Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



LA SCULTURA WONDERLINE: DINAMISMO E CREATIVITÀ PER L'EXPO DI MILANO

03. November 2014 15:18
(last updated: 05. November 2014 17:51)
Pubblicato in ARTE, EVENTI

Leggi tutto


Da un concept di Pablo Picasso A Milano, dalle parti del cimitero monumentale dove la città del futuro si fonde con quella della tradizione si trova la fonderia Battaglia. Qui, già da qualche tempo si sta realizzando la scultura Wonderline composta da 125 pezzi in fusione a cera persa alta 16 metri e pesante 12 tonnellate in una nuova lega “bronzo effetto acciaio” speculare che fonde a 1100 gradi solcato da 9 fasce colorate a significare nella doppia curva dell'opera il richiamo al dinamismo della città, mentre l'uso dei colori è l'inevitabile riferimento alla creatività del mondo della moda.

A Milano, dalle parti del cimitero monumentale dove la città del futuro si fonde con quella della tradizione si trova la fonderia Battaglia. Qui, già da qualche tempo si sta realizzando la scultura Wonderline composta da 125 pezzi in fusione a cera persa alta 16 metri e pesante 12 tonnellate in una nuova lega “bronzo effetto acciaio” speculare che fonde a 1100 gradi solcato da 9 fasce colorate a significare nella doppia curva dell'opera il richiamo al dinamismo della città, mentre l'uso dei colori è l'inevitabile riferimento alla creatività del mondo della moda.
La sua forma a foglia fa da eco al tema dell'Expo e all'espressione del nostro design.
Alla base, illuminata, una piattaforma circolare di 9 metri di diametro in marmo nero donato dalla veronese Antolini, industria che non ha certamente bisogno di ulteriori presentazioni nel nostro settore. Mapei, altro grande nome del settore, si occuperà invece del supporto in cemento armato.
Titolata “Wonderline sky in the color 2015” si inserisce nel manifesto artistico “Wonderline” che da anni si ispira ai concept di Pablo Picasso per cui i colori, come lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni.
L'opera ha già ricevuto il patrocinio della Commissione Europea, mentre il Comune di Milano sta per decidere dove collocarla come scultura permanente nel futuro della città a Porta Garibaldi o quello del passato che è intorno alla darsena di Porta Ticinese.
L'autore è Francesco Roggero che, con Albino Pozzi ed altri, compone lo studio di architettura e design: Original Designers 6R5 Network. Il settore marmo li conosce da anni.
Con piacere ricordiamo il successo di “Millennium Home” al Saie di Bologna dove il marmo si è presentato non solo per i suoi valori estetici, ma anche per il suo prestigio unendosi ai grandi marchi del Made in Italy. Ci sono poi state la serie di iniziative 100% calpestabile e Verticalia e altre collegate al Made Expo di Milano dove, anche qui, il colore si è unito alla materia ed alla struttura rappresentata da Mapei; le mostre Wonderline 2011 al Museo della Tecnica e della Scienza e Wonderline 2012 allo Spazio Krizia entrambi di Milano dove il colore è emotività.
Tra le opere ricordiamo anche la Torre Arcobaleno alla stazione di Porta Garibaldi alta 40 metri tutta piastrellata a colori vivaci realizzata in occasione dei mondiali di calcio del '90. Una delle prime collaborazioni tra la Mapei e lo Studio 6R5.

Francesco Roggero, l'autore, spiega che lo stimolo è arrivato dalla grande scultura “The Bean” dello scultore indiano Anish Kapoor diventato uno dei simboli di Chicago.
Da qui l'idea di regalare alla città di Milano in occasione di Expo 2015 un emblema dei suoi significati. Un simbolo da lasciare ai visitatori sul valore costruttivo della sua gente.
Il significato dei colori che rappresenta sono:
il VERDE come CREATIVITA'
il VIOLA come IMMAGINAZIONE
l'ARANCIONE come SENSAZIONE
il ROSSO come PASSIONE
il NERO come TECNOLOGIA
il BLU come ISPIRAZIONE
il GIALLO come EMOZIONE
il TURCHESE come INVENZIONE
il LILLA come LEGGENDA.

Chi è interessato ad unirsi alle altre aziende che appoggiano questa iniziativa ad alto livello comunicativo può rivolgersi a: mail@od6r5.com - cell. 348 2266020 (www.od6r5.com)

Su www.youtube.com/watch?v=h4KRWwQqjcE - un servizio del TG3 della Lombardia


Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever