIZIA CITTADINA CON ESCLUSIVO UTILIZZO DELLA SOLA ACQUA DI RETE E ARIA COMPRESSA

21. March 2012 12:08
(last updated: 14. June 2012 00:50)
Pubblicato in TECNOLOGIA, ECOLOGIA

Leggi tutto


Normalmente la pulizia delle superfici pubbliche, esempio tipico le piazze, è una operazione di routine che ad oggi viene realizzata o con prodotti chimici, o attraverso la sabbiatura (a secco o umida) o in genere attraverso l'abrasione meccanica. I metodi attualmente usati presentano svantaggi specifici oltre ad una generica azione aggressiva sulle pietre naturali.

(foto: La pulizia del centro storico di un grosso comune del nord Italia, come si vede dalle foto, è gia stata affidata, con soddisfazione dell'amministrazione comunale, ad un impianto Airmation Ultraclean di Ecopulitura Cittadina)


Condividi

PUBBLICATE LE LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE LEED PER LA PIETRA NATURALE IN ITALIA

16. November 2011 12:37
(last updated: 17. November 2011 15:05)
Pubblicato in NORMATIVA, ATTUALITA', RESTAURO, ECOLOGIA

Leggi tutto


Dopo un'anno di elaborazione sono state pubblicate le linee guida per la certificazione di edifici in Italia secondo la normativa LEED. Questo documento in italiano viene reso disponibile alla collettività settoriale ed è sostanzialmente una griglia adattata al nostro contesto per l'attribuzione di crediti Leed ad un progetto che utilizza pietra naturale. La somma dei crediti se supera una data soglia porta alla certificazione LEED che valuta l'edificio nel suo insieme non tanto i singoli materiali edili. A margine, come partecipanti ai lavori, riconosciamo un plauso all'Architetto Raimondo Lovati per la paziente opera di sintesi.

Condividi

LINEE GUIDA COMUNI (PCR) PER GLI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE SULLA PIETRA NATURALE

09. November 2010 18:19
(last updated: 30. November 2010 18:00)
Pubblicato in ATTUALITA', ECOLOGIA

Leggi tutto


Lo sviluppo di una procedura standard che sia comune per l'intero settore é necessaria per per rendere possibile la comparazione delle prestazioni ambientali di prodotti appartenenti allo stesso gruppo e il confronto con gli altri materiali edili. In questo senso comunichiamo che sono state formalizzate le linee guida specifiche per il settore dela pietra naturale (dette PCR).

(immagine: lo schema di analisi - cliccare per ingrandire)



Argomenti correlati (3)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • SINTESI DELLO STATO DEGLI STUDI SULL'IMPATTO AMBIENTALE DELLE PIETRE NATURALI
  • ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE DI LASTRE IN PIETRA NATURALE

Condividi

ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE DI LASTRE IN PIETRA NATURALE

09. November 2010 17:27
(last updated: 30. November 2010 18:00)
Pubblicato in ATTUALITA', ECOLOGIA

Leggi tutto


Per la prima volta in Italia, per quanto a nostra conoscenza, é stato realizzato uno studio sull'impatto ambientale su un manufatto in pietra naturale. In particolare presentiamo uno studio secondo i principi dell'analisi del ciclo di vita condotto su delle lastre in pietra naturale che sono dei semilavorati tipici del settore lapideo. L'importante ricerca riguarda l'Industria marmi Alberti nel suo stabilimento di Ala specializzata appunto nella produzione di lastre calibrate finalizzate soprattutto a piani cucina e rivestimenti. I materiali lavorati sono principalmente graniti di varia provenienza.

(Immagine: tabelle dei consumi e dei rifiuti - cliccare per ingrandire)



Argomenti correlati (3)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • SINTESI DELLO STATO DEGLI STUDI SULL'IMPATTO AMBIENTALE DELLE PIETRE NATURALI
  • LINEE GUIDA COMUNI (PCR) PER GLI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE SULLA PIETRA NATURALE

Condividi

SINTESI DELLO STATO DEGLI STUDI SULL'IMPATTO AMBIENTALE DELLE PIETRE NATURALI

09. November 2010 15:51
(last updated: 30. November 2010 17:59)
Pubblicato in NORMATIVA, ATTUALITA', ECOLOGIA

Leggi tutto


A margine del convegno NEW GREEN STONE AGE del 28 ottobre 2010 presso SAIE/BOLOGNA FIERE le Associazioni ed Organismi presenti esprimono l'opinione che sia stato un primo e importante luogo di approfondimento su tematiche decisive quali quelle della sostenibilità dei prodotti da costruzione, una sfida che il nostro comparto dovrà affrontare nell’immediato futuro e che – stando anche dai riscontri positivi che  raccolti da diverse imprese e istituzioni partecipanti alla conferenza – ha trovato nel convegno un nuovo momento di confronto che starà all’impegno di tutti noi sviluppare con continuità a favore del settore.

Argomenti correlati (3)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE DI LASTRE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA COMUNI (PCR) PER GLI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE SULLA PIETRA NATURALE

Condividi

VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.

07. October 2010 17:50
(last updated: 30. November 2010 18:01)
Pubblicato in TECNOLOGIA, ECOLOGIA

Leggi tutto


N. Careddu, G. Marras, G. Orrù Department of Geoengineering and Environmental Technologies - University of Cagliari (Italy). ncareddu@unica.it. Il carbonato di calcio micronizzato proveniente dalle torbide recuperate dagli impianti di segagione e trattamento del marmo non ha ancora trovato rilevanti applicazioni o usi in campo industriale tali da risultare economicamente vantaggiosi. Infatti, i fanghi disidratati, fino ad oggi, sono stati sistematicamente assimilati a rifiuti da conferire in discarica, procedura che peraltro rappresenta un onere aggiuntivo per le aziende. Questo studio si ripropone di caratterizzare e quantificare le particelle calcaree micronizzate contenute nei fanghi di segagione reperiti, nell’ottica di una valutazione economica di tali scarti di processo e della conseguente eliminazione dell’impatto ambientale da loro generato. Keywords: Calcium carbonate; Particle size; Waste; Residual sludge from marble processing plant. In italiano: Carbonato di Calcio, Dimensione granulometrica, Scarti/sfridi,

Argomenti correlati (1)
  • LA DISCIPLINA ATTUALMENTE APPLICABILE AI RESIDUI DELLA LAVORAZIONE DEL MARMO

Condividi

MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.

11. February 2010 12:08
(last updated: 30. November 2010 17:59)
Pubblicato in ARCHITETTURA, ATTUALITA', ECOLOGIA

Leggi tutto


Il rivestimento tegolare in pietra naturale oltre a essere il più antico in assoluto permette di riunire i principi semplici di economia alpina: il costo basso, la durata secolare del tetto, la facilità di estrazione oltre alla minizzazione dei trasporti, la resistenza al gelo, agli impatti violenti, con i principi moderni di ecologia e bellezza estetica sia di comunione paesaggistica dell'ambiente circostante la costruzione. Quando un materiale permette di far coincidere tutti questi aspetti dovrebbe essere la scelta razionale di un progetto architettonico. Vitruvio non ha posto in contrasto funzionalità ed estetica.

(foto: alla pietra naturale viene data forma artigianalmente a mano come nella antica tradizione degli scalpellini. Evidentemente la lavorazione a mano con lo scalpello e martello ha impatto ambientale, come consumi energetici, emissioni di Co2 e inquinanti vari, nullo usando la sola forza umana. Di certo inferiore a chi le pietre le imita artificialmente)



Argomenti correlati (4)
  • LIVIGNO: IL LEGNO E LA PIETRA IN RICERCA DI REGOLE PER L' IDENTITA' LOCALE
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • LE NOSTRE PIETRE DIMENTICATE
  • LE VERDI PIETRE DI VALTELLINA COME MONUMENTI A MILANO

Condividi

DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.

10. June 2008 13:51
(last updated: 30. November 2010 17:58)
Pubblicato in ATTUALITA', ECOLOGIA

Leggi tutto


Spesso abbiamo sentito credenze di ogni tipo sulla pietra naturale, inquina, deturpa, esaurisce risorse come se fosse il peggior materiale da costruzione in termini ambientali, quello che maggiormente rovina l'ecosistema per capirci. Abbiamo subito per anni questi pregiudizi ideologici basati su idee filosofiche ed indimostrabili, ora che finalmente abbiamo dei dati scientifici, che guarda caso ribaltano i luoghi comuni, abbiamo la speranza che il dibattito inizi a basarsi sul campo razionale della logica che e' l unico che permette una forma di analisi costruttiva del reale.

(foto: l'anfiteatro romano di Arles in Francia)



Argomenti correlati (5)
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • SINTESI DELLO STATO DEGLI STUDI SULL'IMPATTO AMBIENTALE DELLE PIETRE NATURALI
  • ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE DI LASTRE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA COMUNI (PCR) PER GLI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE SULLA PIETRA NATURALE

Condividi

SVILUPPO CAVE E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NELLA REGIONE LOMBARDIA

06. May 2008 00:00
(last updated: 30. November 2010 18:03)
Pubblicato in ECOLOGIA, MATERIALI

Leggi tutto


Argomenti trattati in un convegno organizzato dalla Regione Lombardia al Centro Congressi Le Stelline di Milano dove si sono riuniti operatori del settore ed amministratori locali in un confronto approfondito al fine di determinare e condividere le linee programmatiche per lo sviluppo del settore estrattivo e di definire indirizzi comuni nell’azione amministrativa e di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Argomenti correlati (2)
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • SVILUPPO SOSTENIBILE E ATTIVITA' ESTRATTIVA SULLE ALPI.

Condividi

SVILUPPO SOSTENIBILE E ATTIVITA' ESTRATTIVA SULLE ALPI.

05. March 2007 00:14
(last updated: 30. November 2010 18:04)
Pubblicato in ECOLOGIA, MATERIALI

Leggi tutto


Sviluppo sostenibile per il turismo e la cultura, ma sviluppo sostenibile anche per chi lavora i materiali tipici che sono legno, ferro, pietre che danno lavoro tutto l’anno e non solo durante le vacanze ed è per questo che da alcuni anni si è formato nell’ambito dell’Associazione Lombardia (ma liberamente aperto a tutte le altre Associazioni lapidee presenti nell’arco alpino) il Comitato Pietre delle Alpi per illustrare che l’estrazione della pietra non è più distruttiva, che il lavoro evita lo spopolamento delle montagne anche a beneficio della loro conservazione e che mantiene viva la cultura dei luoghi con l’impiego dei materiali delle tradizioni la cui salvaguardia è la principale garanzia di continuità.

Argomenti correlati (3)
  • INCORAGGIARE LA SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA
  • SVILUPPO CAVE E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NELLA REGIONE LOMBARDIA
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.

Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever