Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



Archivio

344 articoli

2006 - 2007 - 2008 - 2009 - 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024 - 2025
Gennaio (5) - Febbraio (1) - Marzo (22) - Aprile (9) - Maggio (7) - Giugno (16) - Luglio (3) - Agosto - Settembre (8) - Ottobre (5) - Novembre (9) - Dicembre (1)

Nel periodo richiesto del 2008 sono stati pubblicati 22 articoli

PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
Le piogge acide, lo smog, i graffitti: sono i diversi nemici delle facciate in marmo, granito e pietra naturale. Per la soluzione di queste tematiche si utilizzano due strategie: davanti al degrado conclamatosi utizzano detergenti specifici mentre preventivamente si utilizzano prodotti che riducono la naturale porosita' dei materiali lapidei come idro-oleo repellenti, in particolare per le vernici al silicone contenuta negli spray dei graffitari sono stati sviluppati appositi antigraffiti che impediscono di legarsi alla pietra naturale.
COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
Agenti degradanti, urti accidentali, usura, cedimenti strutturali possono portare alla formazione di rotture, crepe e fratture nella pavimentazione. Senza sostituire ex novo tutto il pavimento, e risparmiando, e' possibile prima stuccare e sigillare crepe ed imperfezioni delle lastre posate usando dei mastici specifici per i materiali lapidei e rilucidare in loco la pavimentazione con lucidatrici portatili, in questo modo si riporta la superficie al suo stato originario.
PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
Si intende per pulizia quell'insieme di trattamenti volti alla rimozione di impurita', incrostazioni e depositi dalla superficie di materiali naturali e con lucidatura quei trattamenti che attraverso la deposizione di una cera aumentano la lucidita' (il grado di diffrazione della luce), esaltano i colori naturali e infine proteggono la superficie dal naturale degrado che il tempo porta. La lucidatura e' tipicamente riservata ai pavimenti in marmo con finitura superficiale lucida posati in interno. Come norma settoriale dividiamo marmi e graniti nei loro diversi trattamenti.
NANOTECNOLOGIA E CRISTALLIZZAZIONE SUPERFICIALE DI GRANITI, PORFIDI, QUARZITI, SERIZZI, BEOLE
Tradizionalmente con il termine Cristallizzazione si identifica un trattamento di indurimento superficiale dei rivestimenti in pietra naturale applicato di norma alle sole pietre carbonatiche come marmi, travertini e onici che porta alla modifica della superficie della pavimentazione tramite la trasformazione del carbonato di calcio in fluorosilicato di calcio. General Chemical ha sviluppato un prodotto di concezione totalmente nuova e diversa rispetto ai trattamenti oggi in uso che si basa su materiali a base nanotecnologica di ultimissima generazione e lo ha presentato commercialmente come Q1 NanoLux.
LA NOVITA' DI ARTIGIANO IN FIERA 2008: ECOABITARE
La mostra-mercato internazionale dell'artigianato torna dal 29 novembre all'8 dicembre con un nuovo salone. Si svolgerà dal 29 novembre all'8 dicembre presso il nuovo polo di Fiera Milano la 13° edizione di Artigiano in Fiera, la mostra-mercato internazionale dell'artigianato più grande del mondo in virtu' di oltre 3 milioni di visitatori, 3.000 espositori provenienti da oltre 100 paesi e 140.000 mq espositivi.
LA STATUA DI SANT' ANDREA DEL DUOMO DI MILANO
Nel suo incessante e continuo impegno la Fabbrica del Duomo di Milano si e' sempre avvalsa di mastri scalpellini e scultori provenienti dal territorio lombardo, la tradizione continua fino ai nostri giorni e anche se le tecnologie di lavorazione sono enormemente migliorate rimane sempre quel fascino antico di una cattedrale Gotica. Nello specifico Il 18 marzo e' stata ultimata la copia della statua di Sant Andrea ad opera dello scultore Nicola Gagliardi e originariamente modellata nel 1810 ed eseguita nel 1811 ad opera dello scultore Gaetano Monti (Milano 1750 - 1827).
LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
Dopo 5 anni di lavori e' stata ultimata la nuova sede della universita' Bocconi nell' area degli ex depositi della SGEA, la società di trasporto interurbano di autobus. Il lungo lotto rettangolare che si attesta sulla circonvallazione interna, vicino a Porta Ludovica, fa parte dell’esistente complesso universitario dell’Università Bocconi che ha una tradizione di committenza importante nell´architettura milanese vantando architetture firmate da nomi quali Mario Pagano, con la prima sede del 1941, Giovanni Muzio, con l’ampliamento del 1966, sino a Ignazio Gardella con l’edificio inaugurato nel 2001
NUOVA LINEA PAVIMENTAZIONI STRADALI
Una linea completa di elementi per la pavimentazione stradale tra cui spiccano dei cordoli modulari con la peculiarita' di essere inclinati e poter cingere le rotonde stradali secondo le normative vigenti e' stata presentata da Lombarda Graniti presso il proprio Show room nello stabilimento principale di Brebbia (VA) sabato 15 Marzo 2008.
NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
Elenco delle norme ASTM per il settore della pietra naturale e della tecnologia per la sua lavorazione, sono il riferimento per gli standard prestazionali dei prodotti destinati alle esportazioni nel mercato nord Americano. ASTM e' indipendente da ISO, CEN e UNI.
CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
L'idea di utilizare le pietre per diffondere il calore nelle case ci riporta indietro nel tempo, infatti gli antichi romani impiegavano questo metodo anche per le note capacitá biologiche del marmo ricco di minerali ed oligominerali che oltre ad essere un eccellente conduttore di calore nel contempo veniva utilizato per la salute ed il benessere. Lo stesso sistema viene usato nei tradizionali bagni turchi dove si versa dell 'acqua su delle grosse pietre per ottenere vapore, e anche nelle antiche tradizioni rurali delle nostre terre si usava scaldare delle pietre nei caminetti per poi riscaldare le camere da letto o il letto stesso. La pietra naturale e' una materia che trattiene il calore per un tempo lunghissimo per rilasciarlo con una costante regolarita' .
ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
Su tutti i materiali lapidei, una volta esposti agli agenti atmosferici, si manifestano fenomeni di alterazione. Le classificazioni in letteratura non sono frequenti se non in ambito dei beni culturale dove sono stati classificati nella Raccomandazione NORMAL 1/85 pubblicata a Roma nel 1985 per iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Centrale per il Restauro che e' stata da poco revisionata.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
Si definisce roccia un'associazione naturale costituita da un aggregato mono o polimineralico che rappresenta il risultato tendenzialmente di equilibrio di un processo genetico che si ripete in modo regolare e/o che si sviluppa a grande scala. Le rocce sono generalmente costituite da un numero limitato di specie minerali. In alcune è presente un solo minerale essenziale: i calcari, ad esempio, sono costituiti quasi interamente da calcite; in altre si trovano diversi minerali: i conglomerati, ad esempio, possono avere una composizione mineralogica molto complessa.
NANOTECNOLOGIE E PROTEZIONE DEI MONUMENTI
Tra le diverse applicazioni delle nanotecnolgie si e' resa possibile la realizzazione di una patina fotocalitica in biossido di titanio. La fotocalisi e' un processo naturale che attraverso la luce del sole porta al degrado delle molecole inquinanti per trasformarle in sostanze non tossiche.
LA RISOLUZIONE DI CONTROVERSIE COMMERCIALI IN CINA
La complessità dei rapporti commerciali tra Cina e Italia intensificatisi in modo esponenziale negli ultimi decenni, rende necessaria la messa a disposizione del know how per una gestione rapida, riservata e a costi contenuti di un possibile contenzioso. E’ sempre consigliabile inserire all’interno dei contratti una clausola che preveda la conciliazione come strumento di risoluzione delle controversie. Per questo motivo si suggerisce l’utilizzo di una clausola dl conciliazione standard ICBMC (ltaly-China Business Mediation Center ).
LA SICUREZZA DEI LAVORATORI
Una nota diffusa dalla Consulta nazionale dell’edilizia, costituita dagli artigiani e dalle pmi di Cna Costruzioni, Aniem, Anaepa, Confartigianato, Casartigiani e Claai, rende chiaro a tutti la posizione nei confronti di fisco e burocrazia su regolarità e sicurezza. “Le imprese artigiane e le pmi dell’edilizia non accettano di essere additate come l’anello debole della catena della regolarità e della sicurezza, né di essere bersaglio di provvedimenti che introducono continuamente nuovi adempimenti burocratici ed oneri economici senza che si produca un efficace contrasto al lavoro nero e si ottengano risultati concreti nella riduzione degli incidenti sul lavoro”.
LA CINA INVESTE IN TURCHIA
La Turchia è considerata da Pechino uno degli otto Paesi in cui investire e dove il gigante asiatico ha già effettuato operazioni in vari settori e tra questi i settori minerario e del marmo.
IL PORFIDO ROSSO DI CUASSO AL MONTE
Il panorama di Cuasso al Monte è quello terso delle Prealpi con lo sfondo dei laghi e delle grandi cime, quello riprodotto sulle scatole dei cioccolatini svizzeri per intenderci, inserito nel predominante verde dei monti non ancora granitici con al fianco il celebrato monte San Giorgio patrimonio dell’umanità dal lato svizzero (e si spera presto anche da quello italiano). A mille metri d’altezza qui una volta c’era il mare che ora restituisce grandi quantità di reperti di invertebrati, vegetali, pesci, rettili marini e terrestri risalenti all’inizio dell’Era Mesozoica e più precisamente al periodo Triassico Medio, circa 235 milioni di anni fa. Qui si estrae il porfido di Cuasso noto col nome commerciale di “Porfido Rosso” e scientifico di Granofiro.
CORSI UNI SULLE NORMATIVE DI PROTEZIONE E SICUREZZA
L ' uni, l' ente di armonizazzione italiano, organizza corsi per le tutela e la sicurezza nel settore della pietra naturale. Il Titolo IV del D.Lgs. 626/94 che regolamenta l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale stabilisce obblighi ben precisi e sanzionati penalmente per il Datore di Lavoro per quanto riguarda le stesse modalità di utilizzo e di scelta anche in funzione della recente introduzione nella legislazione di valori limite di esposizione insuperabili per i lavoratori.
MARBLE ARCHITECTURE AWARDS 2007
Di fronte ad un vasto pubblico si è svolta la presentazione e la premiazione dei progetti che hanno vinto il premio internazionale di architettura “MAA 2007 Italia” Come di consuetudine il prestigioso concorso di architettura ha visto la partecipazione di numerosi architetti conosciuti in tutto il mondo.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 311/06 che introduce l’obbligatorietà della certificazione energetica degli edifici, si rende necessario richiamare alcuni aspetti che possono essere fonte di equivoci. Il decreto legislativo 192/05, che recepiva la direttiva europea sul rendimento energetico in edilizia, precedeva che gli edifici di nuova costruzione e quelli esistenti di superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, sia nel caso di ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l’involucro che di demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria, al termine della costruzione fossero dotati di un attestato di certificazione energetica (art. 6 comma 1).
IL REGIME FISCALE VERSO LE PICCOLE IMPRESE
Le piccole imprese, colonna portante dell' Italia, devono sopportare un costo medio per addetto più che doppio rispetto a una media azienda. La Cgia di Mestre, non nuova a calcoli dai risultati interessanti rielaborando i dati Istat ha valutato che in termini di costi burocratici le aziende sino a 9 dipendenti hanno un costo medio di 1.444 euro per addetto, più del doppio rispetto ad una media impresa tra i 50-499 che invece ne paga 655 di euro.
REGOLE DI TRANSITO MERCI CON LA SVIZZERA
L’Unione europea aveva deciso nel 2004 una modifica delle proprie pratiche doganali che per la Svizzera avrebbero potuto comportare dazi sui prodotti provenienti dall’UE in seguito da riesportare verso uno dei Paesi dell’Unione senza avere subito trasformazioni. La Svizzera aveva chiesto e ottenuo una proroga dell’introduzione della nuova norma. La questione è poi stata risolta politicamente nel quadro del pacchetto di accordi bilaterali.

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever