Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



PUBBLICATE LE LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE LEED PER LA PIETRA NATURALE IN ITALIA

16. November 2011 12:37
(last updated: 17. November 2011 15:05)
Pubblicato in NORMATIVA, ATTUALITA', RESTAURO, ECOLOGIA

Leggi tutto


Dopo un'anno di elaborazione sono state pubblicate le linee guida per la certificazione di edifici in Italia secondo la normativa LEED. Questo documento in italiano viene reso disponibile alla collettività settoriale ed è sostanzialmente una griglia adattata al nostro contesto per l'attribuzione di crediti Leed ad un progetto che utilizza pietra naturale. La somma dei crediti se supera una data soglia porta alla certificazione LEED che valuta l'edificio nel suo insieme non tanto i singoli materiali edili. A margine, come partecipanti ai lavori, riconosciamo un plauso all'Architetto Raimondo Lovati per la paziente opera di sintesi.

Negli ultimi anni si è fatta sempre più forte la sensibilità da parte degli operatori del settore nei confronti della sostenibilità edilizia e il sistema di certificazione LEED® rappresenta l’opportunità di rendersi attori concreti nella pratica costruttiva sostenibile. LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), è uno dei sistemi di certificazione di edifici attualmente più diffusi nel mercato delle costruzioni nordamericano ma, anche al di fuori dei confini statunitensi, l’interesse riscontrato a livello internazionale per questo modello di certificazione è considerevole. Sono varie infatti le realtà nazionali che, prendendo esempio dal modello statunitense, si stanno attivando per favorire l’implementazione e la diffusione della certificazione LEED a livello nazionale.

Il documento non riflette le posizioni dell’US Green Building Council (USGBC) o del GBC Italia. Esso costituisce il tentativo da parte della Task Force Pietra Sostenibile di fornire agli interessati chiavi di lettura ed indicazioni applicative del sistema LEED. Le presenti Linee Guida sono state elaborate partendo da una sintesi di quelle prodotte nell’anno 2010 dal Distretto delle Pietre e del Porfido Trentino e da MARMOMACC-Verona Fiere, rielaborate nella loro attuale VERSIONE 1.22 grazie al fattivo contributo dell’industria di settore all’interno del Gruppo di Lavoro “Task-Force Pietra Sostenibile”,

Il testo:
LINEE GUIDA PER L’APPLICAZIONE DEI CREDITI LEED® PER LE PIETRE ORNAMENTALI AUTENTICAMENTE NATURALI NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI
รจ disponibile in segreteria a chi ne farà richiesta

Documento predisposto dal Gruppo di Lavoro Settoriale:
TASK FORCE PIETRA SOSTENIBILE
Promosso e partecipato da:
Confindustria Marmomacchine
Marmomacc – Veronafiere
Assomarmisti Lombardia
Centro Servizi Lapideo Vco
Centro Servizi Marmo - Videomarmoteca
Cet Servizi
Consorzio Marmisti Bresciani
Consorzio Marmisti di Chiampo
Distretto del Marmo e delle Pietre del Veneto
Distretto delle Pietre e del Porfido Trentino
POLITeca – Politecnico Di Milano
In collaborazione con:
Habitech
Trentino Sviluppo


Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever