Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



CORSI DI SCULTURA DELLA SCUOLA DI PECCIA PER 2014

28. February 2014 13:35
(last updated: 28. February 2014 13:37)
Pubblicato in ARTE, EVENTI

Leggi tutto


In Svizzera, al termine di una lunga valle dove termina anche la lingua italiana si trova Peccia nota al settore per il suo marmo Considerato un piccolo miracolo geologico circondato dalle maestose formazioni formazioni granitiche e di gneiss.

Si tratta di un'enorme massa calcarea che durante il processo di formazione del massiccio centrale delle Alpi ha subito una fortissima pressione; il surriscaldamento prodottosi ne ha poi determinato la cristallizzazione. Il marmo di Peccia, chiamato anche "Cristallina" è l'unico estratto in Svizzera e proprio a Peccia da anni esiste una scuola di Scultura di Peccia per principianti, avanzati e professionisti non solo per quanto riguarda il marmo, ma anche al legno, al metallo, ed è arricchita da corsi di disegno, di modellatura e da seminari di storia dell'arte.

Queste le date 2014 e i docenti dei vari corsi:


30.03-04.04 Modellatura e calco in gesso - Alex Naef Almute Grossmann-Naef
30.03-04.04 Saldatura - Corrado Mignami
06.04-18.04 Scultura in legno - Daniel Eggli
27.04-02.05 Modellatura della testa - Annegret Kon
27.04-09.05 Scultura per principianti - Alex Naef
04.05-09.05 Disegno della testa - Annegret Kon
11.05-23.05 Scultura –basics - Hansulrich Beer
18.05-23.05 Studio del nudo per principianti - Daniel Stiefel
23.05-25.05 «Himmel und Erde umarmen» * - Dr. Hanna Gagel
25.05-30.05 Settimana di prova – scultura - Annegret Kon
25.05-30.05 Studio del nudo per avanzati - Daniel Stiefel
01.05-06.06 Modellatura del nudo I - Werner Naef
01.06-13.06 Scultura per principianti - Thomas Hunziker
08.06-13.06 Scribbling - corso di base di disegno - Daniel Stiefel
29.06-11.07 Scultura per principianti - Daniel Hardmeier
06.07-11.07 Lavoro libero con il gesso - Nick Micros
13.07-18.07 VAKIKUKU - Corso d'arte padre-figlio LETO/Markus Meyle
18.07-20.07 Die Macht der Bilder durchschauen und ihre Kraft nutzen - Lic. phil. Anna Rüegg
20.07-25.07 Modellatura del nudo II - Zdenek Roudnicky
20.07-01.08 Scultura per avanzati – risurrezione - Hansulrich Beer
27.07-01.08 Fusione di metalli - LET Markus Meyle Raphael Schneider
03.08-08.08 Fusione di metalli - LET Markus Meyle
03.08-15.08 Scultura per principianti - Margrit Leuthold
10.08-15.08 Calco in cemento - in materiale plastico ed altro - René Staub
15.08-17.08 Isamu Noguchi - Dr. MTh Bätschmann
17.08-29.08 Scultura su pietra per avanzati - kitsch e arte - Roland Hotz
31.08-05.09 Modellatura e calco in gesso II - Alex Naef Almute Grossmann-Naef
31.08-12.09 Tecnica della riproduzione per punti - Hansulrich Beer
21.09-26.09 Settimana di prova – scultura - Annegret Kon
28.09-03.10 Modellatura figurativa grande formato - Annegret Kon
28.09-10.10 Scultura per principianti - Daniel Hardmeier
05.10-10.10 Oggetti artistici o figure di carta - Vaclav Elias

Informazioni: Scuola di Scultura_CH-6695 Peccia_Vallemaggia - Ticino__Direzione: Alex Naef - Almute Grossmann-Naef
Tel. +41 (0)91 755 13 04_Fax +41 (0)91 755 10 34_e-mail: scuola@marmo.ch
[url=www.marmo.ch]www.marmo.ch[/url]
[url=www.scultura.ch]www.scultura.ch[/url]
[url=www.steinbildhauen.ch]www.steinbildhauen.ch[/url]


Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever