Articoli    Risorse    Rubriche    Rivista    Contatti    Home

CERCA NEGLI ARTICOLI:


ARCHIVIO COMPLETO


I PIU' LETTI

  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • NORME UNI EN ISO DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
  • CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
  • QUADRO NORMATIVO SULLA SCIVOLOSITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI (3a PARTE)
  • IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CODICI ISTAT E DOGANALI PER LA PIETRA
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE. LA PIETRA NATURALE COME COPERTURA AI TETTI.
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO LUGANO, E MAGGIORE
  • IL MULINO DEL MARMO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
  • LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
  • NORME ASTM DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LE ORIGINI DEI MARMISTI IN LOMBARDIA: I MAESTRI COMACINI DAL GOTICO AL BAROCCO (2a PARTE)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • MARMI ITALIANI PER LA CATTEDRALE DI ST. PAUL



GEOLOGIA

POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA

06. July 2016 17:45

Pubblicato in GEOLOGIA

Leggi tutto


prosegue il programma Marmoteca/Servizio Bibliotecario Bovisa del Politecnico con la consegna dei campioni estratti sull’Arco Alpino, a cura dell’Associazione Marmisti con la consulenza del geologo Grazia Signori.

Condividi

SULLA DENOMINAZIONE DELLE SINGOLE PIETRE NATURALI (EN 12670)

04. October 2010 14:23

Pubblicato in NORMATIVA, GEOLOGIA

Leggi tutto


Tante volte, sfogliando i cataloghi delle pietre naturali o semplicemente formulando un’offerta o guardando qualche realizzazione di pietra, ci si stupisce o ci si incuriosisce leggendone i nomi: Onice Fantastico, Wild Chianti, Blue Pearl, Asterix... Effettivamente nel mondo della pietra naturale e dei prodotti agglomerati (cementizi o a base resina) le denominazioni commerciali delle varie tipologie di marmi, graniti e pietre sono spesso frutto della fantasia e della creatività di chi immette il prodotto sul mercato. Di Grazia Signori.

Argomenti correlati (2)
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI

Condividi

CORSO SULLE ATTIVITA' ESTRATTIVE ALL' UNIVERSITA' DI SIENA

20. September 2010 12:53

Pubblicato in EVENTI, GEOLOGIA

Leggi tutto


CENTRO DI GEOTECNOLOGIE, SAN GIOVANNI VALDARNO (AR) Si comunica che è in programmazione per le giornate del 22,23,29,30 ottobre 2010 un Corso Professionale "Short Course" sulla "direzione delle attività estrattive per materiali inerti e ornamentali" , accreditato di 24 crediti APC

Condividi

APERTA AL PUBBLICO L'ANTICA CAVA DI PIETRA MOLERA A CAMERLATA

20. March 2010 14:16
(last updated: 20. March 2010 19:08)
Pubblicato in GEOLOGIA

Leggi tutto


Su iniziativa del parco Regionale Spina Verde è stata aperta ai turisti la cava abbandonata di pietra molera a Camerlata (Como). I rilievi collinari del parco sono costituiti da formazioni di gonfalite  che risalgono a 25/30 milioni di anni fa e derivano dai materiali trasportati dal paleo-adda, un grande fiume che scorreva lungo l'attuale ramo di Como del Lario, e si gettava nel mare padano passando proprio da Camerlata e da Cantù.

(foto: la cava di molera. Tratta dal sito del parco regionale Spina Verde)


Condividi

DOPO UNA TREGUA SI RINFIAMMA LA PRETESTUOSA TEMATICA DEL RADON NEL GRANITO

01. September 2008 15:01
(last updated: 01. September 2008 15:08)
Pubblicato in MATERIALI, GEOLOGIA, ECONOMIA

Leggi tutto


Riparte tutto con il New York Time del 24 luglio scorso quando e' stato pubblicato un'articolo dedicato al Radon presente in alcuni graniti di Brasile e Namibia. Di questo gas radiottivo si erano in precedenza già interessati in Italia il Corriere della Sera e il TG2 ai quali erano poi seguite molte precisazioni sul fatto che il gas è presente in quantità variabile in tutti i materiali naturali o ad essi derivati utilizzati in edilizia. In certe zone alpine è addirittura residente in natura, acqua compresa, con valori molto superiori ai livelli considerati pericolosi tant'è che alcuni Cantoni della Svizzera hanno in corso approfondite analisi del territorio per valutarne i valori e la buona salute dei popoli alpini che già sono una garanzia.

Argomenti correlati (2)
  • L'EMERGERE PERIODICO DEL PROBLEMA RADON
  • IL RADON: DEFINIZIONE

Condividi

SICILIA: VERSO UN PIANO REGIONALE PER I MATERIALI LAPIDEI DI PREGIO

06. May 2008 00:55
(last updated: 06. May 2008 00:56)
Pubblicato in GEOLOGIA, EVENTI

Leggi tutto


Organizzato da Libera Associazione Geologi in Sicilia (LAGIS), lo scorso novembre si è svolto presso la sede di Confindustria Trapani il convegno dal tema: “Cave e relative problematiche”. Il Convegno, fortemente voluto e sponsorizzato da Confindustria Marmi Trapani, giunge in un momento di grande tensione all’interno del settore, proprio per le problematiche che gli addetti ai lavori sono costretti ad affrontare.

Argomenti correlati (3)
  • RIUSO DEI FANGHI DA LAVORAZIONE LAPIDEA, L'ESEMPIO SICILIANO
  • CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
  • SVILUPPO CAVE E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NELLA REGIONE LOMBARDIA

Condividi

ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI

05. March 2008 14:08
(last updated: 08. February 2010 12:35)
Pubblicato in GEOLOGIA, RESTAURO

Leggi tutto


Su tutti i materiali lapidei, una volta esposti agli agenti atmosferici, si manifestano fenomeni di alterazione. Le classificazioni in letteratura non sono frequenti se non in ambito dei beni culturale dove sono stati classificati nella Raccomandazione NORMAL 1/85 pubblicata a Roma nel 1985 per iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Centrale per il Restauro che e' stata da poco revisionata.

(foto: particolare dell'erosione di una statua del duomo di Milano esposta per qualche secolo allo smog)



Argomenti correlati (4)
  • NANOTECNOLOGIA E CRISTALLIZZAZIONE SUPERFICIALE DI GRANITI, PORFIDI, QUARZITI, SERIZZI, BEOLE
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE

Condividi

LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE

05. March 2008 12:42
(last updated: 04. October 2010 14:24)
Pubblicato in GEOLOGIA

Leggi tutto


Si definisce roccia un'associazione naturale costituita da un aggregato mono o polimineralico che rappresenta il risultato tendenzialmente di equilibrio di un processo genetico che si ripete in modo regolare e/o che si sviluppa a grande scala. Le rocce sono generalmente costituite da un numero limitato di specie minerali. In alcune è presente un solo minerale essenziale: i calcari, ad esempio, sono costituiti quasi interamente da calcite; in altre si trovano diversi minerali: i conglomerati, ad esempio, possono avere una composizione mineralogica molto complessa.

Argomenti correlati (2)
  • SULLA DENOMINAZIONE DELLE SINGOLE PIETRE NATURALI (EN 12670)
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI

Condividi

IL NUOVO TRAFORO DI BASE DEL GOTTARDO

15. May 2007 12:47
(last updated: 28. September 2007 11:34)
Pubblicato in GEOLOGIA

Leggi tutto


L’evoluzione tecnologica nelle perforazioni è oggi ben rappresentata dagli ultimi due faraonici trafori in costruzione in Svizzera, le gallerie di base del Löetschberg di 35 km e del Sempione di ben 57 Km che sostituiranno le storiche linee di valico. Il primo è una deviazione verso Berna e la Germania Occidentale che parte dalla linea del Sempione, L’altro velocizzerà a sole due ore il collegamento tra Milano e Zurigo nella più ampia prospettiva del futuro corridoio nord-sud Europa. Entrambi favoriscono il porto di Genova nelle rotte marittime dall’Europa all’oriente La galleria del Löetschberg è già stata ultimata e sarà operativa il prossimo anno dopo il completamento della dotazione tecnologica ed i necessari collaudi.

Condividi

IL CENTENARIO DEL SEMPIONE

15. May 2007 12:23

Pubblicato in GEOLOGIA

Leggi tutto


Sotto le Alpi i cent’anni del Sempione. Il 19 e 20 maggio Briga e Domodossola hanno festeggiato il centenario dell’apertura della Ferrovia del Sempione che ha completato il 1° giugno 1906 il collegamento diretto tra Parigi e Milano passando per Lione e Ginevra. Iniziativa che fa seguito a quella dello scorso anno dedicata al bicentenario dell’omonima strada.

Condividi

L’ ATTIVITA’ ESTRATTIVA NELLA REGIONE DI TEMPIO PAUSANIA

04. August 2006 16:43
(last updated: 19. March 2008 19:49)
Pubblicato in GEOLOGIA

Leggi tutto


Generalità sull’attività estrattiva L’attività estrattiva ha raggiunto negli ultimi anni uno sviluppo tale da divenire una delle principali fonti economiche dell’isola: in particolare , la produzione dei blocchi di granito, che rappresenta il settore trainante, è risultato essere nel 1987, secondo dati forniti dall’ E.M.S.A. di 487.000 tonnellate, con un incremento di quasi il 100% rispetto alla quantità fornita cinque anni prima.

Argomenti correlati (3)
  • LA PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE SECONDO I PRINCIPI DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
  • SVILUPPO SOSTENIBILE E ATTIVITA' ESTRATTIVA SULLE ALPI.
  • LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE

Condividi

LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI

04. August 2006 16:43
(last updated: 04. October 2010 14:23)
Pubblicato in GEOLOGIA

Leggi tutto


A riguardo dei diversi modi od espressioni con cui ci si rivolge alla pietra naturale vi e' una discreta confusione terminologica. Il termine generico “pietre” è utilizzato per designare tutte le rocce estratte a fini costruttivi o decorativi, mentre la denominazione “rocce ornamentali” indica le sole pietre lucidabili.

(foto: il Black Fossil, marmo del Marocco, costituito da conchiglie fossili depositate sul fondo del mare)



Argomenti correlati (2)
  • SULLA DENOMINAZIONE DELLE SINGOLE PIETRE NATURALI (EN 12670)
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE

Condividi

IL RADON: DEFINIZIONE

04. August 2006 16:42
(last updated: 15. February 2010 20:28)
Pubblicato in GEOLOGIA

Leggi tutto


Del Radon se ne parla da anni, ma in modo abbastanza approssimativo tanto da far supporre che si tratti della solita azione messa in atto da materiali concorrenti per il discredito. L'articolo del "Corriere" fa invece precisi riferimenti scientifici tali da rendere necessari opportuni approfondimenti e non le solite generiche controbattute.

(tabella: emissioni dei diversi materiali studiati. Cliccare per ingrandire)



Argomenti correlati (1)
  • L'EMERGERE PERIODICO DEL PROBLEMA RADON

Condividi

IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO

04. August 2006 16:38
(last updated: 19. March 2008 18:01)
Pubblicato in GEOLOGIA

Leggi tutto


Il marmo è una delle rocce più utilizzate come materiale da costruzione e decorativo. La sua storia geologica é molto varia e travagliata a causa delle trasformazioni alle quali é soggetto prima di diventare marmo, come noi lo intendiamo. Il marmo é considerato roccia metamorfica di composizione carbonatica: ciò significa che una roccia già esistente, di natura carbonatica, subisce delle trasformazioni che la rendono marmo. Vediamo quindi qual'è il lungo cammino per arrivare al "prodotto finito".

Argomenti correlati (2)
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI

Condividi

LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE

04. August 2006 16:36
(last updated: 19. March 2008 19:36)
Pubblicato in GEOLOGIA

Leggi tutto


ll lavoro di ricerca di nuovi materiali e un lavoro molto particolare e sicuramente poco conosciuto. Viene fatto in collaborazione con dei geologi locali nei vari paesi interessati a sfruttare le locali risorse di materiali lapidei. Generalmente si procede con delle prospezioni geologiche per individuare le aree di un certo interesse, e questo prima dell’intervento dei tecnici convocati per lo studio. Queste prospezioni sono in gran parte eseguite da geologi locali. Il tutto si basa sull’esperienza del tecnico incaricato a redigere lo studio, che dovrà conoscere oltre alla parte geologica, anche la parte tecnico-estrattiva del materiale. Occorre dunque che abbia una lunga esperienza nella coltivazione di cave: sia di materiali calcarei che silicei. Engineering e know-how circa la coltivazione di cave per il “dimensional stone” sono conoscenze essenziali per il tecnico incaricato.

Argomenti correlati (2)
  • LA PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE SECONDO I PRINCIPI DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
  • SVILUPPO SOSTENIBILE E ATTIVITA' ESTRATTIVA SULLE ALPI.

Condividi

I COLORI DELLE PIETRE NATURALI

04. August 2006 16:35
(last updated: 19. March 2008 17:33)
Pubblicato in GEOLOGIA

Leggi tutto


ll colore può essere definito dalla presenza di minerali cosiddetti idiocromatici, oppure a causa di pigmentazioni varie di natura, inorganica e organica. I minerali idiocromatici presentano sempre lo stesso colore pur contenendo alcune impurezze: così la calcite, la dolomite e in parte il quarzo (che in realtà è un minerale allocromatico) danno alla pietra una colorazione bianca o leggermente grigiastra; la clorite e l’antigorite portano un colore verde-verdastro; anfiboli, pirosseni e miche caratterizzano le rocce con prevalenza di questi minerali con colore nero.

Argomenti correlati (2)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE

Condividi

L'EMERGERE PERIODICO DEL PROBLEMA RADON

04. August 2006 16:35
(last updated: 15. March 2010 12:38)
Pubblicato in GEOLOGIA

Leggi tutto


Sulla stampa a larga diffusione riemergono con periodica frequenza allarmanti informazioni sulla presenza di Radon nelle pietre naturali in quantità tale di sconsigliarne l'uso. E' da oltre vent'anni che il Radon fa parte della letteratura scientifica e alimenta una serie di conclusioni che non trovano un effettivo riscontro,

Argomenti correlati (1)
  • IL RADON: DEFINIZIONE

Condividi

ULTIMI ARTICOLI

  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • LOMBARDY STONE
  • MARMOMACC VERONA
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • UN SALUTO A GIOVANNI STACCOTTI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING
















copyright © business stone
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
questo sito è un prodotto editoriale aggiornato in modo non periodico, pertanto non è soggetto agli obblighi di registrazione di cui all'art. 5 della L. 47/1948
info@bstone.it
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever