Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA VENETA UTILIZZERA' I MARMI LOCALI NELLE OPERE DI EDILIZIA POPOLARE

04. November 2009 16:43
(last updated: 04. October 2010 16:03)
Pubblicato in NORMATIVA, ATTUALITA'

Leggi tutto


L' Azienda Territoriale per l'edilizia residenziale di Verona (A.T.E.R.), l 'ente pubblico preposto alle case popolari, e il Centro Servizi Marmo di Volargne hanno siglato un protocollo di intesa, durante la passata fiera di Verona che porterà all 'utilizzo di marmi estratti nel territoio Veronese (che non mancano) per le opere di manutenzione e gestione degli immobili di edilizia sociale.

L 'accordo con il quale ATER intende valorizzare l'utilizzo di materiale lapideo locale negli affidamenti di appalti di lavori conferma l 'impegno dell'azienda territoriale non soltanto nel rispetto della vigente normativa in materia dell'utilizzo del materiali costruttivi ma nella valorizzazione delle realtà economiche del proprio territorio che sono anche la sua prima risorsa.
Il materiale lapideo di prima qualità sarà messo in posa secondo i canoni della tradizione locale e verrà destinato ai più svariati usi nel campo degli immobili.
Credo, ha affermato Cordioli, presidente dell ATER, che sarà uno stimolo per i costruttori operanti sul territorio veronese per un maggiore utilizzo di marmi per strade di pregio e e di opere di arredo urbano. Il piano triennale di interventi di edilizia previsti dall' ATER sino al 2012 supera i 56 milioni di euro, una cifra che testimonia anche il valore strettamente economico che comporta il protocollo di intesa.
Il Centro Servizi Marmo di Volargne è il referente del Distretto del marmo e delle pietre del Veneto, che abbraccia tutto il territorio veronese, la Lessinia fino alle valli vicentine e alla zona di Asiago.
A margine dell'incontro è stato argomentato che a livello degli stati che sono in concorrenza con l' Italia per la pietra naturale, dalla Cina all’India, i legami tra imprese e politica sono molto più stretti che in Italia e forniscono un vantaggio concorrenziale essenziale. In alcuni stati a livello governativo, oltre a prediligire la produzione locale di una qualunque merce, si danno anche contributi per l' esportazione, per l'acquisto di carburanti e per la promozione estera.
Anche gli stessi Stati Uniti nel loro lavori pubblici hanno emesso indicazioni con la nuova presidenza Obama di utilizzare prodotti locali secondo la dottrina del 'buy american'.
Questo accordo segue la falsariga di una norma della Regione Autonoma del Trentino Alto Adige che stabilisce l’utilizzo del porfido locale per i lavori di posa in esterno dei luoghi pubblici, seguendo la secolare tradizione locale che caratterizza i centri locali. E' il caso di sottolineare che noi riteniamo che queste esperienze vadano allargate a tutte le regioni e a tutti i settori produttivi, una forma di sostegno alle imprese che a differenza delle attuali non aumenta i costi di bilancio, già in deficit, del nostro stato.
Lo stesso principio ecologico e di buon senso dei Km zero che valorizza i prodotti agricoli delle nostre regioni puo' venire applicato ad ogni tipologia di prodotto che noi italiani siamo in grado di produrre



Argomenti correlati (2)
  • LO SCORPORO DEI MATERIALI LAPIDEI NEI BANDI DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE
  • LE NOSTRE PIETRE DIMENTICATE

Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever